IV emissione di Sardegna - Cent. 40 vari
Moderatore: spcstamps
- Guido Morolli
 - Messaggi: 492
 - Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
 - Località: prov. Vercelli
 
Re: 40 Cent....
Volevo chiedere agli esperti di colore se questo 40 cent che affranca una lettera in doppio porto
in periodo Governo Provvisorio Romagne è un rosso carminio. Un 16Ca?
Ciao
Guido
			
			
						in periodo Governo Provvisorio Romagne è un rosso carminio. Un 16Ca?
Ciao
Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
										
						- Giovanni Salvaderi
 - Messaggi: 3009
 - Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
 
Re: 40 Cent....
 Guido, innanzitutto complimenti per la busta, sicuramente di non facile reperimento 
  
  
  
 per la tinta, a monitor direi di sì 
 ma io sono tutto meno ch'esperto di tinte 
 
giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
			
						-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
- marco castelli
 - Messaggi: 1638
 - Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
 - Località: valcamonica (BS)
 
Re: 40 Cent....
Complimenti 
  
  
  
 , lettera davvero molto bella e fresca.
I francobolli della IV emissione di Sardegna iniziarono ad essere usati il 01 Feb.1860 nei territori delle Romagne. Quelli utilizzati da questa data al 18 Marzo 1860, ultimo giorno del Governo Provvisorio, sono tutti molto interessanti, specie su busta. Il Catalogo Vaccari valuta il 40c Rosso Carminio, su busta usato nel mese di Marzo , circa 1850,00 euro.
Da come lo vedo a monitor, potrebbe trattarsi davvero del 16Ca Carminio.
Classifica da prendersi con le pinze come sempre. Ti invio per confronto il mio 16Ca
Salutoni,
  
 
Marco
			
			
						
  
  
  
 , lettera davvero molto bella e fresca.I francobolli della IV emissione di Sardegna iniziarono ad essere usati il 01 Feb.1860 nei territori delle Romagne. Quelli utilizzati da questa data al 18 Marzo 1860, ultimo giorno del Governo Provvisorio, sono tutti molto interessanti, specie su busta. Il Catalogo Vaccari valuta il 40c Rosso Carminio, su busta usato nel mese di Marzo , circa 1850,00 euro.
Da come lo vedo a monitor, potrebbe trattarsi davvero del 16Ca Carminio.
Classifica da prendersi con le pinze come sempre. Ti invio per confronto il mio 16Ca
Salutoni,
  
 Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
			
						Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
- 
				Massimo Bernocchi
 - Messaggi: 1339
 - Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
 - Località: Prato
 
Re: 40 Cent....
Mah.......quello di Guido su busta dalle Romagne
non è troppo vivo per essere un rosso........carminio
 
 Massimo
			
			
									
						
							non è troppo vivo per essere un rosso........carminio
 MassimoGioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
			
						ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
- Giovanni Salvaderi
 - Messaggi: 3009
 - Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
 
Re: 40 Cent....
 Massimo è sempre un piacere leggerti, ti posto un 16C ed un 16Ca, come puoi ben vedere, approssimativamente, con la solita legge del monitor, ecco perchè si prospetta un possibile Ca 
  
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
			
						-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
- 
				Massimo Bernocchi
 - Messaggi: 1339
 - Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
 - Località: Prato
 
Re: 40 Cent....
Ciao Giovanni
il piacere è mio, mi sembra...riferendosi a quello postato da Marco castelli
che il carminio sia più il suo
quello sulla lettera e il tuo secondo bollo sono molto più rossi vivaci
chiaramente può essere solo una regolazione del mio monitor
Massimo
			
			
									
						
							il piacere è mio, mi sembra...riferendosi a quello postato da Marco castelli
che il carminio sia più il suo
quello sulla lettera e il tuo secondo bollo sono molto più rossi vivaci
chiaramente può essere solo una regolazione del mio monitor
Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
			
						ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
- marco castelli
 - Messaggi: 1638
 - Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
 - Località: valcamonica (BS)
 
Re: 40 Cent....
Ciao Massimo,
in realtà il Vaccari in quel periodo classifica il 40c "Rosso carminio" salvo poi nell'elencare i colori
utilizzare la sola definizione Carminio...
Bisognerebbe vedere riferito al Sassone cosa significa. In teoria il 16Ca Carminio del Sassone dovrebbe essere il 55 Carminio del Vaccari.
Saluti,
Marco
  
			
			
									
						
							in realtà il Vaccari in quel periodo classifica il 40c "Rosso carminio" salvo poi nell'elencare i colori
utilizzare la sola definizione Carminio...
Bisognerebbe vedere riferito al Sassone cosa significa. In teoria il 16Ca Carminio del Sassone dovrebbe essere il 55 Carminio del Vaccari.
Saluti,
Marco
  
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
			
						Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
- marco castelli
 - Messaggi: 1638
 - Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
 - Località: valcamonica (BS)
 
Re: 40 Cent....
In effetti anche a me pare che ne secondo francobollo di Giovanni manchi parecchio il carminio...
Proverò più tardi a fare anche io, come giovanni una scansione affiancando al mio Carminio i miei Rossi.
A presto,
Marco
  
 
NB- Non è Massimo che cominci a innamorarti anche della IV
  
  
			
			
									
						
							Proverò più tardi a fare anche io, come giovanni una scansione affiancando al mio Carminio i miei Rossi.
A presto,
Marco
  
 NB- Non è Massimo che cominci a innamorarti anche della IV
  
  
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
			
						Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
- Giovanni Salvaderi
 - Messaggi: 3009
 - Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
 
Re: 40 Cent....
Massimo Bernocchi ha scritto:Ciao Giovanni
il piacere è mio, mi sembra...riferendosi a quello postato da Marco castelli
che il carminio sia più il suo
quello sulla lettera e il tuo secondo bollo sono molto più rossi vivaci
chiaramente può essere solo una regolazione del mio monitor
Massimo
Infatti, secondo me il suo rientra già nei Cb cioè il carminio lillaceo, sempre monitor permettendo
 
p.s. Guido, abbi pazienza che prima o poi c'arriviamo a stabilire la tua tinta
  
  
  
giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
			
						-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
Re: 40 Cent....
scusate se mi intrometto... 
   Giovanni ti posto vari rosa vermiglio + l'incriminato...che pensi??? 
 
Jose'
ps sarò che non ciò capito un bip...
 però gli unici con perlinatura perfetta sono le tinte del 62...
			
			
						
   Giovanni ti posto vari rosa vermiglio + l'incriminato...che pensi??? 
 Jose'
ps sarò che non ciò capito un bip...
 però gli unici con perlinatura perfetta sono le tinte del 62...Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
							
					Ultima modifica di bomber il 13 ottobre 2009, 19:38, modificato 1 volta in totale.
									
			
						
										
						- Giovanni Salvaderi
 - Messaggi: 3009
 - Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
 
Re: 40 Cent....
marco castelli ha scritto:Ciao Massimo,
in realtà il Vaccari in quel periodo classifica il 40c "Rosso carminio" salvo poi nell'elencare i colori
utilizzare la sola definizione Carminio...
Bisognerebbe vedere riferito al Sassone cosa significa. In teoria il 16Ca Carminio del Sassone dovrebbe essere il 55 Carminio del Vaccari.
Saluti,
Marco![]()
E il 55a "vivo" ed il 55b "lillaceo", che tinte sono
  
giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
			
						-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
Re: 40 Cent....
frazionato ha scritto:Volevo chiedere agli esperti di colore se questo 40 cent che affranca una lettera in doppio porto
in periodo Governo Provvisorio Romagne è un rosso carminio. Un 16Ca?
Ciao
Guido
Se tu fossi meno impegnato e venissi da me ogni tanto, potrei dirtelo con certezza!
  
  
 
  
  
S T A F F 
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
			
						Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
- Guido Morolli
 - Messaggi: 492
 - Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
 - Località: prov. Vercelli
 
Re: 40 Cent....
Della busta postata prima non ho un certificato (poco importa).
Sono andato a recuperare il certificato dell'altro 40 cent su busta in periodo Governo Provvisorio che possiedo
che parla di un 16Ca
Controllando sul catalogo di Vaccari ho visto che di tinte del 40 cent in Romagne ne cita solo una. Del 10 cent per esempio ne cita 2. Si può concludere quindi che nei primi 2 mesi dalla introduzione dei francobolli sardi (febbraio e marzo 60), nelle Romagne era presente solo questo colore per il 40 cent.
Guido
Hai ragione Paolo, al più presto ci troveremo
  
			
			
						Sono andato a recuperare il certificato dell'altro 40 cent su busta in periodo Governo Provvisorio che possiedo
che parla di un 16Ca
Controllando sul catalogo di Vaccari ho visto che di tinte del 40 cent in Romagne ne cita solo una. Del 10 cent per esempio ne cita 2. Si può concludere quindi che nei primi 2 mesi dalla introduzione dei francobolli sardi (febbraio e marzo 60), nelle Romagne era presente solo questo colore per il 40 cent.
Guido
Hai ragione Paolo, al più presto ci troveremo
  
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
										
						- Giovanni Salvaderi
 - Messaggi: 3009
 - Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
 
Re: 40 Cent....
Indi........... 
 
Altra bella busta complimenti
  
  
 
 
			
			
									
						
							
 Altra bella busta complimenti
  
  
 
giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
			
						-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
- Giovanni Salvaderi
 - Messaggi: 3009
 - Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
 
Re: 40 Cent....
bomber ha scritto:scusate se mi intrometto...Giovanni ti posto vari rosa vermiglio + l'incriminato...che pensi???
![]()
Jose'
ps sarò che non ciò capito un bip...però gli unici con perlinatura perfetta sono le tinte del 62...
Il primo ed il terzo non mi piacciono per niente, il terzo è posizione 12, vedi il graffio a sx, ma secondo me resto di stamperia con testina falsa, il primo, anche, per la tinta senza annullo sono una frana, per quanto riguarda la perlinatura, sperando di non scrivere fesserie ricordati che basta una inchiostrazione maggiore che il tutto va a farsi benedire ed allora andavano di fretta
 
giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
			
						-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
Re: 40 Cent....
Giovanni il primo da sx è quello dei BAGNI...il rosa chiaro...secondo me è un rosa davvero chiaro...sul 4° la testina è dubbia... 
 guardata in controluce si vedono tutti i dettgli però è davvero troppo schiacciata....mah.... 
 
Jose'
			
			
									
						
										
						
 guardata in controluce si vedono tutti i dettgli però è davvero troppo schiacciata....mah.... 
 Jose'
- marco castelli
 - Messaggi: 1638
 - Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
 - Località: valcamonica (BS)
 
Re: 40 Cent....
Posto come promesso i miei paragoni, da prendere sempre con il beneficio del dubbio.
Come si può notare il 16Cb Carminio lillaceo è una tinta piuttosto opaca e tende alle successive e più rare tinte Rosa del 1860. I Rossi invece sono proprio rossi.
Complimenti a Guido per un'altra bellissima lettera, secondo giorno d'uso dei Sardegna in periodo di Governo Provvisorio...
  
  
  
  
  
 
Salutoni,
Marco
  
 
nb- Chiedo a Josè se può fare una scansione migliore del solo 40c con annullo Bagni.
			
			
						Come si può notare il 16Cb Carminio lillaceo è una tinta piuttosto opaca e tende alle successive e più rare tinte Rosa del 1860. I Rossi invece sono proprio rossi.
Complimenti a Guido per un'altra bellissima lettera, secondo giorno d'uso dei Sardegna in periodo di Governo Provvisorio...
  
  
  
  
  
 Salutoni,
Marco
  
 nb- Chiedo a Josè se può fare una scansione migliore del solo 40c con annullo Bagni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
			
						Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
- Giovanni Salvaderi
 - Messaggi: 3009
 - Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
 
Re: 40 Cent....
bomber ha scritto:Giovanni il primo da sx è quello dei BAGNI...il rosa chiaro...secondo me è un rosa davvero chiaro...sul 4° la testina è dubbia...guardata in controluce si vedono tutti i dettgli però è davvero troppo schiacciata....mah....
![]()
Jose'
Scusa Jose' intendevo il II ed il IV, non contavo il rosa chiaro, perdonami
 
giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
			
						-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
- 
				Massimo Bernocchi
 - Messaggi: 1339
 - Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
 - Località: Prato
 
Re: 40 Cent....
Vedi Marco ci siamo capiti
dall'immagine che hai postato il carminio in effetti è quel colore caratteristico, inconfondibile
quel tono di colore non si riscontra sulla lettera di Guido
Almeno che a video l'immagine non sia falsata, ma non sembra
sembra più un rosso....
 Massimo
			
			
									
						
							dall'immagine che hai postato il carminio in effetti è quel colore caratteristico, inconfondibile
quel tono di colore non si riscontra sulla lettera di Guido
Almeno che a video l'immagine non sia falsata, ma non sembra
sembra più un rosso....
 MassimoGioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
			
						ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
- marco castelli
 - Messaggi: 1638
 - Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
 - Località: valcamonica (BS)
 
Re: 40 Cent....
In effetti penso tu abbia ragione...
Salutoni,
  
 
Marco
			
			
									
						
							Salutoni,
  
 Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
			
						Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005