Analisi di una (doppia?) frode postale

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Analisi di una (doppia?) frode postale

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Vi posto la lettera della prossima Asta Quattrobajocchi. Splendida perché affrancata con 20 gr., falso per frodare la posta, F9a, con 2 gr. rosa brunastro, terza tavola e 5 gr., n.9, postalizzata a Napoli per Genova e spedita con i piroscafi postali francesi. Qualcosa non mi quadra.
Le tariffe per le lettere spedite con i piroscafi francesi da Napoli per Genova erano di 16 gr. se di un foglio; di 24 gr. se di un foglio e mezzo; di 33 gr. se di due fogli e così via.
La nostra lettera è affrancata con 27 grana ed è tassata all'arrivo con 20 centesimi come se la lettera non avesse peso superiore a 10 grammi.
Ritengo perciò che la lettera, in partenza, fosse di un foglio e mezzo e quindi affrancata con 24 grana e ritenuta all'arrivo di primo porto e quindi tassata con 20 centesimi.
Mi chiedo, poiché la lettera è firmata per esteso da Alberto Diena, da Raybaudi e da Sorani ed è anche certificata, però i certificati non li ho visionati,il 5 grana è stato posto successivamente? Cosa Voi ne pensate? Della lettera, senza contenuto, ho volutamente eliminato le alette che non hanno alcun segno postale. Cordialmente Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da pasfil »

Gentile Mario,
bel quesito.
Così, a prima vista (tanto non saprei dare altra risposta anche se dovessi osservarla per altri 10 giorni), il 5 Gr. sembra proprio essere stato sostituito.
Fino a settembre 1860, come giustamente osservati, le lettere da Napoli a Genova erano soggette alla tariffa di gr. 24 per un foglio e mezzo, quindi verrebbe da pensare che sia stato rimosso un FB da gr. 2 e sostituito con quello da gr. 5.
Infatti, la parte dell'ANNULLATO che colpisce la lettera sembra simile a quello apposto sugli altri due valori, mentre la parte che colpisce il FB da gr. 5 sembra notevolmente diverso (in particolare la "U" più alta ed inclinata rispetto la "N" sulla lettera).
Ma perchè utilizzare un FB da 5 gr. nuovo su cui apporvi un annullo falso e non un gr. 2 che avrebbe completato l'affrancaura? Magari tra i tanti FB da 2 gr. usati in giro si sarebbe potuto trovare uno già con parte dell'annullo ad hoc.
Ritengo che di fondamentale importanza sia osservare il verso (interno) della soprascritta proprio per scrutare se coincidono le tracce d'inchiostro dell'ANNULLATO sul FB con quelle sulla lettera.
Sicuramente hai visto bene, quel 5 gr. è improprio.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da Antonello Cerruti »

La tariffa di questa lettera era di 24 grana.
I 3 grana in più non servivano e quindi l'affrancatura risulta in eccesso di tariffa.
L'immagine è troppo piccola per poter esprimere un parere certo circa l'originalità dell'uso di quel 5 grana, anche se l'aspetto generale è di assoluta genuinità.
Controllando l'interno del foglio che ricevette l'affrancatura, si può controllare se il 5 grana ha sostituito un secondo 2 grana, magari asportato "collezionisticamente" perchè difettoso.
L'impronta del tampone da 20 centesimi venne apposta dalla posta sarda a Genova e serviva ad assolvere la tassa relativa al percorso postale interno al Regno.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

P.S. La nota di Mario contiene un errore di battitura laddove ha indicato la tassa di 33 grana, invece che 32, per la missiva di due fogli.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da borbone0 »

