I francobolli per il Secondo Bimillenario Virgiliano

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

I francobolli per il Secondo Bimillenario Virgiliano

Messaggio da Stefano T »

Eccoli qua.
Da notare la tipica dentellatura poco regolare e con le perforazioni non sempre complete.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: W. i calcografici

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Stefano T ha scritto:Eccoli qua.
Da notare la tipica dentellatura poco regolare e con le perforazioni non sempre complete.

e la centratura a dir poco ottima ;-) diavolo di uno Stefano ;-)
Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: W. i calcografici

Messaggio da ANTONELLO »

Che freschezza Stefano e che centratura, non sono belli, di più. :clap: :clap: :clap:
E' fuori dubbio che i tuoi francobolli del regno sono un punto di ottimo riferimento per tutti noi. :clap: :clap: :clap:
Ultimamente mi è capitato di vederli in vendita, ho notato una gomma più scura degli altri calcografici, normale?
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: W. i calcografici

Messaggio da Stefano T »

Massimo Bernocchi ha scritto:
Stefano T ha scritto:Eccoli qua.
Da notare la tipica dentellatura poco regolare e con le perforazioni non sempre complete.

e la centratura a dir poco ottima ;-) diavolo di uno Stefano ;-)
Ciao: Massimo

:fii: :ang: :abb:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: W. i calcografici

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Stefano T ha scritto:
Massimo Bernocchi ha scritto:
Stefano T ha scritto:Eccoli qua.
Da notare la tipica dentellatura poco regolare e con le perforazioni non sempre complete.

e la centratura a dir poco ottima ;-) diavolo di uno Stefano ;-)
Ciao: Massimo

:fii: :ang: :abb:

Quando sono di un 'altra categoria c'è poco da fare e da dire :pea:
La qualità a lungo andare paga sempre
Max
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: W. i calcografici

Messaggio da Stefano T »

ANTONELLO ha scritto:Ultimamente mi è capitato di vederli in vendita, ho notato una gomma più scura degli altri calcografici, normale?

La gomma è abbastanza consistente, con numerose e sottili grinze naturali e di un colore tendente al giallastro più o meno intenso. E' simile agli altri calcografici dell'inizio degli anni '30.
Quando non è molto fresca tende all'ambrato e se in condizioni peggiori al caramello.

Se li trovi con gomma molto chiara è invece probabile che siano rigommati.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: W. i calcografici

Messaggio da ANTONELLO »

Grazie Stefano, si si è così che li ho visti :fest: :fest:
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5696
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: W. i calcografici

Messaggio da cirneco giuseppe »

Stefano T ha scritto:Eccoli qua.
Da notare la tipica dentellatura poco regolare e con le perforazioni non sempre complete.


:-)) :-)) :-))
E sapete chi ha prodotto e stampato questi 4 calcografici che ci mostra Stefano?
:-)) :-)) :-))
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: W. i calcografici

Messaggio da ANTONELLO »

Ciao Pino
:mmm: Disegnati dal Mezzana e stampati dall' officina carte valori di Roma, :mmm: forse a Torino visto che li i calcografici li stampavano ancora con i vecchi sistemi , mentre a Roma stampavano in rotocalco.
Tutte cose che ho imparato qui. :-)) :fest:
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5696
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: W. i calcografici

Messaggio da cirneco giuseppe »

ANTONELLO ha scritto:Ciao Pino
:mmm: Disegnati dal Mezzana e stampati dall' officina carte valori di Roma, :mmm: forse a Torino visto che li i calcografici li stampavano ancora con i vecchi sistemi , mentre a Roma stampavano in rotocalco.
Tutte cose che ho imparato qui. :-)) :fest:
Ciao: Ciao: Ciao:


:not: :not: :not:
questi no.
:-)) :-)) :-))
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: W. i calcografici

Messaggio da ANTONELLO »

:leggo: :leggo:

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: W. i calcografici

Messaggio da ANTONELLO »

:?: :?: :?:
ehm Pino, mi lasci così ?
:pray: :pray: :pray:
Dimmelo perfavore
:sec: :sec: :sec:

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: W. i calcografici

Messaggio da valerio66vt »

Nel 1930, in occasione del bimillenario della nascita di Virgilio, fu emessa una serie di francobolli
di cui quattro stampati in calcografia (i due alti valori della serie ordinaria ed i due alti valori della
posta aerea).

E' pensiero comune considerare come incisore di questi quattro francobolli l'artista
Alberto Repettati che aveva eseguito le incisione dei francobolli precedenti e di molti francobolli
sucessivi.

Nel caso in questione non fu così. Si chiese alla Thomas De La Rue & Co. di provvedere
all'incisione dei punzoni. Il motivo di questa richiesta fu, forse, il fatto che nel 1928 il Poligrafico
di Roma, che iniziava la sua attività produttiva, acquistò tre macchine da stampa
in Inghilterra e si accingeva a provare la prima.


Valerio
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: W. i calcografici

Messaggio da ANTONELLO »

Ciao Valerio
Grazie :-) :abb:

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5696
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: W. i calcografici

Messaggio da cirneco giuseppe »

lorenzo66vt ha scritto:Nel 1930, in occasione del bimillenario della nascita di Virgilio, fu emessa una serie di francobolli
di cui quattro stampati in calcografia (i due alti valori della serie ordinaria ed i due alti valori della
posta aerea).

E' pensiero comune considerare come incisore di questi quattro francobolli l'artista
Alberto Repettati che aveva eseguito le incisione dei francobolli precedenti e di molti francobolli
sucessivi.

Nel caso in questione non fu così. Si chiese alla Thomas De La Rue & Co. di provvedere
all'incisione dei punzoni. Il motivo di questa richiesta fu, forse, il fatto che nel 1928 il Poligrafico
di Roma, che come detto iniziava la sua attività produttiva, acquistò tre macchine da stampa
in Inghilterra e si accingeva a provare la prima.


Valerio


:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Bravissimo Valerio!

Volevo farvi lavorare (soffrire :twisted: ) un po' di più, ma il nostro buon Valerio ha dato la risposta esatta :-))

:clap: :clap: :clap:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: W. i calcografici

Messaggio da valerio66vt »

Lettera con cui la De La Rue
informava della spedizione tramite 2 pacchi
spediti con posta raccomandata del:

“conio inciso della placca per l’impressione
( ovvero della rulletta usata per approntare
le lastre ) e del cilindro”

che saranno utilizzati per la stampa del
francobollo da Lire 10 + Lire 2,50.

Tutto questo sapere sapete a chi è dovuto.......
Ad una colonna portante del Forum che mai ringrazieremo abbastanza per la sua grande generosità e competenza.

:abb: :abb: :abb: :abb: :abb: :abb: :abb: :abb:
W il grande Pino

Sabrina e Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: W. i calcografici

Messaggio da ANTONELLO »

Concordo pienamente con Valerio
:abb: :abb: :abb: :abb:

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5696
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: W. i calcografici

Messaggio da cirneco giuseppe »

:OOO: :OOO: :OOO:

il merito non è mio, ma.... Immagine
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
marcadabollo

Re: W. i calcografici

Messaggio da marcadabollo »

lorenzo66vt ha scritto:“conio inciso della placca per l’impressione
( ovvero della rulletta usata per approntare
le lastre ) e del cilindro”
Valerio, leggo una cosa leggermente diversa: "lastra di stampa (plaque d'impression); punzone (coin gravè); rulletta (cylindre).

Due pensierini sulla lettera: quasi settant'anni dopo i primi contratti, il legame con De La Rue è ancora in essere; altri tempi, se materiale di tale importanza si poteva tranquillamente spedire per pacco postale!

Michele
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: W i calcografici

Messaggio da valerio66vt »

Grazie per la correzione Michele......

Provvedo immediatamente a correggere anche in altra sede.
:abb: :abb: :abb:

Valerio

Revised by Lucky Boldrini - October 2010
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM