

Jose'
Moderatore: spcstamps
bomber ha scritto:Giovanni ne metto a confronto 2...il primo penso un celeste con il secondo albertville...vedendoli così non penso sia un celeste il 2°...![]()
![]()
Jose'
elmat ha scritto:Giovanni Salvaderi ha scritto:Il primo è completamente falso![]()
![]()
![]()
E io che sono stato mezz'ora a guardarloe mica vedevo la differenza
![]()
Credevo fosse un problema del server tutto quello spazio. Giovanni colpisce e io abbocco
![]()
![]()
![]()
![]()
Luca
Per me è un cobalto, difficile dire quale esattamente da una scansione, ma il verde c'è! Molto bella la tinta, comunque. (Ovviamente mi sto riferendo a quello di Albertville)Giovanni Salvaderi ha scritto:Dopo l'ultima gaffe, non mi pronuncio![]()
Managgia ma quanti ne hai![]()
bomber ha scritto:Anche il primo????...![]()
Jose'
Giovanni Salvaderi ha scritto:Grazie Michele, come puoi vedere, le difficoltà sono molte, tra scanner e monitor, molte sono le opinioni, ma tutte le preziosi opinioni di esperti sono importanti.
Grazie ad Umberto ed a Paolo, abbiamo una esaudiente catalogazione ed esempi di tinte, graditissimi saranno i tuoi futuri interventi per noi appassionati principianti della IV di Sardegna, ovviamente qui ci divertiamo, diamo opinioni, discutiamo , ma a visu si può solo stabilire con certezza il tutto.
robymi ha scritto:Sono tinte che si trovano con ugual frequenza, tranne le nuances più rare (15d, 15e, 15h, 15i ... quest ultimo mai visto)
Il loro valore reale è sui 20 euro, annulli e date particolari escluse
rob
robymi ha scritto:"Perfetti" come intendono i cataloghi d'asta, però!
Roberto