apro questo topic alla luce di quanto emerso al nostro Congresso ' Filatelica ' in cui si è parlato molto di vari aspetti della filatelia italiana e sono state fatte alcune considerazioni inerenti il catalogo dei francobolli.
Quasi tutte le osservazioni fatte fino ad oggi riferite al catalogo, solitamente si imperniano sul fatto che riporta prezzi inattendibili, ma è l'unica nota che non va ?
I commenti fatti da varie persone presenti al Congresso mi portano a credere che in realtà il catalogo sia un libro per i francobolli tecnicamente superato, in quanto le esigenze più volte sottolineate siano quelle che il catalogo deve essere un valido supporto tecnico e non solo un bel prezziario ( paradossalmente fuori mercato ) a colori.
Comincio io col rispondere alla mia domanda di inizio topic e mi piacerebbe di seguito conoscere i vostri pareri.
Vorrei trovare :
1) un glossario di termini filatelici che non sia confinato alla sola chiave di lettura del catalogo stesso.
2) un tariffario postale ( anche sintetico, con i principali tipi di documento circolanti nei vari periodi ).
3) specifiche tecniche adeguate per i francobolli degli antichi stati italiani. Vengono riportati con lo stesso criterio descrittivo usato per quelli della repubblica negli anni '80 ( gli anni '80 sono un esempio per capirci ) quando in realtà necessitano di ben altro tipo di note. Ad esempio mettere la cartine geografiche dei vari stati con la tracciatura dei tragitti postali.
4) qualche pagina dedicata ai metodi stampa con cui sono stai realizzati gli amati dentelli con foto esemplificative.
Nota : non dico nulla sui prezzi perchè se ne è già parlato ampiamente in altri topic.
Vi sembra chiedere troppo visto che un catalogo costa decine di euro ?

