Leonida ha scritto:Ciao a tutti.
Chiedo ai guru del settore una delucidazione.
Io so, o almeno ero convinto, che i fogli delle province napoletane fossero costituiti da 100 esemplari e ditrubuiti in mezzo foglio da 50 -5 x 10 (fonte Vaccari).
Però in un asta ancora da battare definisce foglio un blocco di FB composto da 10 x 5.
E' da ritenersi ugualmente un foglio? un blocco di 50 esemplari formano sempre un foglio?Colgo l'occasione per chiedere come si fa a calcolare il plusvalore di un blocco o di un foglio? cioe se un fb vale 10€ un blocco di 10 FB non varrà 100€ perchè sara di piu. come faccio a determinare il prezzo?

Ciao Leonida,
E' proprio vero quello che scrivi.
Il Vaccari cita: ".....fogli da 100 esemplari (gruppi 50x2 e distribuiti in mezzo foglio - 5x10"...
Il C.E.I. cita: "....in due gruppi di 50 (5x10). Distibuiti in fogli di 50...".
Il Sassone: "...Fogli di 50 esemplari".
Il Bolaffi: "Fogli di 50".
Tutti sono concordi che si tratta di due gruppi di 50 (5x10), per la distribuzione divisi in fogli di 50 esemplari (5x10). Pertanto, secondo me, per foglio si deve intendere quello composto da 50 esemplari, poichè in tal modo passato alla distribuzione.
Ma attendi pareri anche degli altri amici.
pasfil