Ragioni ed opinioni degli espositori (e quelle dei giurati)

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
Giorgio LECCESE
Messaggi: 67
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:01
Località: TARANTO
Contatta:

Re: Ragioni ed opinioni degli espositori (e quelle dei giurati)

Messaggio da Giorgio LECCESE »

david ha scritto:A me sembra molto la discussione sulle collezioni dei nostri congressi.
E' pubblica e molto stimolante.
Potrebbe essere pensato qualcosa di simile in coda ad una premiazione?

Caro David,
la discussione sulle nostre collezioni va sempre bene, ma la necessità di farla prima e non dopo (con i giurati) deriva dal fatto che solo così diamo al giurato tutti gli strumenti per una corretta valutazione.

Ciao. Ciao:

Giorgio
.................................
Giorgio LECCESE

Viale Magna Grecia, 468 - 74100 Taranto (ITALY)
e.mail: g.leccese@dieproofs.it
web site: www.dieproofs.it
Un uomo vale quanto la sua parola.
Sito web: http://www.dieproofs.it
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: WIPA 2008: and the winner is.........

Messaggio da torinesearoma »

Giorgio LECCESE ha scritto:ti ringrazio per la risposta; vorrei aggiungere, però, che il PRE-COLLOQUIO potrebbe essere:
1) di breve durata (anche solo 10 minuti potrebbero essere più che sufficienti).
2) opzionale e non obbligatorio per tutti i collezionisti: chi è disponibile e sopratttto è presente fisicamente alla manifestazione in quelle fasce orarie preventivamente stabilite dalla giuria, ha la grande opportunità di parlare con i giurati.
Chi non è interessato o è impossibilitato perchè non presente, pazienza.....
Si tratterebbe, cioè, solo di una opportunità, un "in più" offerto dalla giria a coloro che vogliono avvalersene.
Se così si facesse, potremmo ottenere la famosa "quadratura del cerchio": da un lato rendere compatibili i tempi con le necessità pressanti dei giurati, ma dall'altro dare una STRAORDINARIA opportunità di crescita reciproca (per i giurati e per i collezionisti), tante contestazioni in meno, giudizi molto più equilibrati e, insomma, SAREBBERO TUTTI PIU' CONTENTI.....


Purtroppo temo non sia così semplice ...
Se il colloquio è propedeutico ad affinare la valutazione, fa parte a tutti gli effetti degli elementi che concorrono al giudizio. Quindi, pur ammettendo che non sia obbligatorio per chi non desidera farlo, è un elemento che sfavorisce chi non può farlo per le ragioni che ho già elencato, si crea una disparità di trattamento. E lamentele del caso, stanne certo.
Inoltre pensare che in media bastino 10' vuol dire che in realtà c'è ben poco a dirsi ... e così certo non è.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
marcadabollo

Re: WIPA 2008: and the winner is.........

Messaggio da marcadabollo »

torinesearoma ha scritto:Se il colloquio è propedeutico ad affinare la valutazione, fa parte a tutti gli effetti degli elementi che concorrono al giudizio. Quindi, pur ammettendo che non sia obbligatorio per chi non desidera farlo, è un elemento che sfavorisce chi non può farlo per le ragioni che ho già elencato, si crea una disparità di trattamento.
Ed è da ricordare che nelle mostre italiane il collezionista deve inviare anche una pagina di presentazione della collezione che, nel caso di collezioni già esposte, deve dare indicazione dei cambiamenti introdotti rispetto alla precedente esposizione. I collezionisti quindi hanno uno strumento per comunicare ai giurati il loro punto di vista su quanto hanno preparato, che prescinde dalla loro presenza sul luogo dell'esposizione e che è a disposizione dei giurati con congruo anticipo sulla sessione di giudizio. Certo, la presentazione scritta è una comunicazione a senso unico e non ha l'efficiacia di una conversazione, ma è uno strumento agibile per tutti gli espositori.
Michele

Revised by Lucky Boldrini - August 2010
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM