Il muto di Montepulciano, detto anche a barre frazionate a tratti, è caratteristico di questo ufficio.
E' formato da sei barre con la superiore e l'inferiore molto più corte (formate da tre segmenti irregolari), mentre le quattro centrali sono divise in sette elementi anch'essi irregolari.
Basandosi solo sul Catalogo Sassone, sarebbe impossibile individuarlo.
Il Sassone, infatti, definisce il muto di Montepulciano "a punti" ma mostra nell'avanti-elenco una tipologia di punti completamente diversa.
In effetti Montepulciano usò un bollo a "segmenti di tratti" che appaiono assai diversi da quei punti illustrati sul Sassone.
Ci vuole un altro catalogo, ad esempio il Bargagli Petrucci.
Per gli amanti della specializzazione è suggerito il bel volume di Giuseppe Pallini e Paolo Saletti "I Corrieri del Mangia".
Nella tavola a colori n. 7, in coda al libro, è riprodotta una splendida lettera con l'annullo muto di Montepulciano su un Cent. 10 di Sardegna.
La peculiarità di tale annullo è che la sua strana ed irregolare forma (generale e dei tratti interni) è dovuta alla trasformazione (mediante grossolano raschiamento superficiale) di un precedente bollo di fattura locale con la scritta ''per consegna'' in negativo.

Luca
P.S.
Dal vecchio e nuovo Forum di F&F - Aprile 2006 / Aprile 2009
Contributi di Massimo Bernocchi, Antonello Cerruti, Paolo e LuckyStr1ke.