Cent. 40 IV emissione di Sardegna - Le nuances del 1859

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Cent. 40 IV emissione di Sardegna - Le nuances del 1859

Messaggio da philip70 »

:pray: :pray: :pray: :pray: :pray: :pray:

Sono qui a richiedere un aiuto al Forum e a tutti i "quartisti" ,,,,

per confronto con la mia collezione.....

potreste postare , se li avete in collezione, delle belle scansioni delle tre nuance del 1859

Rosso mattone ( 16B) Rosso Carminato ( 16Bb) e del Vermiglio Mattone ( 16Ba) ?

Possibilmente sia singolarmente che uno vicino all' altro , in modo da poter notare le differenze.

Se poi qualcuno , come me , ama catalogare le tinte secondo il manuale di Cesare RATTONE, se ha anche tutte le due differenti colorazioni del 16Bb ( cioè il 34a e 34b) , carico
e poco inchiostrato...mi farebbe un grande regalo....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: IVa Sardegna 40 CENT DEL 1859...

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Andrea io ci provo, eccoti i miei due 16B del 59, li vedo però diversi come tipo di stampa, la prima decisamente più povera, forse quello di Diena non lo è, il secondo è di Ballabio.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: IVa Sardegna 40 CENT DEL 1859...

Messaggio da philip70 »

Grazie Giovanni ....

Il primo esemplare è certamente un 16B, anche se la scansione no rende troppa giustizia alla tinta, che nella realtà è più scura...ma la stampa è quella del rosso mattone.
Nel catalogo Rattone viene chiamato anche "pastoso lucido"....due caratteristiche molto evidenti in questa nuance....

Sul secondo.....ho qualche dubbio , la stampa pastosa c'è......ma al mio video appare più vellutata che pastosa, cartteristica invece del 16 Bb carico ( rattone 34b)....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: IVa Sardegna 40 CENT DEL 1859...

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ecco un "chiaro"
Dimmi se la qualità delle scansioni meritano di farmi proseguire.......... :dub:
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: IVa Sardegna 40 CENT DEL 1859...

Messaggio da philip70 »

la qualità delle scansioni è ottima , sono solo molto luminose....anche io di solito uso uno sfondo nero pe attenuare il fenomeno ...ma c' è chi è contrario....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: IVa Sardegna 40 CENT DEL 1859...

Messaggio da philip70 »

IL 16 Ba è una tinta difficile a mio parere....

Sassone la chiama Vermiglio Mattone....

Rattone la chiama Rosso mattone chiaro....


E' una tinta dove il mattone è presente ma la nuance è opaca...e questo gli da una apparenza simile ai vermigli....
ma di vermiglio per me non ce n'è----questo effetto opaco rende abbastanza facile distinguerlo dal 16B....al di là delle differenze di inchiostrazione....

E', per mio gusto, una tinta bellissima..........

Confrontandolo con il 16B ..si nota che la tinta è la medesima ma opaca....e non lucida , e la pastosità è assente...

Certamente la descrizione del Rattone è più precisa e rispondente a quanto si " vede"......

fra qualche decina di minuti vi posto i miei ......da me classificati .....e quelli su cui ho dei dubbi......
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: IVa Sardegna 40 CENT DEL 1859...

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Questi per Umberto sono tutti Bb (ho inserito anche quello chiaro già postato in precedenza)
Ciao:

p.s. se clicchi dentro s'allarga ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: IVa Sardegna 40 CENT DEL 1859...

Messaggio da philip70 »

Come sempre da video non è semplice...ma spero si possano comunque notare le differenze cromatiche....
dal momento che la stampa è simile almeno nei primi due esemplari.....e la carta a video no si può misurare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: IVa Sardegna 40 CENT DEL 1859...

Messaggio da philip70 »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Questi per Umberto sono tutti Bb (ho inserito anche quello chiaro già postato in precedenza)
Ciao:

p.s. se clicchi dentro s'allarga ;-)



E---infatti.....si nota l'opacità del colore...l'inchiostrazione non è troppo carica e pastosa come nel 16B....che è a mio parere una tinta ben più rara del 16Bb---
La stampa è abbastanza nitida,,,e consente di vedere bene le perline nella maggior parte dei casi .... ma non troppo nitida...
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: IVa Sardegna 40 CENT DEL 1859...

Messaggio da philip70 »

.....MOLTO BELLA la coppia col CS di SALO.......complimenti!!!!!!!
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: IVa Sardegna 40 CENT DEL 1859...

Messaggio da philip70 »

philip70 ha scritto:
Giovanni Salvaderi ha scritto:Questi per Umberto sono tutti Bb (ho inserito anche quello chiaro già postato in precedenza)
Ciao:

p.s. se clicchi dentro s'allarga ;-)



E---infatti.....si nota l'opacità del colore...l'inchiostrazione non è troppo carica e pastosa come nel 16B....che è a mio parere una tinta ben più rara del 16Bb---
La stampa è abbastanza nitida,,,e consente di vedere bene le perline nella maggior parte dei casi .... ma non troppo nitida...



Ad immagine allargata ......direi il seguente.....

il secondo esemplare e il quinto sono 16Bb....
il terzo e il quarto....( e forse anche la coppia ) mi sembrano più vicini a dei 16B.......
Non scorgo inchiostrazione così pastosa da farli virare completamente verso il 16 B....tuttavia non c' è opacità come negli altri...

Sono comunque delle nuances affascinanti......e molto particolari.....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: IVa Sardegna 40 CENT DEL 1859...

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Grazie della tua preziosa opinione e dei complimenti :-)) :abb:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: IVa Sardegna 40 CENT DEL 1859...

Messaggio da philip70 »

Sarebbe il caso chiarire , per chi non la conosce....che cosa si intende per stampa, o meglio inchiostrazione, " pastosa" e " vellutata".....
perchè sono due caratteristiche che dipendono dall' amalgama e dalla stesura dell' inchiostro che danno effetti molto particolari e in alcuni casi decisivi e inconfondibili

per distinguere le colorazioni...

l'effetto " pastoso" si ha quando l'amalgama del colore è stato creato in modo molto pieno e consistente, piuttosto che fluido, e alla stesura in fase di stampa questa " pienezza"
si poggia sulla carta in modo da creare dei punti con maggiore inchiostrazione che non si staccano del tutto in modo da dare un effetto discontinuo , ma comunque si possono notare
dei leggerissimi aumenti di spessore come delle macchie che però si amalgamano con una leggera soluzione di continuità con il resto della colorazione...

l'effetto " vellutato" invece si ottiene sempre a causa di un amalgama del colore pieno e consistente ma alla stesura sulla carta si ottiene una piena continuità di colorazione, quasi lucida
ma proprio quasi.....come accade nei tessuti di velluto dove si sente e si vede la pienezza ma allo stesso tempo la morbidezza del colore.....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: IVa Sardegna 40 CENT DEL 1859...

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:

Il primo dovrebbe essere un 16B e gli altri dei 16Bb con qualche dubbio per il terzo...

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: IVa Sardegna 40 CENT DEL 1859...

Messaggio da marco castelli »

Provo ad inviare anche i miei esemplari sperando siano d'aiuto.
Salutoni, Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: IVa Sardegna 40 CENT DEL 1859...

Messaggio da bomber »

ciao,
di mattoni non ne ho... :tri: ti posto questi due scaricati da inetrnet certificati sorani...se possono servire... Ciao:
Jose'

Revised by Lucky Boldrini - September 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM