questo 5c che non riesco con i miei paragoni ad inquadrare...
Salutoni e grazie,
Marco



Moderatore: spcstamps
philip70 ha scritto:il 13 Ah ha già una stampa più caratteristica...ma si avvicina molto al 13 Af....
marco castelli ha scritto:Ciao Paolo e Filippo,
non riuscireste a postarci degli esempi di "Stampa difettosa" ? Sia nelle tirature del 1857/58, che in quelle del 1859.
Io non possiedo in collezione queste nuances e sarei molto curioso di capire il tipo di stampa.
Grazie e a presto,
Marco![]()
marco castelli ha scritto:Ciao Paolo e Filippo,
non riuscireste a postarci degli esempi di "Stampa difettosa" ? Sia nelle tirature del 1857/58, che in quelle del 1859.
Io non possiedo in collezione queste nuances e sarei molto curioso di capire il tipo di stampa.
Grazie e a presto,
Marco![]()
philip70 ha scritto:Hai dubbi???
philip70 ha scritto:questi altri due a mio parere sono una stampa difettosa abbastanza evidente ma li ho classificati 13Be entrambi.....
nuovaipeas ha scritto:philip70 ha scritto:questi altri due a mio parere sono una stampa difettosa abbastanza evidente ma li ho classificati 13Be entrambi.....
Ah ecco, ora ci siamo un po' di più...
Però il primo lo classificherei sempre 13Ah, e il secondo forse 13Be.
![]()
![]()
marco castelli ha scritto:
ps- Filippo, il 13Be dovrebbe appartenere alla Secondda composizione che appare
solamente nel 1859....
philip70 ha scritto:marco castelli ha scritto:
ps- Filippo, il 13Be dovrebbe appartenere alla Secondda composizione che appare
solamente nel 1859....
in realtà già dal SETT 58.....
philip70 ha scritto:philip70 ha scritto:marco castelli ha scritto:
ps- Filippo, il 13Be dovrebbe appartenere alla Secondda composizione che appare
solamente nel 1859....
in realtà già dal SETT 58.....
ed appartiene alla terza composizione...
marco castelli ha scritto:Hai ragione Filippo, terza composizione, che apparve già nel 1858 però non lo sapevo, grazie dell'informazione.
Dove l'hai pescata ?
Saluti Marco![]()