Analisi di una (doppia?) frode postale

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da pasfil »

:clap: :clap: :clap: Gianni,

bellissimo lavoro con quelle immagini, complimenti.
Questa sezione del forum ha fatto un ottimo nuovo "acquisto": SI, SEI PROPRIO TU!

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Più la osservo e più non mi piace o non mi convince. Eppure porta le firme per esteso di Alberto Diena, di Sorani, di Raybaudi. E' corredata delle certificazioni di Alberto Diena e di Helmut Avi. Possibile che nessuno di questi, neppure il Grande Alberto Diena si sia accorto che il 5 grana potrebbe non essere stato apposto contemporaneamente agli altri valori? Possibile che essi dicano che gli annulli sono originali, parlano del 20 grana falso, descrivono i francobolli e non si siano accorti della anomalie sul 5 grana? Possibile che nessuno di essi abbia curato lo studio dal lato storico postale? Cos'è che non quadra o che io non veda? Cordialmente Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da pasfil »

Ciao Mario ed a tutti, :-))

scusatemi se faccio ancora banali considerazini sulla questione. :OOO:

Poichè non puoi visionare dal vero la lettera, potrebbe esserti/ci d'aiuto per lo scioglimento del dubbio, :mmm: :mmm: proprio l'osservazione del tipo di FB da 5 gr. incriminato.

Ritengo che appartenga alla II tavola (altrimenti non varrano le mie considerazioni), quindi, come tramandatoci dal Diena, la data più antica è del 10 gennaio 1860 (mentre dal Sassone 22 ottobre 1859).

La prima provvista di 150.000 esemplari avvenne il 10.10.1859; la seconda il 27 agosto 1860 (di pochi giorni antecedente la partenza da Napoli), la terza.......

Poichè la lettera risulta partita da Napoli il 21 agosto 1860, occorre ragionevolmente ritenere che il FB da 5 gr. debba apartenere alla prima provvista del 10.10.1859, escludendo così l'appartenenza ad altre. :-) :-)

Ad eccezione della prima fornitura i gr. 5 hanno colori vivaci.

Pertanto, se il FB in questione è di colore "carminio rosa", i dubbi permangono, invece se il FB è un "carminio vivo" o "carminio cupo", come riporato dal Sassone, ebbene non vi sono dubbi, quello sulla lettera non può considerarsi genuino poichè, come detto, la seconda fornitura avvenne il 27.08.1860 in data succesiva alla partenza della lettera da Napoli.

Se però mi dici che è della I tavola, non tener conto di quello che ho scritto, tenterò di sgiustificarmi dicendo di aver esagerato a bere :ko: :ko: :ko: :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
(inserisco ancora: sui certificati il FB è già classificato come II tavola)
Ultima modifica di pasfil il 30 ottobre 2009, 16:03, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da gianni tramaglino »

borbone0 ha scritto:Ciao: Più la osservo e più non mi piace o non mi convince. Eppure porta le firme per esteso di Alberto Diena, di Sorani, di Raybaudi. E' corredata delle certificazioni di Alberto Diena e di Helmut Avi. Possibile che nessuno di questi, neppure il Grande Alberto Diena si sia accorto che il 5 grana potrebbe non essere stato apposto contemporaneamente agli altri valori? Possibile che essi dicano che gli annulli sono originali, parlano del 20 grana falso, descrivono i francobolli e non si siano accorti della anomalie sul 5 grana? Possibile che nessuno di essi abbia curato lo studio dal lato storico postale? Cos'è che non quadra o che io non veda? Cordialmente Mario

L'espertissimo Mario (non oso chiamarlo "maestro"anche se lo stramerita)mi ha preceduto,anche io ho chiesto al gentilissimo titolare della Quattrobajocchi i certificati e leggendoli ,anche se da profano, è balzato subito all'occhio quella che mi pare una palese incongruenza,due notissimi periti che sorvolano su una tariffazione perlomeno "strana". Domandina di carattere generale,visto che abbiamo la fortuna di avere nel forum fior di periti (speriamo ci legga anche l'esimio dottor Terracchini ...alias Antares) ....in casi come questo, il perito ,che sicuramente osserva la tariffa,quantomeno non deve farla notare sul suo certificato?Anche io rifiuto l'idea che il Maestro Diena non se ne sia accorto......qualcosa non quadra, sono l'ultimo della classe...ma mi chiedo...e se per un motivo a me ignoto i 27 grana fossero postalmente corretti?Ad alte e altre voci il continuare!gianni tramaglino
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da Antonello Cerruti »

A Pasfil chiedo dove ha letto che la prima provvista era costituito solo di francobolli della gradazione "carminio rosa".
A Gianni chiarisco che raramente il perito si addentra nella giungla delle tariffe, se non gli si chiede espressamente di farlo.
Qualche perito chiede addirittura un compenso più elevato laddove nel certificato si debba fare un commento di "storia postale".
Il motivo sta anche nella confusione o nei dubbi che alcune tariffe possono suscitare e negli errori che la letteratura filatelica ancora contiene in quel campo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da pasfil »

Ciao Antonello,
rispondo subito con piacere. Ovviamente se segue correzione, non mi fa altro che piacere, così come professo "apprendo di più" e ringrazio sinceramente.

Non l'ho trovato scritto da nessuna parte (purtroppo, perchè per quanto puoi leggere non troverai mai tutto sulla letteratura specializzata) è frutto di una mia meditata convinzione non supportata da riscontri di FB applicati su lettere da cui potevano ricavarsi date.

Diena pag. 95 nota opera: "...i francobolli della seconda tavola vennero stampati nelle gradazioni carminio vivo, scuro o cupo".

Diena pag. 101 nota opera: " ...Le gradazioni di colore sono le seguenti: carminio vivo; carminio scuro; carminio cupo. I francobolli del colore più cupo sono i meno comuni; specialmente allo stato di nuovi. Si vedono usati specialmente verso la fine del 1860 e nel 1861. I francobolli stampati su carta della seconda provvista sono in carminio vivo;..."

Pertanto, da quanto indicato dal Diena, la II provvista del 27.08.1860 ebbe colorazione "carminio vivo", quindi ho ritenuto escludere tale colorazione su quelli della prima provvista.

Poi consultando il Sassone 2007 - II tavola, affianco alla gradazione “carminio rosa” vi è indicato “(22.10.1859)”, quindi ho ritenuto quest’ultima quale prima data nota per i FB della prima provvista.

Poi, a seguito della tua richiesta di chiarimenti, ho consultato anche il Vaccari, e con sorpresa ho notato che la data del 22.10.1859 è riportata anche per quelli con gradazione “carminio vivo” o “carminio scuro”, quindi mi sono reso conto di aver scritto solo "scemenze".

:fii: :fii: Di ciò ne chiedo umilmente scusa a tutti.
:ko: :ko: :ko:

A questo punto, puoi "ILLUMINARCI" a riguardo (sulle gradazioni di colore delle varie provviste dei gr. 5), avendoti ampiamente rappresentato che fondando la propria conoscenza su qualche testo, sicuramente letto con poca attenzione, si possono avere erronee convinzioni??

Grazie
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ritengo che non sia possibile stabilire con esattezza la presenza dei singoli colori in ogni provvista.
Anche perchè noi, per fare delle ipotesi, ci atteniamo alle date d'uso dei francobolli ma non sappiamo con certezza se vennero usati con lo stesso ordine progressivo con il quale vennero stampati nelle diverse tonalità.
Potrebbe darsi, ad esempio, che i pacchi di una tiratura siano stati stoccati "sopra" quelli di una stampata precedente ma poi distribuiti prima...
Anche dei 5 grana venne stampato un gran numero di pezzi e, passando da una "messa in macchina" alla successiva, cambiava la composizione del colore.
Lo stesso colore era preparato artigianalmente e quindi mai in maniera identica alla precedente....per la fortuna degli amanti dei francobolli di Napoli.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: 20 Grana , F9a, Falso per frodare la posta

Messaggio da pasfil »

Scusami Antonello,
nella fretta di risponderti avevo dimenticato di inserire questo:

(Diena, nota opera, pag. 100) "...I francobolli di tutte le consegne, ad eccezione della prima, erano di tinte molto vivaci..."

La prima fornitura è del 10 ottobre 1859 (data antecedente alla lettera postata da Mario), mentre la seconda è del 27 agosto 1860 (che lo stesso Diena poi descriverà di gradazione carminio vivo), quindi dopo la partenza della lettera da Napoli.

Pertanto, la gradazione "non vivace" per la prima provvista indicata dal Diena, l'avevo intesa come "carminio rosa", appunto colore non vivace.

Grazie Ciao: Ciao: Ciao:

pasfil

Revised by Lucky Boldrini - September 2010
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM