Le marche di licenza per spedizione pacchi postali
Le marche di licenza per spedizione pacchi postali
Ecco cosa ho ritrovato nella mia biblioteca filatelica: un catalogo di francobolli RSI del 1946!
E' una lettura interessante anche se contiene alcuni errori e alcune carenze (in particolare sugli interi postali). C'e'un paragrafo che pero' vorrei segnalare. Riguarda la famosa marca di licenza spedizione pacchi: l'autore la definisce ''non emessa'' (il che spiegherebbe perche' mai sia stato trovato un frammento di involucro con questa marca) e afferma che uno stock di questo valore sarebbe stato rinvenuto a Cuneo (?). Che ne pensate?
E' una lettura interessante anche se contiene alcuni errori e alcune carenze (in particolare sugli interi postali). C'e'un paragrafo che pero' vorrei segnalare. Riguarda la famosa marca di licenza spedizione pacchi: l'autore la definisce ''non emessa'' (il che spiegherebbe perche' mai sia stato trovato un frammento di involucro con questa marca) e afferma che uno stock di questo valore sarebbe stato rinvenuto a Cuneo (?). Che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di somalafis il 11 ottobre 2009, 12:14, modificato 1 volta in totale.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Questa sezione del nostro Forum
Questa etichetta di franchigia x pacchi è stato sicuramente emessa ed a proposito cito una circolare del 19.4.44 dice testualmente:
Direzione Provinciale delle Poste e dei telegrafi di Parma
Circolare nr. 32 addì 19.4.1944-XXII
23477 - Servizio della Posta da Campo - Corrispondenze e Pacchi dei militari italiani
appartenenti ale Forze armate tedesche....
......sono ammessi in esenzione fino a 250 grammi, pagamento di 2 lire sino a 1 Kg. e pagamento di lire 4 sino a 2 Kg.........non vi è alcuna limitazione alla quantità di pacchi
da spedire.....Le marche sono di due tipi:
a) Distribuite da Comandi italiani, di colore rosso-bruno riproducenti il Fascio repubblicano
e il Gladio romano e le leggende Repubblica Sociale Italiana, licenza spedizione pacchi Kg.1
Da come ho già notare in un'altra circolare dell'Intendenza Esercito del medesimo periodo
che dice la stessa cosa, questa marca è stata sicuramente usata. Si conoscono frammenti
di pacco nel torinese e nel vercellese + qualche altro pezzo con timbro di Udine (a mio avviso annulli di favore). Il Messina perciò nel suo catalogo del 1946 ha commesso sicuramente un
errore. Spero di essere stato chiaro e preciso.
Saluti Gierremi
Direzione Provinciale delle Poste e dei telegrafi di Parma
Circolare nr. 32 addì 19.4.1944-XXII
23477 - Servizio della Posta da Campo - Corrispondenze e Pacchi dei militari italiani
appartenenti ale Forze armate tedesche....
......sono ammessi in esenzione fino a 250 grammi, pagamento di 2 lire sino a 1 Kg. e pagamento di lire 4 sino a 2 Kg.........non vi è alcuna limitazione alla quantità di pacchi
da spedire.....Le marche sono di due tipi:
a) Distribuite da Comandi italiani, di colore rosso-bruno riproducenti il Fascio repubblicano
e il Gladio romano e le leggende Repubblica Sociale Italiana, licenza spedizione pacchi Kg.1
Da come ho già notare in un'altra circolare dell'Intendenza Esercito del medesimo periodo
che dice la stessa cosa, questa marca è stata sicuramente usata. Si conoscono frammenti
di pacco nel torinese e nel vercellese + qualche altro pezzo con timbro di Udine (a mio avviso annulli di favore). Il Messina perciò nel suo catalogo del 1946 ha commesso sicuramente un
errore. Spero di essere stato chiaro e preciso.
Saluti Gierremi

Re: Questa sezione del nostro Forum
gierremi ha scritto:Questa etichetta di franchigia x pacchi è stato sicuramente emessa ed a proposito cito una circolare del 19.4.44 dice testualmente:
Direzione Provinciale delle Poste e dei telegrafi di Parma
Circolare nr. 32 addì 19.4.1944-XXII
23477 - Servizio della Posta da Campo - Corrispondenze e Pacchi dei militari italiani
appartenenti ale Forze armate tedesche....
......sono ammessi in esenzione fino a 250 grammi, pagamento di 2 lire sino a 1 Kg. e pagamento di lire 4 sino a 2 Kg.........non vi è alcuna limitazione alla quantità di pacchi
da spedire.....Le marche sono di due tipi:
a) Distribuite da Comandi italiani, di colore rosso-bruno riproducenti il Fascio repubblicano
e il Gladio romano e le leggende Repubblica Sociale Italiana, licenza spedizione pacchi Kg.1
Da come ho già notare in un'altra circolare dell'Intendenza Esercito del medesimo periodo
che dice la stessa cosa, questa marca è stata sicuramente usata. Si conoscono frammenti
di pacco nel torinese e nel vercellese + qualche altro pezzo con timbro di Udine (a mio avviso annulli di favore). Il Messina perciò nel suo catalogo del 1946 ha commesso sicuramente un
errore. Spero di essere stato chiaro e preciso.
Saluti Gierremi
Ciao Gierremi,
ti chiederei la cortesia, se puoi, di postare l'intero testo delle circolari che citi, perchè credo sia piuttosto importante valutare il fatto che già nell'aprile 1944 si cita l'uso di questa marca e se ne fornisce la descrizione.
Francamente mi lascia davvero perplesso il fatto che non si trovi la marca utilizzata (non considero gli annulli di Udine come un uso proprio), se già così presto se ne parla.
Fra l'altro, mi piacerebbe capire se l'uso previsto era solo per gli Italiani arruolati nelle truppe tedesche o anche per le Forze Armate Repubblicane (questa potrebbe essere una spiegazione dell'uso praticamente inesistente).
Nella pagina del catalogo mostrata si attribuisce la produzione della marca al 1945 e all'uso per gli I.M.I.
Mi interesserebbe sapere anche la descrizione delle marche tedesche citate nella circolare (ne esistono di almeno due tipi di stesso soggetto ma diversi per formato e colori).
Ciao e grazie.
Re: RSI - Le marche per licenza spedizione pacchi
Credo di poter completare anch'io la circolare, riprendendo il testo di un'analogo documento da Forli', sempre dell'aprile 1944 pubblicato nel volumone di Sirotti sulla RSI:
''b) distribuite dai comandi germanici: l'aquila tedescacon la croce uncinata e la leggenda Zulassungsmarke e Deutsche Feldpost''.
A parte questo, credo anch'io che le indicazioni del catalogo ''Messina'' siano assai imprecise: avevo pubblicato la pagina di tale catalogo perche' mi incuriosiva il fatto che sia stato compilato a breve distanza temporale dagli eventi (quando i ricordi sarebbero dovuti essere freschi). Comunque lo studio sulla RSI di Sirotti ed altri riporta testi di lettere di militari italiani tra maggio e luglo 1944 che confermano la distribuzione della marca per pacchi (anche se l'impressione e' quella di una scarsa regolarita' della distribuzione stessa). Lo stesso studio riporta poi il testo di una lettera del sottosegretario alla marina militare che ricorda come dal 2 settembre 1944 fosse stata poi sospesa la distribuzione della marca. Cio' nonostante si riporta anche il testo di una lettera di un soldato con allegate due marche, datata novembre 1944 e dove si parla di marche per ''pacchi natalizi'' . In sostanza l'utilizzo della marca sarebbe durato solo qualche mese con una ''finestra'' aggiuntiva a fine anno 1944.
La marca stessa, tuttavia, mi sembra assai elusiva su documento postale: ho letto anch'io ripetutamente la notizia dell'esistenza di frammenti con tale marca ma confesso di non averli mai visti. Dovrebbe, oltretutto, se non ho capito male, essere anche accompagnata da francobolli.
''b) distribuite dai comandi germanici: l'aquila tedescacon la croce uncinata e la leggenda Zulassungsmarke e Deutsche Feldpost''.
A parte questo, credo anch'io che le indicazioni del catalogo ''Messina'' siano assai imprecise: avevo pubblicato la pagina di tale catalogo perche' mi incuriosiva il fatto che sia stato compilato a breve distanza temporale dagli eventi (quando i ricordi sarebbero dovuti essere freschi). Comunque lo studio sulla RSI di Sirotti ed altri riporta testi di lettere di militari italiani tra maggio e luglo 1944 che confermano la distribuzione della marca per pacchi (anche se l'impressione e' quella di una scarsa regolarita' della distribuzione stessa). Lo stesso studio riporta poi il testo di una lettera del sottosegretario alla marina militare che ricorda come dal 2 settembre 1944 fosse stata poi sospesa la distribuzione della marca. Cio' nonostante si riporta anche il testo di una lettera di un soldato con allegate due marche, datata novembre 1944 e dove si parla di marche per ''pacchi natalizi'' . In sostanza l'utilizzo della marca sarebbe durato solo qualche mese con una ''finestra'' aggiuntiva a fine anno 1944.
La marca stessa, tuttavia, mi sembra assai elusiva su documento postale: ho letto anch'io ripetutamente la notizia dell'esistenza di frammenti con tale marca ma confesso di non averli mai visti. Dovrebbe, oltretutto, se non ho capito male, essere anche accompagnata da francobolli.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: RSI - Le marche per licenza spedizione pacchi
La zulassungsmarke di formato maggiore e coloro rosso si poteva impiegare per pacchi sino a due chili (per due chili servivano un'affrancatura di 40 pf. e due marche, secondo il modello poi copiato per la marca spedizione pacchi italiana). Dopo l'autunno 1944 il peso dei pacchi Feldpost dovrebbe essere stato ridotto drasticamente (a 100 grammi). Tuttavia vennero emesse una marca speciale ottenuta soprastampando un francobollo da 40 pf. con l'indicazione ''2Kg'' per consentire l'invio di indumenti invernali e un'altra zulassungsmarke di colore verde e formato piccolo per la spedizione di pacchi natalizi fino a 1000 grammi. I dati li ho ricavati dal catalogo Michel.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: RSI - Le marche per licenza spedizione pacchi
Scusate se mi intrometto.
Ho trovato questa...
pensate sia buona?
Pri

Ho trovato questa...


Pri

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: RSI - Le marche per licenza spedizione pacchi
Per me è' originale e autentica (perforato a zig-zag). Non vedo nessuna stranezza in questa marca RSI.
Ciao gierremi
Ciao gierremi
Re: RSI - Le marche per licenza spedizione pacchi
Grazie gierremi (Jeremi, o Geremia?
), non importa...
Mi avevano detto che ne hanno stampati tantissimi falsi e siccome io i falsi li butto via volevo la certezza per il da farsi...
A presto e grazie ancora.
Pri
Revised by Lucky Boldrini - September 2010


Mi avevano detto che ne hanno stampati tantissimi falsi e siccome io i falsi li butto via volevo la certezza per il da farsi...

A presto e grazie ancora.

Pri
Revised by Lucky Boldrini - September 2010
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


franchigia militare - licenza spedizione pacco - usato
Mai ho visto un pezzo originale certamente usato per la sua funzione
gli unici convincenti per annullo sembrano i numerosi di Udine, che però fanno pensare ad un annullo di favore
si narra di pezzi usati a Torino e forse a Vercelli....mai visti
Qualcuno ha delle immagini?
Magari su supporto cartaceo (frammenti di pacco?)
io intanto mostro questo certamente falso
gli unici convincenti per annullo sembrano i numerosi di Udine, che però fanno pensare ad un annullo di favore
si narra di pezzi usati a Torino e forse a Vercelli....mai visti
Qualcuno ha delle immagini?
Magari su supporto cartaceo (frammenti di pacco?)
io intanto mostro questo certamente falso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: franchigia militare - licenza spedizione pacco - usato
Di usati su frammento ed extra Udine conosco solo due pezzi fotografati sul volume di Sirotti sulla RSI
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: franchigia militare - licenza spedizione pacco - usato
Grazie! ...i due frammenti non entusiasmano ma sono qualcosa gia' piu' di concreto!
Rev LB Dec 2019
Rev LB Dec 2019
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- REGNO DEL SUD
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 27 dicembre 2013, 19:37
Licenza Spedizione Pacco Franchigia Militare
Buongiorno. Posto quartina per richiedere vs. gentile parere e possibilmente nome dedotto dalla firma su eventuale perito grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Licenza Spedizione Pacco Franchigia Militare
Ciao
la firma sembra quella di Caffaz,
ma sull'originalità della quartina e della firma aspetta pareri più qualificati.
sergio

la firma sembra quella di Caffaz,
ma sull'originalità della quartina e della firma aspetta pareri più qualificati.
sergio
Re: Licenza Spedizione Pacco Franchigia Militare

La quartina appare originale, al pari della firma di Caffaz.
Il problema su questa emisisione è essenzialmente la gomma che, essendo leggera e con la carta a piccole striature verticali e orizzontali, si fa molta fatica a vedere da una foto, peraltro più luminosa del reale.
Ad ogni modo, vista la posizione della firma al verso, dovrebbe essere integra.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: Licenza Spedizione Pacco Franchigia Militare
Sei sicuro sulla gomma ?Stefano T ha scritto: 26 agosto 2021, 16:47![]()
La quartina appare originale, al pari della firma di Caffaz.
Il problema su questa emisisione è essenzialmente la gomma che, essendo leggera e con la carta a piccole striature verticali e orizzontali, si fa molta fatica a vedere da una foto, peraltro più luminosa del reale.
Ad ogni modo, vista la posizione della firma al verso, dovrebbe essere integra.
Che siano prevalentemente senza gomma è vero e quei pochi che ho visto con gomma sono provvisti di gomma gialla molto lucida la stessa in uso sulle emissioni del Reich.



Ex Collezionista - Ex Perito Filatelico - Studioso di Filatelia e Storia Postale di tutto il mondo - Cardiologo ambulatoriale ospedaliero parzialmente in pensione
Re: Licenza Spedizione Pacco Franchigia Militare

I nuovi a volte presentano anche gomma leggera quasi trasparente, oltre a quella gialla di cui parli tu. E spesso ci sono delle aderenze.
Il problema è che se non postano delle scansioni, ma delle foto sovraesposte, quel tipo di gomma non la vedi proprio. Basta vedere come la carta nelle immagini sembri bianca...
Ad ogni modo la quartina è originale.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: Licenza Spedizione Pacco Franchigia Militare
Il ritenere originali entrambe le gomme (completamente diverse) apre degli interrogativi.Stefano T ha scritto: 27 agosto 2021, 10:22Virgilio
I nuovi a volte presentano anche gomma leggera quasi trasparente, oltre a quella gialla di cui parli tu. E spesso ci sono delle aderenze.
Il problema è che se non postano delle scansioni, ma delle foto sovraesposte, quel tipo di gomma non la vedi proprio. Basta vedere come la carta nelle immagini sembri bianca...
Ad ogni modo la quartina è originale.
La gomma spessa, gialla, lucidissima era di chiara provenienza dalla Germania oppure la "marca" fu addirittura stampata in Germania ?
Quella chiara bianca trasparente siamo sicuri che non fu una gommatura postuma (privata...) sulle grosse rimanenze post-belliche dei non gommati ?
Oppure due tirature diverse ? ma solo per la gomma ? Fornitura ad hoc ?
Io ho sempre considerato come originale la gomma germanica sulla quale non ci piove.
Gomme simili in Italia non sono mai state utilizzate.
--------------------------------------------------------
Ora mi pongo anche questa domanda.... ma si sa dove fu stampata ? Ora che ci penso io non lo so....
Sul grosso volume verde specializzato edito dall'AICPM non lo specificano.
La dentellatura a zig-zag fa pensare alla stampa in Germania visto che altri francobolli di franchigia tedeschi hanno simili sistemi di separazione.
E quindi torniamo alla gomma tedesca come originale.
La Marca fu in uso solo 3 o 4 mesi nell'estate del '44 e rimane uno dei francobolli più misteriosi della RSI

Ex Collezionista - Ex Perito Filatelico - Studioso di Filatelia e Storia Postale di tutto il mondo - Cardiologo ambulatoriale ospedaliero parzialmente in pensione
- REGNO DEL SUD
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 27 dicembre 2013, 19:37
Re: Licenza Spedizione Pacco Franchigia Militare
Grazie per le vostre risposte
Re: Licenza Spedizione Pacco Franchigia Militare
Vista la scarsa qualità della stampa, della carta usata e pure del lavoro del perforatore che dà origine spesso ad esemplari difettosi nella dentellatura durante la separazione, molto probabilmente non è stato fatto in Germania. Anche il passo della perforazione a zig-zag è leggermente diverso.virgilio.terrachini ha scritto: 27 agosto 2021, 11:51 La dentellatura a zig-zag fa pensare alla stampa in Germania visto che altri francobolli di franchigia tedeschi hanno simili sistemi di separazione.
E quindi torniamo alla gomma tedesca come originale.
La Marca fu in uso solo 3 o 4 mesi nell'estate del '44 e rimane uno dei francobolli più misteriosi della RSI
![]()
Peraltro per i militari italiani questo francobollo di franchigia era distribuito dal Comando Italiano, mentre quello con l'aquila tedesca, la croce uncinata e le scritte Zulassungsmarke - Deutsche Feldpost lo era da parte di quello Tedesco.
Il vecchio catalogo Messina del 1946 sulle emissioni RSI, definendolo in modo inesatto come destinato ai prigionieri in Germania, riporta la seguente descrizione, indicando la gomma come biancastra. Peraltro anche il fatto che venga descritto come un non emesso del 1945 è un errore (è del 1944), anche se poi di usati - se non su frammenti più o meno piccoli - ce ne sono davvero pochi in giro.
Ad ogni modo ne esistono di gommati con gomma chiara, più leggera, e con gomma giallastra, più densa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: Licenza Spedizione Pacco Franchigia Militare
Stefano T ha scritto: 27 agosto 2021, 19:27Vista la scarsa qualità della stampa, della carta usata e pure del lavoro del perforatore che dà origine spesso ad esemplari difettosi nella dentellatura durante la separazione, molto probabilmente non è stato fatto in Germania. Anche il passo della perforazione a zig-zag è leggermente diverso.virgilio.terrachini ha scritto: 27 agosto 2021, 11:51 La dentellatura a zig-zag fa pensare alla stampa in Germania visto che altri francobolli di franchigia tedeschi hanno simili sistemi di separazione.
E quindi torniamo alla gomma tedesca come originale.
La Marca fu in uso solo 3 o 4 mesi nell'estate del '44 e rimane uno dei francobolli più misteriosi della RSI
![]()
Peraltro per i militari italiani questo francobollo di franchigia era distribuito dal Comando Italiano, mentre quello con l'aquila tedesca, la croce uncinata e le scritte Zulassungsmarke - Deutsche Feldpost lo era da parte di quello Tedesco.
Il vecchio catalogo Messina del 1946 sulle emissioni RSI, definendolo in modo inesatto come destinato ai prigionieri in Germania, riporta la seguente descrizione, indicando la gomma come biancastra.
Catalogo Messina RSI Lic. Sped. Pacco.jpg
Peraltro anche il fatto che venga descritto come un non emesso del 1945 è un errore (è del 1944), anche se poi di usati - se non su frammenti più o meno piccoli - ce ne sono davvero pochi in giro.
Ad ogni modo ne esistono di gommati con gomma chiara, più leggera, e con gomma giallastra, più densa.
Sul Messina si parla di stock rinvenuto a Cuneo.
Forse quello stock venne gommato con la gomma biancastra perchè la fornitura della gomma "germanica" era terminata ?
Oppure la gomma gialla e lucida fu applicata su una fornitura destinata altrove nella RSI ?
Perchè la maggior parte degli esemplari circolanti è senza gomma ?
Mai ultimati ?
Oppure doveva essere proprio senza gomma e l'iniziativa di gommare alcune provviste fu presa in periferia e da qui le gomme diverse ?
Rimarrà per sempre un mistero.

Ex Collezionista - Ex Perito Filatelico - Studioso di Filatelia e Storia Postale di tutto il mondo - Cardiologo ambulatoriale ospedaliero parzialmente in pensione