Le cartoline del Cinquantenario del Regno furono in corso fino al 31 dicembre 1911 e nel 1912/13 furono distribuite gratuitamente ai soldati italiani in Libia e nelle isole dell'Egeo come cartoline in franchigia.
Esse vennero prodotte in quantità largamente eccedenti la richiesta del pubblico. L'iniziativa - come molte altre di questo tipo realizzate anche sui francobolli - non diede gli esiti sperati.
Usate con timbri di posta militare in Libia o anche nuove ma già stampigliate con bolli di reparti militari, queste cartoline sono relativamente comuni.
Usate nel periodo di validità da normali utenti postali sono più interessanti: va tenuto presente inoltre che furono tollerate tranquillamente dagli uffici postali del Regno anche dopo il periodo ufficiale di validità.
Il timbro ''annullato'' demonetizza l'intero postale (anche se quello mostrato non sembra di quelli normalmente in dotazione agli uffici postali); tra l’altro, per un certo periodo, le poste demonetizzarono alcuni interi postali tipo moduli o cartoline vaglia (spesso proprio per venderli senza problemi ai collezionisti).
La Cartolina Postale così timbrata non si può considerare usata ma resta ''nuova'' (anche se in genere con un deprezzamento sul nuovo tout court).

Luca
P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Luglio 2006
Contributi di Roberto Petrone, branca_leone, somalfis e LuckyStr1ke.
Revised by Lucky Boldrini - June 2010