vi volevo far vedere questi 2 fb anche perchè non ho nessun altro cobalto come paragone....ma questi sono cobalti 2° tiratura o no???...se no che pensate????...grazie... Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
questo 20 cent. (probabile indaco chiaro) con timbro 02.02.63 ultimi giorni di validità come lo vedete???...annullo, testina, etc...originale???... Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stavolta - nonostante tutte le remore sulla classificazione a video - aggiungerei "senza alcun dubbio": la stampa sbavata dice tutto. Il terzo francobollo è annullato 2 feb 62, non nel 1863. Roberto
Ultima modifica di robymi il 3 settembre 2009, 11:05, modificato 1 volta in totale.
grazie...stavolta non ci sono dubbi... certo che se non hai un pò di confronto "de visu" è nera... Jose' ps Roberto hai perfettamente ragione....era proprio un 2... qua non è questione di nuance ma di occhiali...
Grazie Paolo...ci voleva proprio... ci sono talmente tante varianti di colore del 20 cent azzurro e celeste che mi perdo davvero... Jose' ps grazie Roberto...la verità è alcune volte amara... ma si deve accettare... pps Giovanni mettimi una foto di un bel cobalto del 61...
I Cobalti del 61' sono tinte davvero affascinanti e difficili, vi posto i due esemplari che possiedo e anche un paragone con i Cobalti del 55'. In linea di massima queste tinte hanno delle caratteristiche peculiari: - sono sempre su carta spessa, anche se la qualità è inferiore a quella della carta usata nel 55' - appartengono alla II Tavola ma hanno tutti la stampa confusa e spesso sbavata (ad esclusione del 15Dd Cobalto grigiastro che ha una stampa molto nitida con tutte le perline ben definite). L'appartenenza alla seconda tavola impone che non si debbano mai trovare macchie di colore o filetti nello spazio bianco tra francobollo e francobollo. -L'effigie è sempre impressa con il Primo sistema. Questo metodo lasciava una linea impressa a secco sullo spazio bianco fra francobollo e francobollo (ho evidenziato questo aspetto con delle linee nere sul 15Dd).Si vede anche sul bel Cobalto postato da Paolo. -Essendo appunto dei cobalti (in origine Turchesi), devono avere assolutamente del verde visibile nell'impasto della tinta. Salutoni, Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. maccastelli10@gmail.com
dopo un'ora ho decifrato l'annullo...Aiguebelle (Savoia) del 58...quindi penso sia un azzurro grigiastro del 57....che mi dite????...poi dell'annullo che mi dite???....grazie Jose' ps nuova scan... dovrebbe andare meglio... pps allora ti dico quello che ho capito...I° tir....perline quasi perfette...sicuramente prima del 60...penso Fb del 57-58....che ne pensate????..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di bomber il 24 settembre 2009, 16:20, modificato 1 volta in totale.
Azzurro grigiastro sicuramente no. L'annullo potrebbe essere Aiguebelle, ma non vedo quasi nulla. Puoi fare una scansione con meno luce? (guarda come "spara" la zona bianca centrale). Roberto