Collezionare i colori della IV emissione di Sardegna - FAQ

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Collezionare i colori della IV emissione : FAQ.

Messaggio da spcstamps »

Ciao.

Relativamente al regno di Sardegna, il testo migliore per eccellenza è il manuale di Cesare Rattone, che non affronta soltanto la IV di Sardegna ma parla anche delle prime tre emissioni seppur in modo più ristretto.

Inoltre suggerisco sempre (per una infarinatura generale di filatelia e per iniziare a "incuriosirsi") il Vaccari Magazine del quale ho la collana completa, che fornisce spunti interessanti di discussione, notizie sempre attuali e affronta a tutto tondo il panorama filatelico Italiano.

Infine... già soltanto leggere BENE i cataloghi dei francobolli (Catalogo Vaccari piuttosto che catalogo Sassone o altri ancora che conosco meno) è sicuramente di aiuto al neofita per addentrarsi nel complesso mondo degli ASI, stando bene attenti a non leggere la parte riguardante il valore dei francobolli ma soprattutto le notizie storiche.

La letteratura specifica poi è molto vasta e non si può generalizzare, quindi mi limito alla IV di Sardegna e al sempreverde Rattone.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Collezionare i colori della IV emissione : FAQ.

Messaggio da spcstamps »

Stralcio una mia risposta in altro topic all'amico ZIOPINO per una tinta probabilmente mal classificata.

Consiglio per tutti:

se si vogliono acquistare tinte di colore oggettivamente esatte è meglio farlo con certificato di garanzia di un noto esperto del regno di Sardegna ( e non quindi di un perito filatelico qualunque ) come per esempio Giacomo Bottacchi o Giorgio Colla ( per nominarne due tra i migliori del mondo ).

Anche loro naturalmente possono sbagliare, ma la percentuale di errore su una tinta importante è molto ridotta rispetto ad un perito "generico" ovvero non specializzato sui colori di Sardegna.

Se invece ci si vuole divertire a "pescare la tinta rara" allora si compera di tutto di più al prezzo delle patate (grossi lotti colmi di esemplari difettosi, porcherie, falsi e anche qualche bel pezzo) ma si rischia di acquistare magari 10000 francobolli da 1 euro per trovarne uno da 1000 euro che comunque dovremo farci classificare bene, perchè se lo facciamo da soli e non abbiamo la competenza sufficiente combineremo solo pasticci (quindi questi esemplari avranno un costo di perizia!!!).

Il divertimento è assicurato, ma il risultato, comprandone solo uno GARANTITO da 1000 euro, sarà stato lo stesso spendendo MOLTO meno e soprattutto inserendo in collezione un pezzo che manterrà il suo valore nel tempo.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Collezionare i colori della IV emissione : FAQ.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

nuovaipeas ha scritto:Ciao.

Relativamente al regno di Sardegna, il testo migliore per eccellenza è il manuale di Cesare Rattone, che non affronta soltanto la IV di Sardegna ma parla anche delle prime tre emissioni seppur in modo più ristretto.

Inoltre suggerisco sempre (per una infarinatura generale di filatelia e per iniziare a "incuriosirsi") il Vaccari Magazine del quale ho la collana completa, che fornisce spunti interessanti di discussione, notizie sempre attuali e affronta a tutto tondo il panorama filatelico Italiano.

Infine... già soltanto leggere BENE i cataloghi dei francobolli (Catalogo Vaccari piuttosto che catalogo Sassone o altri ancora che conosco meno) è sicuramente di aiuto al neofita per addentrarsi nel complesso mondo degli ASI, stando bene attenti a non leggere la parte riguardante il valore dei francobolli ma soprattutto le notizie storiche.

La letteratura specifica poi è molto vasta e non si può generalizzare, quindi mi limito alla IV di Sardegna e al sempreverde Rattone.

Ciao: Ciao: Ciao:


Neanche se mi fossi messo d'accordo con Paolo... al quale chiedo scusa per l'invasione :abb:
:abb: ma non resisto a non dirvelo, mi è arrivato proprio stamani, dopo molte ricerche ed acquistato su nota rete telematica.
Credo che valga molto di più di una tinta rara, per chi ha la nostra passione. :fest: :fest: :fest:
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Collezionare i colori della IV emissione : FAQ.

Messaggio da spcstamps »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Neanche se mi fossi messo d'accordo con Paolo... al quale chiedo scusa per l'invasione :abb:
:abb: ma non resisto a non dirvelo, mi è arrivato proprio stamani, dopo molte ricerche ed acquistato su nota rete telematica.
Credo che valga molto di più di una tinta rara, per chi ha la nostra passione. :fest: :fest: :fest:
Ciao:


Bravo Giovanni, finalmente una persona che prende i miei consigli per buoni!

:clap: :clap: :clap:

:-))

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Collezionare i colori della IV emissione : FAQ.

Messaggio da spcstamps »

Un amico del forum mi ha domandato, via email, se fosse utile collezionare più di un francobollo classificato (esattamente) nella medesima tonalità di colore. La mia risposta è: NI.

Ovvero:

se l'intenzione è di costruirsi una casistica delle tonalità che rimangono sotto l'una o l'altra dicitura "ufficiale" allora val la pena accumulare francobolli di tonalità simili/adiacenti/vicine. Nel caso invece si desideri fare una collezione dei colori limitandosi a completarne le nuance "ufficiali" ma senza preoccuparsi delle "sottotonalità e sottotinte" allora il consiglio è di fermarsi ad un francobollo per tonalità, eventualmente SOSTITUENDOLO con un altro nel caso lo si trovi più aderente alla tonalità appartenente e/o di qualità migliore.

Piuttosto quello che potrei consigliare a questo amico (e a tutti i collezionisti della IV) è di preparare un album con i francobolli sciolti, uno con i frammenti e, avendo possibilità e tempo, uno per le lettere, in modo da avere un panorama completo della collezione.

Com'è noto infatti, l'effetto dei colori è ben differente se si tratta di esemplari sciolti o se su supporto cartaceo ( e ancora diverso a seconda dei supporti ), mentre l'esemplare su lettera ha sempre un valore aggiunto sostanzioso e un fascino inequivocabile.

Bellissimo sarebbe anche preparare un album con le tonalità allo stato di nuovo, ma attualmente credo che per la quasi totalità dei colezionisti dei colori sia una impresa impossibile, data la rarità di molte tonalità allo stato di nuovo e alla difficoltà oggettiva anche dei grandi esperti nel classificarle correttamente.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Collezionare i colori della IV emissione : FAQ.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

nuovaipeas ha scritto:Piuttosto quello che potrei consigliare a questo amico (e a tutti i collezionisti della IV) è di preparare un album con i francobolli sciolti, uno con i frammenti e, avendo possibilità e tempo, uno per le lettere, in modo da avere un panorama completo della collezione.



Ma allora sono un precursore, lettere a parte :$$: :$$:
:-)) Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Collezionare i colori della IV emissione : FAQ.

Messaggio da spcstamps »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Ma allora sono un precursore, lettere a parte :$$: :$$:
:-)) Ciao:


No, sei uno che colleziona in modo intelligente (e divertente) come tanti altri già fanno.

:-))

Revised by Lucky Boldrini - August 2010
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM