Enclave ed exclave

A Stamp From Everywhere: un modo di collezionare.
La cosa può essere semplice o complessa, dipende da te.

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Enclave ed exclave

Messaggio da fabiov »

Ho guardato su che cosa ho di Kaliningrad ex Konisberg, e devo dire che ho UNA sola vecchia postcard di Pillau che è praticamente lo sbocco al Baltico di questa enclave russa.
Ho montato, postcard, annullo ed un bollo commemorativo a pagina 73a, dove fra l'altro ci sono dei bellissimi reperti di altre enclave. Dateci un'occhiata:
http://www.fabiovstamps.com/forum73a.ht ... gradancora
Di fatto ecco cosi scrivo lì:
"Kaliningrad (in tedesco: Königsberg ), città portuale, capitale e centro principale dell' oblast di Kaliningrad, una piccola enclave russa tra Polonia e Lituania, con acceso al Mar Baltico. Con l'allargamento del 1 maggio 2004 confina interamente con stati membri dell' Unione Europea. Sotto il nome di Königsberg fu negli anni la capitale dello Stato di Prussia dell'Ordine dei Cavalieri Teutonici, della Prussia Ducale ed infine della provincia tedesca della Prussia Orientale." (fonte Wikipedia)

Io mi ricordo la storia dei PONTI di Konisberg (erano 7?) e del problema topologico per passarli tutti, ma una sola volta... ma è possibile??? :not: :not: :not:
Chi ci ILLUMINA???? :mmm: :mmm: :mmm:

Rimando alla bontà di qualche lettore ricevere una postcard (virtuale) con i famosi ponti!
ciao fabiov Ciao: Ciao:
P.S. è difficile trovare cartoline di Kaliningrad a basso prezzo...
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2804
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Enclave ed exclave

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao a tutti,

sul vecchio Forum avevamo trattato a fondo questo argomento, ma solo di una piccola parte di tutte le enclave ed exclave che erano state nominate era stato mostrato del materiale postale-filatelico.

In questo nuovo Topic vado a riproporre, molto sommariamente, alcune informazioni relative a quelle poche entità teritoriali per le quali sono rimaste disponibili le immagini di francobolli, buste, annulli, ecc.

Tutto quanto era stato peraltro archiviato al tempo dall'amico Fabio V., con la consueta precisione e dovizia di particolari, su parecchie pagine del sito del CIFR, ad esempio qui:
http://www.fabiovstamps.com/forum73.html

Vediamo brevemente cosa si intende con i termini enclave ed exclave: un'enclave è una parte di territorio all'interno di uno stato o amministrazione che appartiene a tutti gli effetti ad un altro stato o amministrazione. La parte di territorio che giace all'esterno dei confini dello stato o amministrazione si chiama exclave.
Ad esempio, Campione d'Italia è un'enclave svizzera e un'exclave italiana.

La parola francese enclave ha origine nel gergo diplomatico, di cui il francese era la lingua ufficiale, ed il suo significato deriva dal termine tardo latino inclavatus che significa "chiuso a chiave". La parola exclave è invece una derivazione logica del primo termine.

Ecco un elenco, seppur parziale, per chi volesse sbizzarrirsi nella ricerca di documenti relativi alle varie enclave:
Argentina - Isla Martin Garcia: isola nelle acque territoriali uruguaiane (estuario del Rio de la Plata).

Austria - Jungholz: comune austriaco interamente circondato dal territorio germanico con un unico punto di connessione (non transitabile) al resto dell'Austria.

Armenia - Bashkend (o aka Artzvashen). Villaggio enclave in Azerbaijan.

Azerbaijan - Ha cinque enclave in Armenia: i villaggi di Yukhari Askipara, Barkhudarly (aka Sofulu), Kiarky (aka Tigranashen) e due minori non rilevanti.

Bangladesh - Ha 92 enclave in India, la maggioranza nei distretti di Cooch Behar e Jalpaiguri. 21 di queste sono enclave in enclave indiane in Bangladesh (diverse fonti sono discordanti sui numeri, ma l'ordine di grandezza è più o meno questo).

Belgio - Baarle

Bosnia-Erzegovina - Il villaggio di Sastavci in Serbia Montenegro

Cipro - I villaggi di Ormidhia e Xylotimbou sono enclave nel territorio inglese della base aerea di Dhekelia (la cui sovranità è della corona inglese).

Emirati Arabi - il piccolo villaggio di Mahwa è un'enclave nell'enclave di Mahda (Oman)

Germania - Sei enclave: Büsingen (Svizzera), Munsterbildchen, Rötgener Wald, Rückschlag, Mützenich e Ruitzhof (Belgio).

India - 106 enclave in Bangladesh, di cui tre all'interno di enclave del Bangladesh in India. Alcune contengono enclave del Bangladesh.

Italia - Campione d'Italia.

Kyrgyzstan - Il villaggio di Barak in Uzbekistan (quasi al confine con Kyrgyzstan e Tajikistan - Valle di Fergana).

Malawi - Le isole di Chisamula e Likoma nel lago Nyasa in territorio del Mozambico.

Paesi Bassi - Baarle.

Oman - Madha nel territorio degli Emirati Arabi.

Russia - Il villaggio di San'kovo-Medvezh'e (Bielorussia).

Spagna - Llivia.

Tajikistan - Sarvan (Uzbekistan), Vorukh (Kyrgyzstan) nella valle di Fergana.

Uzbekistan - Sokh, Shakhimardan, Chong-Kara e Dzhangail' tutte nella zona della valle di Fergana dove i confini di Uzbekistan, Tajikstan e Kyrgyzstan sono molto particolari.

Un più completo e dettagliato elenco di enclave ed exclave si trova al seguente link su Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Enclave#Nazioni

Troveremo, ad esempio, che un'enclave parecchio "complicata" è quella indiana chiamata Dahala Khagrabari, che si trova in un'enclave del Bangladesh chiamata Upanchowki Bhajni, che è a sua volta un'enclave dell'exclave indiana di Balapara Khagrabari che è un'enclave del Bangladesh....è tutto chiaro? :twisted:

Nel prossimo intervento parleremo dell'enclave di Baarle.

Ciao:

Luca

P.S.
Spunto preso dal vecchio Forum di F&F - Giugno 2005 / Novembre 2006
Contributi di maurizio (relaurino) e Luckystr1ke.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2804
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Enclave ed exclave

Messaggio da Lucky Boldrini »

Quando si parla della località di Baarle dobbiamo precisare se intendiamo Baarle Nassau, olandese, o Baarle Duc (in fiammingo Baarle Hertog), belga. Il fatto curioso è che la parte olandese del paese è completamente circondata dalla Baarle belga e non ha contatto "fisico" col territorio olandese che, a sua volta circonda completamente la località belga. Doppia "enclave", quindi. In arancio è il territorio belga, in verde quello olandese.
baarle.gif


La suddivisione tra Belgio e Olanda è molto frazionata, addirittura da un campo all'altro si passa e si ripassa tra le due nazioni. All'origine vi sono motivi di successione dinastica, bisogna risalire al secolo X quando l'ultimo signore locale morì senza figli e, di conseguenza, si spartirono la sua eredità (quindi il suo "feudo") i due rami della sua famiglia, i conti di Nassau e i duchi di Brabante.

La divisione di Baarle tra più feudatari fu rivista nel XII secolo e successivi; le Fiandre furono poi riunite sotto la dominazione spagnola, e ridivise più tardi.

Il confine attuale fu stabilito dal Trattato di Maastricht nel 1843. Poiché nell'area di Baarle non era possibile addivenire ad un accordo definitivo, invece di un confine fisso, tra i cippi 214 e 215, di ciascuna delle 5732 particelle catastali fu definita la nazionalità, formando ben 20 enclave belghe sparse in territorio olandese, che formano il territorio di Baarle-Hertog, a circa 5 chilometri dalla madrepatria.

Molto interessante questa casa:
baarlehouse.jpg


Questo documento postale della Baarle Duc risale alla 1a Guerra Mondiale:
barle duc.gif


Tale località, per la sua particolarissima posizione, non fu occupata dai Tedeschi, che rispettarono la neutralità olandese come NON avevano rispettato quella belga. Baarle Duc, "protetta" come era dal territorio olandese divenne un punto, importantissimo, di smistamento della posta fra Belgio ancora "libero" (una piccola parte di territorio nel Nord Ovest del Paese), e Belgio occupato dai Germanici. La posta fra le due zone poteva passare, facendo tappa a Baarle Duc, attraverso il territorio della neutrale Olanda.

Fonte, tra le altre, di queste notizie:
http://ontology.buffalo.edu/smith/baarle.htm

Maggiori e più dettagliate informazioni, a metà di questa pagina curata dall'amico Fabio V.:
http://www.fabiovstamps.com/forum73.html

Ciao:

Luca

P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Giugno 2005
Contributi de ilsergente, francosiccardi, fabiov e Luckystr1ke.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2804
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Enclave ed exclave

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ceuta e Melilla sono delle exclave spagnole in Marocco:
Mappa.gif


Ecco un paio di vecchi annulli postali...
Ceuta 1939.jpg

Melilla.jpg


...ed un paio di recenti vedute di queste località:

Ceuta
Ceuta veduta.jpg


Melilla
Mellilla veduta.jpg


Altro materiale sulle pagine di Fabio:
http://www.fabiovstamps.com/forum73.html#ceutaancora

Ciao:

Luca

P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Giugno 2005
Contributi di fabiov e Luckystr1ke.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2804
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Enclave ed exclave

Messaggio da Lucky Boldrini »

Akrotiri e Dhekelia, compresa la zona dell'aeroporto, sono un'exclave britannica nell'isola di Cipro:
Akrotiri.jpg


