Un saluto a tutti
Nel marzo di quest'anno, in un altro topic (uscendo dal tema specifico, come spesso capita) si era discusso sulla scarsa reperibilità delle targhette "pubblicitarie" in arrivo ed in particolar modo di quelle in transito.
Ritenendo di particolar interesse riprendere quella discussione appena abbozzata e cercare di mettere meglio a fuoco questo particolare uso delle targhette e, magari, verificarne la reale consistenza (almeno tra gli iscritti al forum), apro un apposito topic postando il verso di una busta transitata per l'uff. di ROMA DISTRIBUZIONE il 04/05/1938 e arrivata all'uff. ROMA APPIO il 05/05/1938, caratterizzata dalla presenza sia in transito che in arrivo di bolli con targhetta recanti la medesima propaganda “di regime”.
Agostino
http://img34.imageshack.us/img34/7099/2targhette.jpg
Le targhette di propaganda in transito ed in arrivo
Moderatore: Alex
Le targhette di propaganda in transito ed in arrivo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: TARGHETTE IN TRANSITO ED IN ARRIVO
Che belle !!!
Ci sarà anche lo strappetto sulla busta ...... qualche purista storcerà il naso ma a me piace tantissimo.
Targhette freschissime. Per me che sono appassionato e ricercatore è un gran bel vedere !
Doppia targhetta Fvhrer Dvx, 2 difficili ( Appio e Distribuzione ) , orari ben impressi e sai il tempo di distribuzione ( 5 ore, impensabile oggi ) nell'area di Roma.
Da dove è partita ?
Colgo nel frattempo l'occasione per mostrare un pezzo che trovo interessante.
Spedita da Napoli il 10 maggio è arrivata a Milano il 12 ( targhetta Hermes ) anche se l'indirizzo non si vede ( ipotizzo, poco convinto, che fosse stato scritto a matita e successivamente cancellato per scrivere il successivo, anche se mi sembra strano in quanto tutto il testo è scritto a penna ) poi è stata rispedita a Roma ove è giunta il 13 ( targhetta Pavimento ) e da qui inoltrata per Palermo ( targhetta Mata Hari ) ove è giunta il giorno 17.
Potrà sembrare un grande pasticcio ma a me piace molto.

Ci sarà anche lo strappetto sulla busta ...... qualche purista storcerà il naso ma a me piace tantissimo.
Targhette freschissime. Per me che sono appassionato e ricercatore è un gran bel vedere !
Doppia targhetta Fvhrer Dvx, 2 difficili ( Appio e Distribuzione ) , orari ben impressi e sai il tempo di distribuzione ( 5 ore, impensabile oggi ) nell'area di Roma.
Da dove è partita ?
Colgo nel frattempo l'occasione per mostrare un pezzo che trovo interessante.
Spedita da Napoli il 10 maggio è arrivata a Milano il 12 ( targhetta Hermes ) anche se l'indirizzo non si vede ( ipotizzo, poco convinto, che fosse stato scritto a matita e successivamente cancellato per scrivere il successivo, anche se mi sembra strano in quanto tutto il testo è scritto a penna ) poi è stata rispedita a Roma ove è giunta il 13 ( targhetta Pavimento ) e da qui inoltrata per Palermo ( targhetta Mata Hari ) ove è giunta il giorno 17.
Potrà sembrare un grande pasticcio ma a me piace molto.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
Re: TARGHETTE IN TRANSITO ED IN ARRIVO
Complimenti!!!!!




Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Re: TARGHETTE IN TRANSITO ED IN ARRIVO
Buona domenica a tutti.
Prendendo spunto dal doc. di Ancaria con le due targhette romane, ho passato in rassegna le mie, relative l'ufficio di ROMA Distribuzione.
A conferma, ho potuto constare la duplice funzione della bollatura meccanica di tale ufficio:
in arrivo (per le lettere di norma al verso della busta) e in partenza come annullo per la corrispondenza ordinaria (varie tipologie) da distribuirsi nel distretto.
Mai visto alcun utilizzo in "transito".
Riguardo il doc. in questione, la mia ipotesi è che fosse una lettera da Roma per città.
Il posizionamento rovesciato della lettera nella macchina obliteratrice spiegherebbe l'annullo postale al verso della busta.
Condivido gli apprezzamenti di Alex per l'impatto visivo dell'abbinamento delle due targhette.
Un bel pezzo da mettere in raccolta.
Maurizio.
Prendendo spunto dal doc. di Ancaria con le due targhette romane, ho passato in rassegna le mie, relative l'ufficio di ROMA Distribuzione.
A conferma, ho potuto constare la duplice funzione della bollatura meccanica di tale ufficio:
in arrivo (per le lettere di norma al verso della busta) e in partenza come annullo per la corrispondenza ordinaria (varie tipologie) da distribuirsi nel distretto.
Mai visto alcun utilizzo in "transito".
Riguardo il doc. in questione, la mia ipotesi è che fosse una lettera da Roma per città.
Il posizionamento rovesciato della lettera nella macchina obliteratrice spiegherebbe l'annullo postale al verso della busta.
Condivido gli apprezzamenti di Alex per l'impatto visivo dell'abbinamento delle due targhette.
Un bel pezzo da mettere in raccolta.
Maurizio.
maurizio
Re: TARGHETTE IN TRANSITO ED IN ARRIVO
Un buon inizio settimana a tutti
Riguardo al mio documento postato, come avevo già accennato (forse non esplicitamente), si tratta solo del retro di una busta, quindi mi è purtroppo impossibile stabilire da dove sia partita.
Prendo ovviamente atto di quanto asserito da Maurizio (Cesare) sull' ufficio Roma Distribuzione e proprio per quanto sopra detto, non mi sento di fare nessuna affermazione in merito.
............ penso comunque che non sia affatto semplice dimostrare che l'Ufficio di Roma Distribuzione non abbia avuto mai nessun utilizzo in "transito", in ogni caso se effettivamente venisse dimostrato ciò, l'ipotesi di Maurizio, seppur plausibile, mi sembra possa essere la più "estrema" ........ mentre una eventuale bollatura di rispedizione potrebbe essere più praticabile.
Per quanto riguarda la cartolina di Alex, personalmente la trovo "super-splendida" nel suo grande pasticcio come lui la definisce.
Non potrebbe essere altrimenti: con 3 targhette (partenza, transito e arrivo) in una cartolina non si può certo pretendere l'armoniosità di una FDC.
Agostino
Revised by Lucky Boldrini - September 2010
Riguardo al mio documento postato, come avevo già accennato (forse non esplicitamente), si tratta solo del retro di una busta, quindi mi è purtroppo impossibile stabilire da dove sia partita.
Prendo ovviamente atto di quanto asserito da Maurizio (Cesare) sull' ufficio Roma Distribuzione e proprio per quanto sopra detto, non mi sento di fare nessuna affermazione in merito.
............ penso comunque che non sia affatto semplice dimostrare che l'Ufficio di Roma Distribuzione non abbia avuto mai nessun utilizzo in "transito", in ogni caso se effettivamente venisse dimostrato ciò, l'ipotesi di Maurizio, seppur plausibile, mi sembra possa essere la più "estrema" ........ mentre una eventuale bollatura di rispedizione potrebbe essere più praticabile.
Per quanto riguarda la cartolina di Alex, personalmente la trovo "super-splendida" nel suo grande pasticcio come lui la definisce.
Non potrebbe essere altrimenti: con 3 targhette (partenza, transito e arrivo) in una cartolina non si può certo pretendere l'armoniosità di una FDC.
Agostino
Revised by Lucky Boldrini - September 2010