Ciao a tutti. Da più parti si sente ormai da tempo parlare di crisi dell'associazionismo, anche filatelico. Mi piacerebbe sapere quanti tra voi sono membri di una qualche associazione. Se sì, sono soddisfatti dell'attività offerta? Se no, perchè? E se non sono membri di nessuna associazione, perchè?
Grazie a tutti. Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Consigliere del Circolo Filatelico e Numismatico Riviera del Brenta di Dolo Consigliere del Circolo Filatelico di Noale Socio dell'Associazione Filatelica Veneta di Padova Socio dell'Associazione per lo Studio della Storia Postale di Padova
Ero iscritto al Club filatelico della mia città, Latina. Ma da quando si è ritirato il presidente per motivi di salute (luglio 1999), il club si è praticamente "sciolto" e nessuno più ne ha preso le redini.
E' un peccato, perchè avevo trovato un gruppo di persone con cui riuscivo a fare scambi, senza spostarmi dalla mia città. Ora però ho una buona rete via Internet, ho un mio sito personale sul tema e riesco ad organizzarmi per i miei scambi, grazie anche a questo forum.
Ciao, per ora non sono iscritto a nessun circolo, perchè non mi sono mai interessato. Per caso qualcuno di voi sa dirmi gentilmente se c'è da qualche parte, qualche sito magari, che elenca tutti i circoli più importanti delle province d'Italia?
matt88 ha scritto:Ciao, per ora non sono iscritto a nessun circolo, perchè non mi sono mai interessato. Per caso qualcuno di voi sa dirmi gentilmente se c'è da qualche parte, qualche sito magari, che elenca tutti i circoli più importanti delle province d'Italia?
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Per la cronaca, visto che ho lanciato il sondaggio, sono membro di svariati circoli e associazioni specializzate italiane ed estere.
Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
- Circolo Filatelico e Numismatico DLF di Fabriano - Associazione per lo Studio della Storia Postale - CIFR - Centro Italiano Filatelia Resistenza e Storia Contemporanea - AICPM - Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare e Storia Postale - Italy & Colonies Study Circle
Mi pare di non dimenticare nessuno...
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Ehm io sono membro di forse troppe associazioni, una locale (AFI Roma) e molte nazionali (AICAM, AICPM, AISP, ANCAI, CIFT) ed internazionali (Royal Phil. Society, Int. Motivgruppe Eisenbahnwesen, Railway Philatelic Group, Wreck and Crash Mail Society, Italy and Colonies Study Circle). Ad inizio anno con le quote son dolori!
Paolo
__________________________________________________________________ Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
è da poco tempo, ma sono socio del CIFR, Centro Italiano Filatelia Resistenza e dell'AICPM, Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare.
Saluti a tutti. Paolo Pozzoli
Iscritto dal 18 Maggio 2007 Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona
Sono Socio CIFT (Centro Italiano Filatelia Tematica), AICAM (Associazione Italiana Collezionisti di Affrancature Meccaniche) e UFI (Unione Filatelisti Interofili ) ; in passato sono stato anche socio di altre associazioni ma ho dovuto "ridimensionare"......
ah....... dimenticavo.....sono anche membro di un Forum Filatelico dove ogni tanto si fanno sondaggi sull' Associazionismo filatelico.......
Pietro
Seguo queste tematiche:
ENERGIA / FOOD / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche: A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
tematico ha scritto:ah....... dimenticavo.....sono anche membro di un Forum Filatelico dove ogni tanto si fanno sondaggi sull' Associazionismo filatelico.......
Ciao Pietro, considero il forum filatelia e francobolli sui generis.
Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Io sono un caso "anomalo" e non rientro in nessuno dei cinque quesiti fatti; in effetti vivo a Torino ma per motivi espositivi oltre che di amicizia e rispetto reciproco, venni iscritto lo scorso anno "d'ufficio" al circolo filatelico Banino di San Colombano al Lambro, grazie alla cortese intercessione dell'amico Francesco Riboldi.
Ritengo e spero di essere ancora socio di tale circolo però non si tratta di un circolo locale della mia città ma di un'altra zona d'Italia!
Naturalmente sono ben fiero di far parte di quel circolo e non intendo cambiarlo nè, per ora, iscrivermi ad altri circoli!
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
non è un pò "riduttivo" considerare il Forum "sui generis" ? io lo considero alla pari di un'associazione filatelica tradizionale. Qui infatti si discute a trecentosessanta gradi di filatelia assieme ad amici di tutta Italia/Europa.... Certo,poi c'è il rapporto reale con i collezionisti che si può avere solo frequentando di persona i vari circoli . Ma,per uno come me che questa possibilità non ce l'ha o ce l'ha molto raramente questo forum insieme ad altri diventano l'unico modo per parlare/discutere di filatelia standosene comodamente seduti a casa propria
Comunque il tuo concetto era chiaro
Pietro
Pietro
Seguo queste tematiche:
ENERGIA / FOOD / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche: A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
non è un pò "riduttivo" considerare il Forum "sui generis" ? io lo considero alla pari di un'associazione filatelica tradizionale. Qui infatti si discute a trecentosessanta gradi di filatelia assieme ad amici di tutta Italia/Europa.... Certo,poi c'è il rapporto reale con i collezionisti che si può avere solo frequentando di persona i vari circoli . Ma,per uno come me che questa possibilità non ce l'ha o ce l'ha molto raramente questo forum insieme ad altri diventano l'unico modo per parlare/discutere di filatelia standosene comodamente seduti a casa propria
Comunque il tuo concetto era chiaro
Pietro
Ciao Pietro, sono del tutto d'accordo con te . Il mio sui generis non vuole apparire riduttivo per quanto riguarda la potenzialità del forum, soprattutto per tante persone che non hanno la possibilità di frequentare riunioni di circoli. Con questo topic intendo solo capire come gli iscritti al forum si pongono rispetto alle tradizionali realtà associative del mondo filatelico e che cosa si aspettino.
Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.