1 grano - II tavola - Posizione 10

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

1 grano - II tavola - Posizione 10

Messaggio da pasfil »

Salve a tutti,

il commerciante (molto disponibile) che mi ha venduto questo FB su lettera soteneva che si trattava di una incisione multipla (Sass. 4f - nr. 10 della fila), mentre io ritengo che sia una stampa smossa (Sass. 4g) dovuta allo spostamento del foglio.
Cosa ne pensate?
Ovviamente sarei felice di bagliarmi :-))
Non risparmiatevi.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: GR. 1-II TAVOLA. INCISIONE MULTIPLA, STAMPA SMOSSA O DOPPIA?

Messaggio da Stefano T »

Anch'io propendo per una stampa smossa.
Escludo la doppia incisione (non è interessato tutto il francobollo).
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: GR. 1-II TAVOLA. INCISIONE MULTIPLA, STAMPA SMOSSA O DOPPIA?

Messaggio da sergio de villagomez »

Ciao Pietro pasfil,
secondo il mio modestissimo parere si tratta di una stampa smossa ma, ahimè, come raffronto ho solo un francobollo con questa caratteristica (ma parecchio appariscente) per cui una certezza assoluta non posso darla... attendi il parere di Mario borbone0 oppure di Antonello per sicurezza.
Comunque complimenti, è un bel francobollo; che ne dici se ci mostri anche la busta? Grazie.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: GR. 1-II TAVOLA. INCISIONE MULTIPLA, STAMPA SMOSSA O DOPPIA?

Messaggio da borbone0 »

Ciao: doppia incisione, n. 10 del foglio della seconda tavola. borbone0
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: GR. 1-II TAVOLA. INCISIONE MULTIPLA, STAMPA SMOSSA O DOPPIA?

Messaggio da sergio de villagomez »

Tutti bocciati (specialmente io e Pietro pasfil che collezioniamo il Regno di Napoli...)! ;-) ;-) ;-)

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: GR. 1-II TAVOLA. INCISIONE MULTIPLA, STAMPA SMOSSA O DOPPIA?

Messaggio da borbone0 »

Ciao: e buona fine settimana a tutti. E' un piacere confrontarmi con Voi perché anch'io apprendo tante cose. Buona Domenica Mario
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: GR. 1-II TAVOLA. INCISIONE MULTIPLA, STAMPA SMOSSA O DOPPIA?

Messaggio da sergio de villagomez »

Caro Mario,
tu sei un Signore e lo manifesti anche nel messaggio appena superiore a questo.

Ma da modestissimo collezionista di degli Antichi Stati, mi accorgo che non potendo visionare centinaia e centinaia di esemplari de visu, la mia conoscenza rimarrà sempre limitata anche perchè tutta la bibliografia comunemente posseduta (cataloghi, listini di vendita, ecc.) non aiuta più di tanto per via di immagini scadenti e piccole... è da tempo che mi batto affinchè si possa creare un catalogo online di tutti i francobolli degli ASI, specialmente per quelli nominati dai cataloghi ma mai mostrati: tanto per fare un esempio pratico riguardante il bel francobollo mostrato da pietro pasfil, ebbene il Sassone lo classifica 4f (e non lo mostra come tutte le altre varietà...) mentre il sempre più convincente Vaccari lo classifica 7 IM ma come immagine fa vedere solo un 10 grana con tale caratteristica.
E' ovvio che l'esempio l'ho fatto su un francobollo di Napoli ma la stessa cosa si potrebbe dire di qualsiasi altro Antico Stato.

Nella speranza che tale catalogo possa esser creato online con immagini di collezionisti e, perchè no, di periti, non ci rimane che utilizzare al meglio il nostro forum, pieno di notizie ed immagini; peccato però che certi argomenti siano stati poco trattati o dimenticati nel tempo (pur con la meritevole opera di Luca nei ripescaggi delle cose più interessanti).

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: GR. 1-II TAVOLA. INCISIONE MULTIPLA, STAMPA SMOSSA O DOPPIA?

Messaggio da pasfil »

Salve a tutti,
con vera felicitazione "prendo atto" della solenne bocciatura. :quad: :quad:
Però, mettere in collezione il FB nr. 10 di posizione, su lettera (GR. 1 - II tavola), per un modestissimo pseudocollezionista, come lo sono, non è una impresa poi tanto facile :$$: :$$: .
Stefano e Sergio, dobbiamo trovare un Maestro per il doposcuola :OOO: :OOO: :OOO: .
A questo punto devo prendere atto della assoluta onestà del commerciante che ha dovuto "sorbirsi" le mie teorie che propendevano per la stampa smossa.
Mario: ancora una volta ti devo/dobbiamo ringraziare per la veloce e puntuale autorevole classificazione :clap: :clap: :clap: .
Purtroppo oltre ai testi (a volte molto prolissi, ma non completi di contenuti) ci vuole l'esperienza maturata dalla diretta visione di tanti e tanti e tanti............ francoblli.
:cin: :cin:
Ancora grazie a tutti.
Sergio: accludo immagine della lettera (era presente anche su un catalogo di vendita della Filatelia Toselli, ma l'ho acquistata da un comerciante al convegno in Foggia). Pure confermo in pieno quanto hai scritto circa la scarna quantità di immagini sui c.d. cataloghi specialistici.
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: GR. 1-II TAVOLA. INCISIONE MULTIPLA, STAMPA SMOSSA O DOPPIA?