All'interno di questa zona troviamo i villaggi di Ormidhia e Xylotimbou che costituiscono a loro volta enclave cipriote in territorio britannico:
Cipro enclaves.jpg


Ecco una busta del 1969 timbrata alla base di Dhekelia...
Dhekelia.jpg


...e due cartoline di Akrotiri e Dhekelia:
Akrotiri Postcard.jpg

Dhekelia Postcard.jpg



Ciao:

Luca

P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Novembre 2006
Contributi di fabiov, Riccardo Amarante e Luckystr1ke.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2804
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Enclave ed exclave

Messaggio da Lucky Boldrini »

Busingen.jpg


Da Wikipedia apprendiamo che nonostante nel 1918 un referendum fra i cittadini di Büsingen avesse indicato la loro volontà di appartenere alla Svizzera, non potendo quest'ultima dare contropartite alla Germania, le cose restarono così com'erano. Nel 1967 si raggiunse un accordo con il passaggio di Veranahof (poche case...) alla Svizzera e la definizione di alcune regole per gestire quello strano territorio.

I servizi pubblici quali trasporti, poste e telefoni sono di ambo i Paesi. Praticamente un cittadino in caso di necessità può chiamare sia la polizia tedesca che quella svizzera. Le lettere possono avere un codice postale tedesco o svizzero indifferentemente: 78266 Büsingen – o 8238 Büsingen e vengono recapitate senza problemi. Idem ci sono due prefissi telefonici. La moneta è l'Euro ma il franco svizzero è normalmente accettato. Dopo la scuola dell'obbligo ogni cittadino può proseguire indifferentemente gli studi in Germania o in Svizzera. Allo scadere del 10° anno di permanenza a Büsingen un tedesco prende anche la cittadinanza svizzera. L'ufficio postale di Büsingen è tedesco, ma al suo interno sono offerti già da alcuni anni tutti i servizi delle poste svizzere.

Ecco una veduta di questa località...
Busingen cartolina.jpg


ed una busta che ci ricorda il particolare status di Büsingen:
Busingen Enklave.jpg


Un ingrandimento del francobollo e dell'annullo:
Ing.jpg



Ciao:

Luca

P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Giugno 2005 / Dicembre 2006
Contributi di maurizio (relaurino), fabiov e Luckystr1ke.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2804
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Enclave ed exclave

Messaggio da Lucky Boldrini »

C'è un'isola che si trova fra la Francia e la Spagna che non possiamo definire enclave o exclave, ma che ha una particolarità tale che può comunque ben figurare in questo Topic.

E' l'Isola dei Fagiani, su cui hanno congiuntamente sovranità sia la Francia che la Spagna; le due nazioni amministrano l'isola ognuna per 6 mesi all'anno, in un'alternanza che va ormai avanti da circa 350 anni!

L'isola si trova alla foce del fiume Bisasoa, e ne vediamo un'immagine qui di seguito:
Faisans.jpg


E questa è invece una vecchia cartolina, con affrancatura e annullo spagnoli:
isla.jpg


Ecco infine un link a Wikipedia per qualche informazione in più:
http://it.wikipedia.org/wiki/Isola_dei_Fagiani

Ciao:

Luca

P.S.
Dal vecchio e nuovo Forum di F&F - Aprile 2006 / Aprile 2009
Contributi di fabiov e Lucky Boldrini.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Enclave ed exclave

Messaggio da colgi »

:clap: :clap: :clap: Veramente interessante grazie!!! Ma dove posso fare altre ricerche sull'argomento? Mi piacerebbe approfondirlo, anche perchè mi piacerebbe spedire in ogni enclave ed exclave alcune buste per raccogliere timbri ed etichette dell poste locali e poi pubblicare le buste di ritorno su "Return to Sender e Missent Cover". Mi ha ricontagiato Riccardo Amarante.......... Ma prima di spedire voglio studiare ....ho visto wikipedia e sto cercando altre notizie, magari storico-filateliche.

Grazie ancora !

Ciao: Ciao: Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: Enclave ed exclave

Messaggio da paolo »

Scusate se m'intrometto, ma i territori spagnoli di Ceuta e Melilla, a mio parere ( :-)) ), non sono da considerarsi enclave in quanto sono entrambi confinanti con il mare e raggiungibili direttamente senza dover passare per il Marocco...
Ciao:
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Enclave ed exclave

Messaggio da Andrea61 »

paolo ha scritto:Scusate se m'intrometto, ma i territori spagnoli di Ceuta e Melilla, a mio parere ( :-)) ), non sono da considerarsi enclave in quanto sono entrambi confinanti con il mare e raggiungibili direttamente senza dover passare per il Marocco...
Ciao:
In senso stretto hai ragione, ma vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Enclave#Nazioni "Territori costieri"

Revised by Lucky Boldrini - July 2010
Revised by Lucky Boldrini - March 2017
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Rispondi

Torna a “ASFE”

SOSTIENI IL FORUM