datemi qualche consiglio su questi colori del 10 cent....grazie come sempre...
Jose'
Moderatore: spcstamps
datemi qualche consiglio su questi colori del 10 cent....grazie come sempre...
Jose' provo a darti una mia opinione "personalissima" di "tiro al piattello"


robymi ha scritto:Tieni conto che non ho con me né confronti, né tavole:
il primo è una tinta del '61, seconda tavola, forse 14Cm/Cn
il secondo sembra un 14Bc, grigio nerastro se non ricordo male...ma va definito l'annullo
il terzo sembra 14Ab bruno lillaceo
il quarto può essere il 14Ca molto scuro, oppure qualcosa di meglio (tipo 14Cbb), ma sono tinte che conosco pochissimo
L'immagine non è il massimo, comunque...spero che i colori siano fedeli.
Roberto
Roby vedo che andiamo sempre d'accordo
ma si sa che il daltonico sono io


...adesso parto da queste basi e vedo "dove" classificarli....appena fatto scrivo così faccimao un confronto...grazie
Jose' e Roby, solo per studio cerco di capire questo fb. non guardando la scansione, ma cercando di capire e divertirmi contemporaneamente
studiando.
) e che la IV venne utilizzata dal gennaio 61, salvo rari casi, come possiamo giustificare una tinta del 60 emessa fin dal gennaio dell'anno prima (fonte Vaccari se ho interpretato la classificazione).


Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: Jose' e Roby, solo per studio cerco di capire questo fb. non guardando la scansione, ma cercando di capire e divertirmi contemporaneamente![]()
studiando.
Dunque.. l'annullo è ovviamente sardo-italiano, cerchio semplice, possibile solo in Lombardia (C6), in Sicilia (c.s.) oppure in Toscana (c.s.m.).
Ho consultato il Sassone annullamenti e non ho trovato corrispondenza con questo annullo tranne che in Toscana (Ardenza)
Ricordiamo che tutti gli annulli erano simmetrici, quindi, dove iniziano da una parte, finiscono dall'altra esattamente nello stesso punto, come da immagine e frecce, salvo errati serraggi del timbro stesso.
Partendo quindi dal presupposto che l'annullo è toscano (forse) e che la IV venne utilizzata dal gennaio 61, salvo rari casi, come possiamo giustificare una tinta del 60 emessa fin dal gennaio dell'anno prima (fonte Vaccari se ho interpretato la classificazione).
Ardenza venne aperto nel 61, si può ipotizzare questo uso tardivo, visto che l'annullo è 11 set.![]()
Solo per studio![]()

Guido
penso dovresti fare una scan migliore del fb...così si vede ben poco...io ne ho 2 (bruno lillaceo o porpora) e + li guardo e + ci capisco meno....sarò daltonico come Giovanni ?????
....


Paolo, potresti dirmi a cosa corrisponde la tariffa
secondo te quale è la destinazione







filippo_2005 ha scritto:Massa Superiore è l'antico nome di Castelmassa, ovvero Massa in provincia di Rovigo.

nuovaipeas ha scritto:Ciao Guido,
dalla scansione non riesco ad avere le certezze di Filippo (scusami tanto amico mio, ma sai come la penso sulle classifiche via monitor), però se mi porti a vedere la lettera facciamo un bel certificato dello SPC con la classifica del colore esatta e lo firmiamo io e te!
![]()
