La filigrana nelle marche da bollo a tassa fissa
La filigrana nelle marche da bollo a tassa fissa
Nel precedente Forum avevo aperto un topic simile relativo alle marche tassa fissa con fil. corona.
Oggi voglio aprire quest'altro topic invitando chi ha tempo, marche e buona volontà, a fare lo stesso e ad unire poi insieme i dati ottenuti e cominciare anche per i fiscali un abbozzo di specialistica.
Nel frattempo posto questa immagine, fa parte di una striscia verticale di 20 pezzi da 20£ calcografiche fil. ruota1
Serie Dea Roma "testa piccola"
RUOTA1 ND NS CD CS
c. 10 0 5 0 0
c. 20 0 14 0 0
c. 30 0 10 0 0
c. 50 0 204 0 0
c. 60 0 2 0 0
£ 1 323 839 26 33
£ 2 179 459 185 4
£ 3 25 491 0 4
£ 4 240 629 1 124
£ 5 92 587 0 32
£ 6 87 346 4 49
£ 10 194 493 75 82
£ 20 131 163 28 2
£ 30 88 103 1 0
£ 50 28 11 49 8
£ 60 0 0 0 0
£ 100 30 0 0 0
totale 1417 4356 369 338
filigrana lettere
ND NS CD CS
0 0 0 0
1 1 0 0
0 0 0 0
0 21 0 0
0 0 0 0
3 10 0 0
2 3 1 1
0 0 0 0
6 2 0 0
1 11 0 0
0 1 0 6
1 3 1 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
1 0 0 0
15 52 2 7
Serie Dea Roma "testa piccola"
RUOTA3 ND NS CD CS
c. 50 0 0 0 0
£ 1 148 0 0 3
£ 2 131 3 0 52
£ 3 55 1 0 10
£ 4 103 17 7 9
£ 5 113 1 0 12
£ 6 160 2 0 5
£ 10 130 1 0 19
£ 12 3 0 0 0
£ 20 212 0 21 6
£ 30 122 20 2 7
£ 40 70 0 0 0
totale 1247 45 30 123
filigrana lettere
ND NS CD CS
0 0 0 0
0 0 0 0
7 0 0 0
3 0 0 0
2 0 0 1
2 0 0 0
1 0 0 0
2 0 0 0
0 0 0 0
0 0 1 0
0 1 0 0
1 0 0 0
18 1 1 1
Serie Dea Roma "testa grande" calcografica
RUOTA1 ND NS CD CS
£ 20 0 0 0 39
£ 30 0 0 0 4
£ 50 0 0 0 6
£ 60 0 0 0 2
£ 100 0 0 0 172
totale 0 0 0 223
filigrana lettere
ND NS CD CS
0 0 0 12
0 0 0 0
0 0 0 1
0 0 0 1
0 0 0 12
0 0 0 26
Serie Dea Roma "testa grande" calcografica
RUOTA2 ND NS CD CS
£ 20 0 0 0 6
£ 30 0 0 0 97
£ 50 0 0 0 225
£ 60 0 0 0 65
£ 80 0 0 0 3
£ 100 0 0 0 15
£ 100 lac 0 0 0 117
£ 200 rosa 0 1 1 154
£ 200 sm. 0 0 0 128
£ 300 0 0 0 7
£ 400 0 0 0 7
£ 500 0 0 0 25
totale 0 1 1 849
Per quanto riguarda quest'ultima serie non ho trovato alcuna fil. lettere.
Tutti questi dati sono stati copiati da questo file excel
Al momento mi fermo qua, mancanza di tempo.
Spero di cogliere l'interesse di qualcuno, naturalmente sono accetti suggerimenti e critiche.
Ciao Francesco
Oggi voglio aprire quest'altro topic invitando chi ha tempo, marche e buona volontà, a fare lo stesso e ad unire poi insieme i dati ottenuti e cominciare anche per i fiscali un abbozzo di specialistica.
Nel frattempo posto questa immagine, fa parte di una striscia verticale di 20 pezzi da 20£ calcografiche fil. ruota1
Serie Dea Roma "testa piccola"
RUOTA1 ND NS CD CS
c. 10 0 5 0 0
c. 20 0 14 0 0
c. 30 0 10 0 0
c. 50 0 204 0 0
c. 60 0 2 0 0
£ 1 323 839 26 33
£ 2 179 459 185 4
£ 3 25 491 0 4
£ 4 240 629 1 124
£ 5 92 587 0 32
£ 6 87 346 4 49
£ 10 194 493 75 82
£ 20 131 163 28 2
£ 30 88 103 1 0
£ 50 28 11 49 8
£ 60 0 0 0 0
£ 100 30 0 0 0
totale 1417 4356 369 338
filigrana lettere
ND NS CD CS
0 0 0 0
1 1 0 0
0 0 0 0
0 21 0 0
0 0 0 0
3 10 0 0
2 3 1 1
0 0 0 0
6 2 0 0
1 11 0 0
0 1 0 6
1 3 1 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
1 0 0 0
15 52 2 7
Serie Dea Roma "testa piccola"
RUOTA3 ND NS CD CS
c. 50 0 0 0 0
£ 1 148 0 0 3
£ 2 131 3 0 52
£ 3 55 1 0 10
£ 4 103 17 7 9
£ 5 113 1 0 12
£ 6 160 2 0 5
£ 10 130 1 0 19
£ 12 3 0 0 0
£ 20 212 0 21 6
£ 30 122 20 2 7
£ 40 70 0 0 0
totale 1247 45 30 123
filigrana lettere
ND NS CD CS
0 0 0 0
0 0 0 0
7 0 0 0
3 0 0 0
2 0 0 1
2 0 0 0
1 0 0 0
2 0 0 0
0 0 0 0
0 0 1 0
0 1 0 0
1 0 0 0
18 1 1 1
Serie Dea Roma "testa grande" calcografica
RUOTA1 ND NS CD CS
£ 20 0 0 0 39
£ 30 0 0 0 4
£ 50 0 0 0 6
£ 60 0 0 0 2
£ 100 0 0 0 172
totale 0 0 0 223
filigrana lettere
ND NS CD CS
0 0 0 12
0 0 0 0
0 0 0 1
0 0 0 1
0 0 0 12
0 0 0 26
Serie Dea Roma "testa grande" calcografica
RUOTA2 ND NS CD CS
£ 20 0 0 0 6
£ 30 0 0 0 97
£ 50 0 0 0 225
£ 60 0 0 0 65
£ 80 0 0 0 3
£ 100 0 0 0 15
£ 100 lac 0 0 0 117
£ 200 rosa 0 1 1 154
£ 200 sm. 0 0 0 128
£ 300 0 0 0 7
£ 400 0 0 0 7
£ 500 0 0 0 25
totale 0 1 1 849
Per quanto riguarda quest'ultima serie non ho trovato alcuna fil. lettere.
Tutti questi dati sono stati copiati da questo file excel
Al momento mi fermo qua, mancanza di tempo.
Spero di cogliere l'interesse di qualcuno, naturalmente sono accetti suggerimenti e critiche.
Ciao Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: posizione fil. ruota e lettere nelle marche tassa fissa
Ciao Francesco
Il tuo Topic capita a fagiolo.
Stavo guardando sul catalogo Bussoli - Mercuri proprio questo.
Mettendo ad asciugare alcune marche a tassa fissa.....veramente un bel po, mi sono accorto proprio che non c'era solo un tipo di filigrana ruota ma varie e stavo per aprire un topic a riguardo ma il tuo intervento è stato provvidenziale.
Una volta asciugati guarderò tra questi se trovo qualche posizione che non è contemplata nel tuo file.
Ma dimmi una cosa. Non vi sono posizioni ruota II per le marche a tassa fissa testa piccola?
Ciao
Valerio
Il tuo Topic capita a fagiolo.
Stavo guardando sul catalogo Bussoli - Mercuri proprio questo.
Mettendo ad asciugare alcune marche a tassa fissa.....veramente un bel po, mi sono accorto proprio che non c'era solo un tipo di filigrana ruota ma varie e stavo per aprire un topic a riguardo ma il tuo intervento è stato provvidenziale.
Una volta asciugati guarderò tra questi se trovo qualche posizione che non è contemplata nel tuo file.
Ma dimmi una cosa. Non vi sono posizioni ruota II per le marche a tassa fissa testa piccola?
Ciao
Valerio
Re: posizione fil. ruota e lettere nelle marche tassa fissa
Ciao Valerio,
la ruota2 è stata usata soltanto per le serie "testa grande", la posizione è sempre capovolta sinistra (solo per il 200£ rosa sono segnalate posizioni diverse).
Ho visto che i dati sono venuti in maniera orribile, appena possibile farò una stampa, poi la scansione e mostrerò le varie tabelle che ho creato.
Naturalmente chi vuole collaborare può usare il file excel creato da me, elimina i valori contenuti nelle celle e li sostituisce con i suoi.
Ciao, Francesco
la ruota2 è stata usata soltanto per le serie "testa grande", la posizione è sempre capovolta sinistra (solo per il 200£ rosa sono segnalate posizioni diverse).
Ho visto che i dati sono venuti in maniera orribile, appena possibile farò una stampa, poi la scansione e mostrerò le varie tabelle che ho creato.
Naturalmente chi vuole collaborare può usare il file excel creato da me, elimina i valori contenuti nelle celle e li sostituisce con i suoi.
Ciao, Francesco
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: posizione fil. ruota e lettere nelle marche tassa fissa
Ciao Francesco
Non serve assolutamente che riscrivi i dati in quanto basta scaricare il file che è chiarissimo.
Tra poco appena asciugato...."il brodo difiscali"
vado a dare un occhiata e vedo cosa scappa fuori.
Ti tengo aggiornato.
Valerio
Non serve assolutamente che riscrivi i dati in quanto basta scaricare il file che è chiarissimo.
Tra poco appena asciugato...."il brodo difiscali"


vado a dare un occhiata e vedo cosa scappa fuori.
Ti tengo aggiornato.
Valerio
Re: posizione fil. ruota e lettere nelle marche tassa fissa
fradem ha scritto:
....
Serie Dea Roma "testa grande" calcografica
RUOTA2 ND NS CD CS
£ 20 0 0 0 6
...
Per quanto riguarda quest'ultima serie non ho trovato alcuna fil. lettere.
La filigrana R2 non ha le ''lettere''!!! La carta presentava un tappeto continuo di ruote alate, senza scritte marginali.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: posizione fil. ruota e lettere nelle marche tassa fissa
In un primo momento non avevo capito cosa intendesse dire Somalafis.
Non sapevo della impossibilità di ritrovare fil. lettera nelle emissioni con ruota2. Il bello è che qualche mio autorevole collega amante dei fiscali è convinto del contrario.
Devo segnalare comunque di aver ritrovato la fil. lettere su alcune marche emesse senza filigrana. Scoperta avvenuta casualmente, perchè non andavo certo a controllare la filigrana su quella serie di marche.
Ciao e grazie per l'informazione, Francesco
Non sapevo della impossibilità di ritrovare fil. lettera nelle emissioni con ruota2. Il bello è che qualche mio autorevole collega amante dei fiscali è convinto del contrario.
Devo segnalare comunque di aver ritrovato la fil. lettere su alcune marche emesse senza filigrana. Scoperta avvenuta casualmente, perchè non andavo certo a controllare la filigrana su quella serie di marche.
Ciao e grazie per l'informazione, Francesco
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: posizione fil. ruota e lettere nelle marche tassa fissa
Come promesso rialleghiamo il file di Francesco con accanto le modifiche con i valori da noi trovati per un totale di circa 1500 pezzi.
Inoltre vorremmo fare una domanda in quanto abbiamo ritrovato anche per la filigrana stelle molte varianti tra stelle 1 - 2 - 4 ed anche alcune carte vergate sia verticali che "stranamente" orizzontali ed anche carta vergata per filigrana ruota. Saremmo lieti di spiegazioni a riguardo e vorremo sapere se hai iniziato una specializzazione anche per questo tipo di filigrane e ti può essere di aiuto una nostra statistica.
Un saluto
Sabrina e Valerio
Inoltre vorremmo fare una domanda in quanto abbiamo ritrovato anche per la filigrana stelle molte varianti tra stelle 1 - 2 - 4 ed anche alcune carte vergate sia verticali che "stranamente" orizzontali ed anche carta vergata per filigrana ruota. Saremmo lieti di spiegazioni a riguardo e vorremo sapere se hai iniziato una specializzazione anche per questo tipo di filigrane e ti può essere di aiuto una nostra statistica.
Un saluto



Sabrina e Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: posizione fil. ruota e lettere nelle marche tassa fissa
Per quanto riguarda la fil. stelle non ho fatto ancora niente, la stelle2 mi mette in crisi, non riesco a capire se va verso destra o sinistra e che angolo ha. Anche io ho trovato carta vergata tra le stelle, sicuramente verticale, orizzontale non ricordo, come pure non mi ricordo se l'ho riscontrata tra le ruota.
Le prime emisioni della ruota1 testa piccola sono su carta grigiastra (di guerra), le altre su carta bianca o biancastra.
Riguardo alle dentellature ne troviamo di parecchi tipi nelle testa grande, specialmente nelle ruota1.
Spero domani di avere più tempo per sviluppare l'argomento.
Ero sicuro che Sabrina e Valerio si sarebbero appassionati, spero che anche altri diano il loro contributo.
Ciao, Francesco
Le prime emisioni della ruota1 testa piccola sono su carta grigiastra (di guerra), le altre su carta bianca o biancastra.
Riguardo alle dentellature ne troviamo di parecchi tipi nelle testa grande, specialmente nelle ruota1.
Spero domani di avere più tempo per sviluppare l'argomento.
Ero sicuro che Sabrina e Valerio si sarebbero appassionati, spero che anche altri diano il loro contributo.
Ciao, Francesco
Re: posizione fil. ruota e lettere nelle marche tassa fissa
fradem ha scritto:In un primo momento non avevo capito cosa intendesse dire Somalafis.
Non sapevo della impossibilità di ritrovare fil. lettera nelle emissioni con ruota2. Il bello è che qualche mio autorevole collega amante dei fiscali è convinto del contrario.
Devo segnalare comunque di aver ritrovato la fil. lettere su alcune marche emesse senza filigrana. Scoperta avvenuta casualmente, perchè non andavo certo a controllare la filigrana su quella serie di marche.
Ciao e grazie per l'informazione, Francesco
La mia indicazione e' tratta dalla mia esperienza delle specializzazioni nei francobolli: credo pero' di non sbagliare e che le carte utilizzate per le marche da bollo con filigrana ruota siano proprio le stesse che furono utilizzate per i coevi francobolli. E lo conferma lì'immagine del blocco con filigrana lettere con il quale hai aperto l'argomento, perche' si legge chiaramente la scritta ''poste...''. Infatti nelle bobine di carta per la stampa di francobolli con filigrana ruota I e III c'erano 20 file continue di ruote alate e la scritta continua ''POSTE ITALIANE'' sui bordi e (doppia) nell'interpazio. Esiste anche carta con filigrana ruota I per fogli singoli (per stampe calcografiche) con quattro gruppi di ruote alate (separati da un interspazio senza diciture) e sui bordi le scritte ''FRANCO BOLLI POSTALI'' e ''MINISTERO DEL TESORO''. Anche la carta con la ruota tipo II fu preparata per stampe calcografiche, ma con un tappeto continuo di ruote alate e senza alcuna scritta, come dal disegno che ti allego.
Francesco, e' possibile avere qualche indicazione in piu' sulle marche che ti sembrano prive di filigrana ma dotate di ''lettere''?
Molto interessanti anche le osservazioni di Sabrina e Valerio sulla filigrana stelle. Inizialmente -credo- la filigrana stelle dei vari tipi dovrebbe essere stata usata promiscuamente per francobolli e marche da bollo. Poi, mentre ai francobolli fu riservata la filigrana stelle IV, alle marche fu riservata un tipo di filigrana stelle II (salvo eventuali errori, come mostrano alcuni francobolli della serie ''castelli'').
Infine, un messaggio per Francesco (Fradem): distinguere l'orientamento delle stelle II e' in realta' facile: l'importante e' riuscirci la prima volta, poi diventa immediato. Per superare un eventuale impasse, consiglio di prendere un francobollo stelle II di formato piu' grande di quello 'siracusana' : utilizzando un esemplare danneggiato e privo di valore, basta ripassare le singole stelline a matita in modo che la filigrana sia ben evidente e sara' facile tracciare le linee che mostrano l'orientamento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: posizione fil. ruota e lettere nelle marche tassa fissa
Dobbiamo dire che riguardo le filigrane stelle l'unica che può creare qualche difficoltà secondo noi è la III in quanto cè solo una fila si ed una no che sono in linea e talvolta specie nei mezzi pacchi non è semplice orientarsi a causa delle poche stelle impresse.
Per la filigrana stelle II invece sia 25° che 65° è molto semplice in quanto tutte le file sono perfettamente allineate ed ordinate ed una volta trovata l'inclinazione di una fila la seguente è identica, solo che rivolta in senso opposto, ma crediamo sia una mera questione di abitudine.
Come tutte le cose all'inizio sembra difficilissimo mentre ora in 2 secondi riusciamo a capire al volo che tipo di filigrana ha un francobollo.
Se ripensiamo ad uno nei nostri primissimi post........ mamma mia !!!!
Quello che ci ha sorpreso invece riguardo al file postato da Francesco è stato per quanto riguarda la filigrana lettere vedere che vi siano alcuni esemplari non presenti nel suo elenco ricco di un numero elevato di pezzi in confronto a quello nostro.
Abbiamo pensato, vista la distanza che ci separa, che forse vi sia la possibilità di zone d'Italia con concentrazioni di certe tirature ed altre zone con altre tirature.... che ne pensate?
Saluti
Valerio e Sabrina
Per la filigrana stelle II invece sia 25° che 65° è molto semplice in quanto tutte le file sono perfettamente allineate ed ordinate ed una volta trovata l'inclinazione di una fila la seguente è identica, solo che rivolta in senso opposto, ma crediamo sia una mera questione di abitudine.
Come tutte le cose all'inizio sembra difficilissimo mentre ora in 2 secondi riusciamo a capire al volo che tipo di filigrana ha un francobollo.
Se ripensiamo ad uno nei nostri primissimi post........ mamma mia !!!!
Quello che ci ha sorpreso invece riguardo al file postato da Francesco è stato per quanto riguarda la filigrana lettere vedere che vi siano alcuni esemplari non presenti nel suo elenco ricco di un numero elevato di pezzi in confronto a quello nostro.
Abbiamo pensato, vista la distanza che ci separa, che forse vi sia la possibilità di zone d'Italia con concentrazioni di certe tirature ed altre zone con altre tirature.... che ne pensate?
Saluti
Valerio e Sabrina
Re: posizione fil. ruota e lettere nelle marche tassa fissa
La marca senza filigrana con filigrana lettere appartiene alla serie del 1937 atti amministrativi. L'ho ritrovata su tre esemplari del 5£
Non so quanto fosse diffusa la filigrana lettere, si può dire che questo nostro lavoro ci sta cominciando a dare una minuscola idea. Più grande sarà il numero di esemplari controllati, più l'idea sarà precisa.
Spesso il materiale che troviamo proviene da un vecchio ufficio, da una vecchia ditta, in cui l'impiegato non andava a comprare una marca alla volta, ma prendeva fogli interi, per cui noi troveremo una preponderanza di marche con ruota1 o ruota3, e se c'erano dei fogli con fil. lettere troveremo più esemplari con essa. Io credo che le marche venivano mandate ai vari uffici postali, quando venivano richieste, in quantità variabili. Avremo perciò che a Roma, Milano, ecc. avevamo un ricambio molto veloce, mentre a Palagiano (TA) tra un arrivo e l'altro magari passava un anno.
Mi auguro che qualcun altro venga contagiato e ci fornisca i suoi dati.
Ciao, Francesco
Non so quanto fosse diffusa la filigrana lettere, si può dire che questo nostro lavoro ci sta cominciando a dare una minuscola idea. Più grande sarà il numero di esemplari controllati, più l'idea sarà precisa.
Spesso il materiale che troviamo proviene da un vecchio ufficio, da una vecchia ditta, in cui l'impiegato non andava a comprare una marca alla volta, ma prendeva fogli interi, per cui noi troveremo una preponderanza di marche con ruota1 o ruota3, e se c'erano dei fogli con fil. lettere troveremo più esemplari con essa. Io credo che le marche venivano mandate ai vari uffici postali, quando venivano richieste, in quantità variabili. Avremo perciò che a Roma, Milano, ecc. avevamo un ricambio molto veloce, mentre a Palagiano (TA) tra un arrivo e l'altro magari passava un anno.
Mi auguro che qualcun altro venga contagiato e ci fornisca i suoi dati.
Ciao, Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: posizione fil. ruota e lettere nelle marche tassa fissa
Ciao Francesco , plaudo all'iniziativa di specializzazione per quanto riguarda le marche : perchè
si per i francoboli e no per le marche da bollo ? Quindi , grazie Francesco .
si per i francoboli e no per le marche da bollo ? Quindi , grazie Francesco .
Colleziono Storia Postale Italia usi singoli
Annulli dei vari Uffici Postali Trieste B
Marche da Bollo Italia
Annulli dei vari Uffici Postali Trieste B
Marche da Bollo Italia
Re: posizione fil. ruota e lettere nelle marche tassa fissa
fradem ha scritto:La marca senza filigrana con filigrana lettere appartiene alla serie del 1937 atti amministrativi. L'ho ritrovata su tre esemplari del 5£
Ciao, Francesco
Non avevo capito che il ritrovamente riguardasse valori fiscali del Regno e avevo pensato (con sorpresa) che fossero valori di Repubblica. In periodo Regno invece sono noti casi (credo non comunissimi) di francobolli calcografici senza filigrana corona ma con la presenza di ''lettere''. Nel catalogo delle filigrane lettere del regno edito dall'AFIS e compilato da Alberti, Giuliani e Stefanucci si specifica che le scritte Franco Bolli Postali,Ministero delle Finanze o Ministero del Tesoro figuravano (salvo eccezioni) anche nei fogli privi della filigrana corona. Sono segnalati infatti infatti francobolli senza filigrana corona ma con le lettere: Michetti (1911), sovrastampati (1916), Giubileo (1925), alcuni valori San Francesco (1926), Parmeggiani (1927), Milizia II (1928), Parmeggiani (1929).
La ricerca sulle filigrane delle marche da bollo - in mancanza di catalogazioni gia' consolidate - potra' rivelarsi appassionante.
Intanto Lorenzo e Sabrina potrebbero prendersi l'onere di redigere una prima tabellina anche per le filigrane stelle?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: posizione fil. ruota e lettere nelle marche tassa fissa
La scansione purtroppo non mostra chiaramente la fil. lettere. Si trovano in alto e partendo da sinistra abbiamo OR-ETS (MINISTERO), le lettere sono intere.
Quando avrò tempo controllerò i francobolli segnalati da Somalafis.
Ci sentiamo presto, ciao Francesco
Quando avrò tempo controllerò i francobolli segnalati da Somalafis.
Ci sentiamo presto, ciao Francesco
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: posizione fil. ruota e lettere nelle marche tassa fissa
somalafis ha scritto:
Intanto Lorenzo e Sabrina potrebbero prendersi l'onere di redigere una prima tabellina anche per le filigrane stelle?
Certo perchè no. anche se in confronto a quelli ruota che ci hai regalato sono molto meno potrebbe essere un inizio!
Valerio e Sabrina
Re: posizione fil. ruota e lettere nelle marche tassa fissa
Ho preparato un file di riepilogo, dove vengono segnate soltanto le posizioni, oltre ai dati raccolti da me e Sabrina e Valerio ho utilizzato dati (solo le posizioni) di un lavoro di Gianni Cavazzoni (socio AFISCAL), datomi da un altro socio. Sul foglio 2 del file potrete trovare le varie dentellature delle calcografiche (opera del solo Cavazzoni), io ho soltanto trasferito i dati dal cartaceo su excel.
Sempre Gianni Cavazzoni ha già fatto un lavoro sulle filigrana stelle, che quanto prima cercherò di informatizzare.
Ieri mi sono sentito con lui per telefono ed oggi via email gli ho mandato quello che stiamo facendo. So che non ama i computer ed immagino che i nostri prossimi contatti saranno telefonici o epistolari.
Ciao a tutti, Francesco
Sempre Gianni Cavazzoni ha già fatto un lavoro sulle filigrana stelle, che quanto prima cercherò di informatizzare.
Ieri mi sono sentito con lui per telefono ed oggi via email gli ho mandato quello che stiamo facendo. So che non ama i computer ed immagino che i nostri prossimi contatti saranno telefonici o epistolari.
Ciao a tutti, Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: posizione fil. ruota e lettere nelle marche tassa fissa
Ciao Francesco
Molto carino il file che hai preparato.
(P.S. Vignati non Vignali
)
Stasera inizieremo con la tassa fissa stelle.
Speriamo che altri amici vogliano interaggire.
Intanto anche se sono pochi gli esemplari che abbiamo vediamo cosa riusciamo a fare.
Un abbraccio
Sabrina e Valerio
Molto carino il file che hai preparato.
(P.S. Vignati non Vignali

Stasera inizieremo con la tassa fissa stelle.
Speriamo che altri amici vogliano interaggire.
Intanto anche se sono pochi gli esemplari che abbiamo vediamo cosa riusciamo a fare.
Un abbraccio
Sabrina e Valerio
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: posizione fil. ruota e lettere nelle marche tassa fissa
Come promesso ecco il file che abbiamo approntato per le marche a tssa fissa filigrana ruota.
E' chiaramente parziale e chiunque abbia voglia di terminare di integrarlo con i suoi valori ben venga.
Saluti
Valerio e Sabrina
E' chiaramente parziale e chiunque abbia voglia di terminare di integrarlo con i suoi valori ben venga.
Saluti
Valerio e Sabrina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: posizione fil. ruota e lettere nelle marche tassa fissa
Sabrina e Lorenzo sono troppo appassionati e mi hanno costretto a preparare quest'altro file excel.
Qui non vi è farina del mio sacco, ma soltanto di Gianni Cavazzoni. Spero di non aver commesso errori.
Al momento sono disoccupato (sono un precario), per cui posso avere il tempo per dedicarmi alla nostra passione.
Non sapevo che anche con la fil. stelle si possono trovare le fil. lettere. Che Sabrina e Lorenzo siano stati traditi dalle ore piccole e dall'entusiasmo (o dalla fil. ruota).
Mi auguro che qualcun altro sia contagiato e dia il suo contributo.
Ciao a tutti, Francesco
Qui non vi è farina del mio sacco, ma soltanto di Gianni Cavazzoni. Spero di non aver commesso errori.
Al momento sono disoccupato (sono un precario), per cui posso avere il tempo per dedicarmi alla nostra passione.
Non sapevo che anche con la fil. stelle si possono trovare le fil. lettere. Che Sabrina e Lorenzo siano stati traditi dalle ore piccole e dall'entusiasmo (o dalla fil. ruota).
Mi auguro che qualcun altro sia contagiato e dia il suo contributo.
Ciao a tutti, Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: posizione fil. ruota e lettere nelle marche tassa fissa
Penso che sia una svista: la filigrana stelle è un tappeto continuo, senza scritte marginali.fradem ha scritto: Non sapevo che anche con la fil. stelle si possono trovare le fil. lettere. Che Sabrina e Lorenzo siano stati traditi dalle ore piccole e dall'entusiasmo (o dalla fil. ruota)
Michele