Tassello e spazi tipografici nei francobolli di Modena
Tassello e spazi tipografici nei francobolli di Modena
Buona sera, sono nuovo del forum, e colgo l'occasione per porVi subito una domanda. Ho da poco preso 1/4 di foglio dei 9 cent di Modena e un francobolle sembra avere un 5 davanti al 9. Potrebbe essere una varietà.
http://img269.imageshack.us/img269/9845/13055214.th.jpg
Mi scuso, non so come inserire le imagini.
Grazie di cuore.
Luca
http://img269.imageshack.us/img269/9845/13055214.th.jpg
Mi scuso, non so come inserire le imagini.
Grazie di cuore.
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 9 cent Modena. Varietà?
E' la varietà "spazio tipografico davanti alla cifra".
In questo spazio del Forum, ci si deve firmare con nome e cognome.
Cordiali saluti e benvenuto.
Antonello Cerruti
In questo spazio del Forum, ci si deve firmare con nome e cognome.
Cordiali saluti e benvenuto.
Antonello Cerruti
Re: 9 cent Modena. Varietà?
Grazie mille, secondo Lei vale la pena farlo certificare?
Mi scuso per la firma incompleta al quale provvedo subito.
Luca Pedrotti
Mi scuso per la firma incompleta al quale provvedo subito.
Luca Pedrotti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 9 cent Modena. Varietà?
Ciao Luca, è una varietà tipografica che si ripete molte volte in ogni foglio e quindi è comunissima.
Non vale assolutamente la spesa di un certificato peritale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non vale assolutamente la spesa di un certificato peritale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: 9 cent Modena. Varietà?
Se non sbaglio tale varietà, a causa delle sua frequenza, non è neppure riportata sul Sassone Antichi Stati.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: 9 cent Modena. Varietà?
Grazie mille a quelli che mi hanno risposto
Ed io che credevo di avere chissa cosa
Luca pedrotti


Ed io che credevo di avere chissa cosa



Luca pedrotti
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: 9 cent Modena. Varietà?
Stefano T ha scritto:Se non sbaglio tale varietà, a causa delle sua frequenza, non è neppure riportata sul Sassone Antichi Stati.

Accipicchia!
Posseggo un quarto di foglio cioè 60 francobolli, un blocco di 50 francobolli, un blocco di 48 francobolli parte centrale del foglio, un blocco di 24 francobolli ed altri minori...ma in nessuno di questi è presente lo spazio tipografico in quella posizione.
Ma che ci farebbe lì, fra il cent ed il 9?
I francobolli di Modena hanno il tassello col valore intercambiabile per risparmiare sui costi di preparazione dei clichè.
Il clichè originale era questo e nella parte bianca sotto la vignetta veniva inserito il tassello col valore.
Gli spazi tipografici, che altro non sono che striscette di cartoncino, servivano a bloccare il tassello mobile affinchè restasse fermo nella posizione voluta. Se queste striscette rimanevano fuori del piano della tavola da stampa ecco che venivano inchiostrate e la loro traccia era visibile sul francobollo.
Quindi, erano poste o prima del tassello o dopo fra lo stesso tassello ed il rosone laterale o nella parte superiore oppure in quella inferiore fra il tassello ed il bordo della vignetta.
In questi due ultimi casi, se il listello di cartoncino era mal posizionato poteva formare delle linee di riquadro doppie o molto spesse.
Nei primi due casi, invece, l'effetto sarebbe stato (ed è) di vedere delle linee più o meno marcate prima del "CENT" o dopo il "valore".
A volte poteva essere necessario inserire delle striscette in piano, poggiandole sulla tavola di stampa, per livellare il tassello del valore, ma sempre prima del "CENT" o dopo il "valore"
come negli esempi che vi mostro.
L'inserire una striscetta fra il CENT ed il valore mi sembra pericoloso (poteva spostarsi ed andare a coprire una voce o l'altra) e poco pratico perchè il tassello non sarebbe stato più in equilibrio.
Ma queste sono solo mie elucubrazioni.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: 9 cent Modena. Varietà?

cirneco giuseppe ha scritto:
![]()
Accipicchia!
Posseggo un quarto di foglio cioè 60 francobolli, un blocco di 50 francobolli, un blocco di 48 francobolli parte centrale del foglio, un blocco di 24 francobolli ed altri minori...ma in nessuno di questi è presente lo spazio tipografico in quella posizione.
![]()
![]()
A me sembra che l'impronta sul FB di Luca assomigli troppo ad un 5 per essere uno spazio tipografico lasciato dai cartoncini


Non potrebbe essere invece che si sia usato un altro tassello "quello del 5" per fissare il tutto ??? ...cosa che non è riuscita alla perfezione ???
In ogni caso io è il primo che vedo con questa tipologia, ma caro Luca ... è un settore che conosco poco, pertanto ... io non faccio testo



Ultima modifica di azteco1 il 10 agosto 2009, 8:25, modificato 1 volta in totale.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Re: 9 cent Modena. Varietà?
Ri-grazie.
Ho avuto anch'io l'impressione che fosse un 5, ed ero giunto alla stessa conclusione, che abbiano usato il tassello del 5.
Ho anch'io un foglio del 9 cent e questo è l'unico FR che ha questa cosa, parecchi con rami rotti, con una foglia invece che due in cima ai rami, righe del riquadro completamente mancanti....
Bè, comunque anche se non è una specializzazione me lo tengo ben stretto, è pur sempre qualcosa di diverso.
Un grazie ancora.
Luca Pedrotti
Ho avuto anch'io l'impressione che fosse un 5, ed ero giunto alla stessa conclusione, che abbiano usato il tassello del 5.
Ho anch'io un foglio del 9 cent e questo è l'unico FR che ha questa cosa, parecchi con rami rotti, con una foglia invece che due in cima ai rami, righe del riquadro completamente mancanti....
Bè, comunque anche se non è una specializzazione me lo tengo ben stretto, è pur sempre qualcosa di diverso.
Un grazie ancora.
Luca Pedrotti
Re: 9 cent Modena. Varietà?
cirneco giuseppe ha scritto:Stefano T ha scritto:Se non sbaglio tale varietà, a causa delle sua frequenza, non è neppure riportata sul Sassone Antichi Stati.
![]()
Accipicchia!
Posseggo un quarto di foglio cioè 60 francobolli, un blocco di 50 francobolli, un blocco di 48 francobolli parte centrale del foglio, un blocco di 24 francobolli ed altri minori...ma in nessuno di questi è presente lo spazio tipografico in quella posizione.

Con "tale varietà" non mi riferivo a quella postata da Luca, intendevo lo spazio tipografico in generale, che a quanto mi risulta non è menzionato come esplicita varietà sul Sassone ASI.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: 9 cent Modena. Varietà?
Stefano T ha scritto:cirneco giuseppe ha scritto:Stefano T ha scritto:Se non sbaglio tale varietà, a causa delle sua frequenza, non è neppure riportata sul Sassone Antichi Stati.
![]()
Accipicchia!
Posseggo un quarto di foglio cioè 60 francobolli, un blocco di 50 francobolli, un blocco di 48 francobolli parte centrale del foglio, un blocco di 24 francobolli ed altri minori...ma in nessuno di questi è presente lo spazio tipografico in quella posizione.
Pino
Con "tale varietà" non mi riferivo a quella postata da Luca, intendevo lo spazio tipografico in generale, che a quanto mi risulta non è menzionato come esplicita varietà sul Sassone ASI.
Grazie del chiarimento Stefano

In effetti pensavo ti riferissi alla varietà postata da Luca.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: 9 cent Modena. Varietà?
Caro Pino ben contento che ci siamo chiariti 
In effetti la posizione di quella sorta di 5 è comunque curiosa
Ma non essendo io uno specialista di Modena non ho materiale a sufficienza per esprimere giudizi "sicuri".

In effetti la posizione di quella sorta di 5 è comunque curiosa

Ma non essendo io uno specialista di Modena non ho materiale a sufficienza per esprimere giudizi "sicuri".



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Alberto Del Bianco
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
- Località: Castiglion Fiorentino
Re: 9 cent Modena. Varietà?
cirneco giuseppe ha scritto:Stefano T ha scritto:Se non sbaglio tale varietà, a causa delle sua frequenza, non è neppure riportata sul Sassone Antichi Stati.
![]()
Accipicchia!
Posseggo un quarto di foglio cioè 60 francobolli, un blocco di 50 francobolli, un blocco di 48 francobolli parte centrale del foglio, un blocco di 24 francobolli ed altri minori...ma in nessuno di questi è presente lo spazio tipografico in quella posizione.
Ma che ci farebbe lì, fra il cent ed il 9?
I francobolli di Modena hanno il tassello col valore intercambiabile per risparmiare sui costi di preparazione dei clichè.
Il clichè originale era questo e nella parte bianca sotto la vignetta veniva inserito il tassello col valore.
Gli spazi tipografici, che altro non sono che striscette di cartoncino, servivano a bloccare il tassello mobile affinchè restasse fermo nella posizione voluta. Se queste striscette rimanevano fuori del piano della tavola da stampa ecco che venivano inchiostrate e la loro traccia era visibile sul francobollo.
Quindi, erano poste o prima del tassello o dopo fra lo stesso tassello ed il rosone laterale o nella parte superiore oppure in quella inferiore fra il tassello ed il bordo della vignetta.
In questi due ultimi casi, se il listello di cartoncino era mal posizionato poteva formare delle linee di riquadro doppie o molto spesse.
Nei primi due casi, invece, l'effetto sarebbe stato (ed è) di vedere delle linee più o meno marcate prima del "CENT" o dopo il "valore".
A volte poteva essere necessario inserire delle striscette in piano, poggiandole sulla tavola di stampa, per livellare il tassello del valore, ma sempre prima del "CENT" o dopo il "valore"
come negli esempi che vi mostro.
L'inserire una striscetta fra il CENT ed il valore mi sembra pericoloso (poteva spostarsi ed andare a coprire una voce o l'altra) e poco pratico perchè il tassello non sarebbe stato più in equilibrio.
Ma queste sono solo mie elucubrazioni.
![]()
![]()
....per quello che ricordo non avendo al momento testi disponibili il valore del francobollo era costituito da caratteri mobili tipografici non un tassello unico come nei francobolli di Toscana. Tali caratteri essendo mobili hanno dato luogo a tutti gli errori tipografici che sono catalogato.
Alberto Del Bianco
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: 9 cent Modena. Varietà?
dbarezzo ha scritto:
....per quello che ricordo non avendo al momento testi disponibili il valore del francobollo era costituito da caratteri mobili tipografici non un tassello unico come nei francobolli di Toscana. Tali caratteri essendo mobili hanno dato luogo a tutti gli errori tipografici che sono catalogato.
In effetti intendevo proprio un tassello in cui erano inseriti i caratteri mobili, non tassello in un unico pezzo come quello dei francobolli di Toscana.
Hai fatto bene a precisare.
Revised by Lucky Boldrini - July 2010
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Spazio tipografico su 5 cent.
ìSalve a tutti. Non ho riferimenti visivi ma penso che il rettangolino nero dopo la cifra sia uno spazio tipografico, come riportato dal Sassone. Mi potete dare conferma? Grazie a tutti. Ezio




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Spazio tipografico su 5 cent.
Si Ezio,
si tratta di uno spazio tipografico ed é interessante, almeno per me, vederlo in posizione orizzontale e non quello solito verticale.
Un caro saluto e

si tratta di uno spazio tipografico ed é interessante, almeno per me, vederlo in posizione orizzontale e non quello solito verticale.
Un caro saluto e


STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: Spazio tipografico su 5 cent.
sergio de villagomez ha scritto: 31 marzo 2020, 22:44 Si Ezio,
si tratta di uno spazio tipografico ed é interessante, almeno per me, vederlo in posizione orizzontale e non quello solito verticale.
Un caro saluto e![]()
![]()
Grazie Sergio



- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Spazio tipografico su 5 cent.
Tra i miei pochi francobolli di Modena, ho questo con lo spazio tipografico verticale



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: Spazio tipografico su 5 cent.
Bello il 10 cent con varietà CNET...
Uno spazio tipografico verticale c'è l'ho su un banalissimo 9 cent non emesso per giornali, anche se non è citato sul Sassone (immagino per la pochezza dell'interesse per questo valore)...








- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: Spazio tipografico su 5 cent.
Ciao a tutti, sono orbo e non trovo i riferimenti su Sassone almeno quello del 2015...chi mi aiuta?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea