Grazie anche a voi Siska e fildoc!
Brinderemo insieme!"

:
Avevo scritto che avrei specificato la differenza fra LOCALS e Cinderellas. Dopo l'uscita del Vaccari News mi hanno telefonato dei giornalisti ed anche degli estensori di cataloghi parlandomi di "Cinderellas". Ma io non sono un erinnofilo...

allora facciamo qualche precisazione...
I Cinderellas sono etichette di tutti i tipi, di solito senza valore facciale, che non hanno niente a che vedere con i francobolli. Qualche volta sono usati come "chiudiellera". fanno parte della Erinnofila. Ci sono i poster stamps, le vignette pubblicitarie, le etichette con soggetti militari di Delandre, e molti altri. Alcuni di essi sono BELLISSIMI, ma poco hanno
a che fare con il trasporto della posta!
I francobolli di posta locale o
LOCALS sono considerati del Cinderellas in quanto NON sono più catalogati dai principali cataloghi mondiali. Ma se, per esempio, prendete un FACIT specializzato troverete tutti i Locals della Svezia, dai rari locali di Stioccolma, ai locals del 1945, ed anche quelli moderni dal 1991 che sono poste locali attive a tutt'oggi.
Ma riporto qui un discorso più dettagliato con esempi e rimando ad immagini.
Infine nelle ultime righe parlo anche dei
Phantom.Buona lettura!
"Locals" o "LOCAL post" o "francobolli LOCALI" sono tutti quei francobolli emessi LOCALMENTE, normalmente per sostituire il servizio governativo (carente o assente, o per sciopero) o come servizio supplementare e complementare (es. Rinaldi, o gli zemtsvos russi). I cataloghi mondiali hanno smesso di catalogarli dal 1899 (ho una fotocopia del Gibbons del 1899! bellissimo da sfogliare!) Facciamo qualche esempio che conoscono tutti:
- i francobolli di Udine e Merano
- i francobolli del C.L.N.
- i bolli di Campione d'Italia
- i bolli di Guidizzolo e di altre poste comunali;
per rimanere in campo italiano.
Aggiungerei tutti i classici (pre 1900) servizi privati fatti da CORRIERI su un particolare percorso o per una zona specifica: prussiani, scandinavi, e americani ed anche Italiani (Corriere Vitta e Fattorini a Milano- listati dal catalogo Unificato di Storia Postale).
Aggiungerei tutti servizi privati moderni che funzionano in Olanda, Svezia, Argentina, Nuova Zelanda, Germania.. etc.
Aggiungerei anche tutti i francobolli di occupazione e di field post, che talora sono in sostituzione del servizio di Stato in quanto assente o limitato ad altre zone geografiche.
Detto questo chi vuole approfondire può andare alla mia pagina 20
http://www.fabiovstamps.com/forum20.html dove ci sono immagini e si introduce anche il concetto di collezione ASFE.
Raccontato in breve cosa sono i LOCALS dovrei raccontare cosa sono i Phantom, ma vi rimando ad un solo esempio: il phantom della baia di ASSAB, anche perché fu uno dei miei primi POST sul forum nel lontano 2004:
leggetevi una delle prime
“storie dietro i francobolli” al:
http://www.fabiovstamps.com/forum2.html#assabancora Ciao fabiov

P.S. chi volesse leggere "l'ultima storia dietro i francobolli" pubblicata sul catalogo di Romafil vada a pagina 98:
http://www.fabiovstamps.com/forum98.html