Ciao: All'epoca 3 grana erano tanti e non si buttavano dalla finestra.L'affrancatura mostrata sarebbe stata perfetta se la lettera, di un foglio e mezzo, fosse partita da qualsiasi ufficio borbonico,al di qua del Faro, per Genova. In questo caso avremmo avuto al recto il cerchio dell'ufficio borbonico di partenza e piroscafi postali francesi su tre righe. Al verso avremmo avuto il cerchio rosso Arrivo a Napoli e l'annullo rettangolare Genova con data. Non vi è alcun cerchio dell'ufficio borbonico al recto se non al verso il cerchio rosso Partenza da Napoli 21 agosto 1860 e l'annullo rettangolare di Genova 24 agosto 1860. La lettera, di un foglio e mezzo, non fu portata a Napoli con il forwarder per la spedizione per Genova perché quest'ultimo mai avrebbe affrancato in eccesso di tre grana la missiva. Non conosco altre lettere affrancate in eccesso.In ultimo soltanto per puntualizzare: l'affrancatura di 33 grana era quanto dovuto per le spedizioni di lettere da Napoli per Genova di due fogli sia con i postali francesi che con i vapori commerciali napoletani. Per lettere di un'oncia si pagava 66 grana. Senz'altro Antonello avrà confuso la tariffa di 32 grana che si pagava per lettere di un foglio e mezzo in partenza da Messina per Genova con i soli postali francesi. Resta il dubbio e cordialmente saluto. Mario
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Mario.
Anche a me risultano le tariffe 16 o 24 grana rispettivamente per un un foglio e per un foglio e mezzo.
Progressivamente, la tariffa da due fogli era di 32 grana; perchè ti risulta di 33 grana?
Circa i 3 grana in più (2 grana + 1 grano perchè la lettera era di un foglioe mezzo), non poteva la lettera dover partire - originariamente - da località diversa da Napoli e - successivamente - essere stata portata "privatamente" a mano sino a Napoli?
Sarebbe interessante sapere se, all'interno, vi è un'indicazione della località di partenza della lettera.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da strino »

da completo incompetente in Napoli, dico una sciocchezza :
avendo il mittente già lucrato sui 20 grana (falso), non è che avendo sottomano quei bolli abbia voluto far partire comunque la lettera sovraffrancata, magari anche solo per avere meno controlli??
la nostra mania di scovare ogni pelo nell'uovo, magari ci porta a valutare cose che non ci sono.... o no?
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Per Antonello: Mancini - Storia postale del Regno delle due Sicilie , pagina 168 - tra gli altri.
La lettera è priva di testo e ritengo che al verso della affrancatura, all'interno non vi siano annotazioni. Il responsabile della Filatelia Quattrobajocchi riferisce che la lettera non ha annotazione alcuna. Ritengo che Il forwarder, se la lettera fosse stata preventivamente affrancata, come d'uso a Napoli, senz'altro avrebbe rimosso l'importo in eccesso ed avrebbe intascato la differenza.
Per Strino: Sulle lettere del Regno di Napoli è più facile trovare francobolli falsi che veri. Ritengo comunque notevole l'affrancatura in eccesso di tre grana. A me non sono note.
Cordialmente Mario
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da Antonello Cerruti »

L'ipotesi di Marco è intrigante e per questo ho chiesto a Palermo un'immagine più dettagliata dell'affrancatura.
Ritengo che Vito (Mancini), che ho avuto il piacere di rivedere a Roma dopo diversi anni, abbia commesso un errore.
Se il foglio pagava 16 grana ed il foglio e mezzo 24 grana, cioè 8 grana in più, non si capisce perchè un ulteriore mezzo foglio doveva pagare 9 e non anch'esso 8 grana.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ecco l'immagine dettagliata dell'affrancatura.
Non mi sembra di vedere tracce di un precedente annullo sul 5 grana.
Però se fosse stato riusato per frode dal falsario che, non contento, di spacciare un 20 grana falso, avesse voluto anche riciclare un 5 grana usato, poco gli sarebbe "costato" usare (anzi ri-usare) un 5 invece di un 2 grana.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 983
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da gianni tramaglino »

Antonello Cerruti ha scritto:Ecco l'immagine dettagliata dell'affrancatura.
Non mi sembra di vedere tracce di un precedente annullo sul 5 grana.
Però se fosse stato riusato per frode dal falsario che, non contento, di spacciare un 20 grana falso, avesse voluto anche riciclare un 5 grana usato, poco gli sarebbe "costato" usare (anzi ri-usare) un 5 invece di un 2 grana.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Mi sembra che Antonello abbia dipanato la matassa,come interessante è l'ipotesi dell'amico Strino.Provo a mettermi nei "panni" del falsario ,facendo un salto all'indietro di 150 anni....deve mettere 24 grana ,importo discreto e ha a disposizione un bel 20 grana falso.... e un 5 grana da riutilizzare...il totale ora eccede , ma ha adoperato un falso e un riusato....un pochino pericoloso...perchè non "svenarsi" e mettere un bel due grana "originale" e piazzarlo in mezzo?Detto fatto....l'affrancatura è in eccesso e passa via liscia.....a distanza di tanto tempo ammiriamo un pezzo bellissimo......se ho detto corbellerie chiedo venia....a tutti una felice serata!gianni tramaglino
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da pasfil »

Antonello e Mario,

anche a me sembra non avere senso quel passaggio a gr. 33 (8+1) per le lettere di due fogli da Napoli a Genova, ma il fatto è che tale tariffa è riportata sul testo di Vito Mancini ed a pagg. 125 e 126 del II volume di Storia Postale i Luigi Sirotti - 1^ edizione Sassone 1999.
Questo periodo di storia postale "napoletana" via mare rimarrà chissà per quanto un mistero.
Qualora, si escluda la sostituzione del FB, quindi genuino il gr. 5, ritengo (ma il mio parere non vale nulla: lo preciso) che non possa aver viaggiato con vapori napoletani perchè mancante anche del timbro su due righe. Inoltre oltre all'impronta del timbro esistente sulla lettera vi è anche annotazione a penna "Col postale francese" e comunque non sarebbe stata assoggettata a gr. 27.

Nemmeno si può considerare una iniziale affrancatura di gr. 5 - quale tariffa da Napoli a Genova a mezzo di vapori postali sardi, poi integrata in eccesso per quelli francesi, in quanto tale servizio ha inizio dal 2 ottobre 1860 e perché non vi era nemmeno motivo di applicare alla lettera quel FB da gr. 2.

Potrebbe esserci stato un errore di calcolo della tariffa da parte dell'addetto alle poste che applicava alla lettera (ma in questo caso doveva essere di due fogli) la tariffa di grana 27, da Napoli a Livorno, con postali francesi? Forse questa è la più probabile?

Scusatemi (come al solito) se ho scritto troppe fesserie.

Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Da quanto ha postato Antonello il primo annullato in cartella misura 7,6 cm mentre il secondo misura 8 cm. Che non ci siano errori di parallasse? Mario
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Qualcuno esperto può sovrapporre i due ANNULLATO e mostrarci se ci sono differenze, che io visivamente noto? Grazie per l'apporto. Mario
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da Antonello Cerruti »

I dubbi rimangono anche dopo aver elaborato le immagini.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 983
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da gianni tramaglino »

Antonello Cerruti ha scritto:I dubbi rimangono anche dopo aver elaborato le immagini.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Antonello e Mario, posto anche io ,con le misure dei due annullati e una sovrapposizione . Felice continuare!gianni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da Antonello Cerruti »

In attesa che qualcuno tragga le conclusioni, io provo a dire la mia.
L'impronta "A" è quella completamente "in ordine" ed è interamente sui francobolli; il bollo "B" è stato apposto parte sulla lettera e parte sul francobollo da 5 grana.
La parte che insiste sulla lettera è perfettamente identica a quella che colpisce il 20 grana ed il 2 grana.
La parte che annulla il 5 grana mostra invece delle differenze che provo ad esaminare.
La O è differente e la T è disallineata (più bassa) rispetto alle lettere vicine.
Queste differenze possono essere dovute solo alla dfferente inchiostrazione riscontrabile sulle due impronte?
Basta questo per dire che il 5 grana era già annullato e venne riusato per frode completando l'annullo sulla lettera?
Non so rispondere concertezza assoluta.
La cosa che però mi lascia propendere per un fraudolento riuso del 5 grana e mi fa ritenere che l'impiegato sia stato tanto disonesto non solo nell'usare il 20 grana falso ma anche nel frodare altri grana grazie all'uso di un francobollo usato è un'altra: il disallineamento delle due impronte.
La prima è parallela alla all'affrancatura; la seconda, invece, è ruotata di una ventina di gradi in senso orario.
Provate anche voi quanto sia difficile e scomodo apporre un secondo bollo ruotando il polso.
E senza alcun motivo apparente, se non per "seguire" una precedente bollatura.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Avevo deciso di concorrere all'asta nella speranza che la lettera fosse partita da un ufficio borbonico del Regno. Richiesi gli ingrandimenti avanti-retro al Dott. De Pasquale che ho ottenuto e mi sono sorti un sacco di dubbi. Non li ho dipanati e non so se parteciperò all'asta. Cordialmente Mario
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da Antonello Cerruti »

La lettera parte da Napoli, come si vede dall'annotazione manoscritta leggibile sulla destra dell'immagine.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da borbone0 »

Grazie Antonello. Mario
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da cirneco giuseppe »

Mario,
per quel che noto io, sembra che manchi dello spazio fra la "U" e la seconda "L", e la prima "L" da' l'impressione di mancare (almeno in parte).
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM