aldiquadelfaro e
BENVENUTO tra noi.
Hai già della ottima letteratura dalla quale ricaverai importantissime notizie che ti consentiranno di avviarti molto ma molto bene. Il difficile è proprio riuscire ad assimilrle.
Ti posso consigliare, poichè da me posseduta:
- "STORIA POSTALE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE" di Vito Mancini, edizione del 1970, probabilmente esisterà una edizione più recente;
- EXPERT BILLIG' GROSSES HANDBUCH DEL FALSCHUNGEN - LIEFERUN NR. 23 - NEAPEL - DI OTTO E.STIELD FRITS BILLIG". Si tratta di fatto di un piccolissimo ed abbastanza datato opuscolo, di pochissime pagine, scritte in tedesco, ove sono riprodotte immagini in bianco e nero dei FB veri e quanlche falso,con indicazione per l'identificazione.
Ti consiglio anche di procurarti un
Sassone Annullamenti (anche se vecchio,
ritengo questo importantissimo, ti ritornerà molto utile, vedrai), come pure un catalogo Vaccari ed un C.E.I., sui quali anche se non troverai stesse informazioni, potrai tarne le tue conclusioni.
Ancora, come introduzione al periodo filatelico:
- LE BOLLATURE POSTALI DEL REGNO DI NAPOI DALLA RESTAURAZIONE BORBONICA ALL'ADOZIONE DEI FRANCOBOLLI (1815-1858) di Chiavarello (piccolo ed eccellentissimo testo di prefilatelia con tante indicazioni ovviamente precedenti l'introduzione della serie borbonica);
E' di questi giorni che io ed altri due amici del forum, stiamo per acquistare l'opera "Storia Postale Del Regno Di Napoli" - Dalle Origini all'Introduzione del Francobollo" di Paolo Vollmeier - Vito Mancini, edito dalla Vaccari.
Comunque se frequenti qualche circolo filatelico, guarda nella biblioteca, perchè potrai avere la fortuna di trovare qualche vecchia pubblicazione, come il "CORRIERE FILATELICO", "IL NUOVO CORRIERE FILATELICO", "IL COLLEZIONISTA" sui quali grandi studiosi del passato hanno pubblicato importantissime informazioni.
Per la mia esperienza su questo forum, ormai al primo compleanno e da
mero apprendistato, avrai la fortuna di avere interventi da due grandi contemporanei
Antonello Cerruti e
Mario Merone (alias
borbone0),
dai quali apprenderai notizie non scritte in nessuna opera.
Dimenticavo:
ovviamente ci siamo anche noi che ogni tanto, anche se raramente, l'azzecchiamo.
Ancora un BENVENUTO.
pasfil