Messaggio da borbone0 »

A pasfil una bella lettera ed un acquisto mirato. Auguri. Mario
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: GR. 1-II TAVOLA. INCISIONE MULTIPLA, STAMPA SMOSSA O DOPPIA?

Messaggio da Stefano T »

Ciao: a Pietro, Sergio e al caro Mario

Bocciati sì, però siamo comunque simpatici :-)) .... e desiderosi di imparare :leggo:

Quindi, se non sbaglio, si tratta di doppia incisione perchè si vede, anche se a malapena staccata e separata, una doppia linea del bordo inferiore.
Se fosse stampa smossa, invece, ci sarebbe un allungamento uniforme del disegno verso il basso, con un effetto quasi annacquato, giusto?

Inoltre, al contrario di quanto pensavo io, l'incisione multipla (in questo caso doppia) può presentarsi anche solo su una piccola parte del francobollo e non è necessario che lo interessi completamente.

Infine, qualcuno avrebbe da mostrare una rara doppia stampa?
Grazie per le eventuali risposte.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: GR. 1-II TAVOLA. INCISIONE MULTIPLA, STAMPA SMOSSA O DOPPIA?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Una volta tanto non sono d'accordo con Mario.
Secondo me, non è una doppia incisione (e neppure una doppia stampa).
Probabilmente di un esemplare della penultima riga del foglio, tre le posizioni 81/90 e 181/190.
Spiego perchè tendo ad escludere che si tratti di una posizione 10.
La celebre posizione 10 mostra una leggera doppia incisione visibile soprattutto nella dicitura inferiore che, in base alla riproduzione sul libro di Emilio Diena ed all'immagine del foglio completo (ricostruito) della seconda tavola del'1 grano, è leggermente differente.
Noto che, in particolare, la R è completamente differente e nel francobollo acquistato da Pasfil è sbavata verso sinistra, nella posizione 10 la doppia stampa si manifesta solo verso il basso.
Anche le altre lettere sono doppiamente incise nella posizione 10 e sono invece "trascinate" verso il basso nel francobollo di Pasfil; con il risultato che mentre dovrebbero essere ben visibili, sono assai confuse.
Ancora: sotto la G dovrebbe apparire la "pancia" della G.
Invece, sempre nel francobollo di Pasfil la G appare solo verticalmente più alta.
Per non tediarvi con una discussione troppo lunga, arrivo subito alle diversità più significative: i margini.
Nel francobollo acquistato, il margine superiore è completamente bianco e la rulletta di destra appare leggermente inclinata e sfumata (ben visibile in alto e meno in basso).
Nella posizione 10 il margine superiore DEVE (perchè lo spazio c'è) mostrare il filetto di riquadro (proprio della composizione incisa dal De Masa) e la rulletta di destra appare perfettamente verticale e meno visibile.
Infine, la posizione 10 non mostra alcun "raddoppio" del margine inferiore che è invece trascinato (smosso) nel francobollo si Pasfil.
Comunque sicuro di potermi sbagliare, chiedo a Mario un ulteriore controllo.
Fra poco aggiungo l'immagine della posizione 10.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: GR. 1-II TAVOLA. INCISIONE MULTIPLA, STAMPA SMOSSA O DOPPIA?

Messaggio da pasfil »

Mamma mia!!!
Amici del forum, qui si parla di alta Scuola, probabilmente unica, considerata l'elevata levatura degli intervenuti (Mario e Antonello) sulla questione.
L'argomento non risulta così trattato da nessun catalogo specialistico o pubblicazione (eccetto l'opera del Diena), quindi facciamone tesoro di queste preziose informazioni che per molti vengono considerate come veri "segreti" gelosamente custoditi.
Purtroppo la scarsa qualità delle immagini che ho postato potrà trarre in inganno chiunque. Cosa diversa è l'osservazione diretta del francobollo.
Ancora grazie a Mario ed a Antonello che con questi interventi fanno crescere un pò anche noi.
Tento di postare qualche immagine spero migliore delle precedenti.
:clap: :clap: ..... :clap: ...
Ciao: Ciao:
pasfil (Pietro)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: GR. 1-II TAVOLA. INCISIONE MULTIPLA, STAMPA SMOSSA O DOPPIA?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Pietro e grazie delle nuove immagini.
Confermo la mia impressione ed aggiungo due particolari che ti invito ad esaminare meglio.
La A di Posta che è ben incisa e diritta nella posizione 10, mentre appare inclinata nella stampa smossa.
La cornice inferiore che - sempre nella posizione 10 - è ben incisa mentre appare "trascinata" e larga quasi 1 mm nella stampa smossa.
Non è difficile che due appassionati abbiano idee differenti: ho molti francobolli con perizie discordanti che metto da parte per i miei confronti e per migliorare le mie conoscenze.
Infatti, notissimi esperti possono avere idee differenti.
Ho anche un francobollo dei servizi della Repubblica con due pareri assolutamenti opposti espressi....dello stesso notissimo perito: un caso molto raro e del quale - prima o poi -parleremo anche sul Forum.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: GR. 1-II TAVOLA. INCISIONE MULTIPLA, STAMPA SMOSSA O DOP

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Il 3 Ottobre ebbi a dire:

Codice: Seleziona tutto

E' un piacere confrontarmi con Voi perché anch'io apprendo tante cose
Oggi mi conforta la minuziosa analisi fatta da Antonello che mi consente anche di visionare dei valori finora a me sconosciuti. Buona Domenica Mario

Revised by Lucky Boldrini - September 2010
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM