Ci sono pubblicazioni su questo argomento?
Grazie, MARIO


aurelio ha scritto:ciao a tutti!
se vi può interessare, qualche tempo fa si tenne anche un topic su questo argomento, dove tra le altre cose si elencavano alcuni accorgimenti da tenere quando si giudica la bontà degli esemplari in vendita online:
1. i pezzi rari (quelli orginali, intendo) difficilmente li troverete su Ebay
2. attenzione alla posizione della filigrana, che negli originali è sempre coricata, mentre nei falsacci che girano essa è imitata e diritta.
3. i falsacci di solito sono proposti senza gomma, la gomma degli originali è di solito giallastra e corposa, molto spesso aggrinzita.
4. La vignetta dei falsi, dopo un pò di allenamento, la si distingue velocemente da quella degli originali, in quanto molto meglio definita. Soprattutto le scritte in sovrastampa.
5. molti falsacci sono realizzati utilizzando qualche originale come base: si vedono nettamente delle parti di vignetta mancanti lungo il bordo (di solito quello verticale) corrispondenti alla perforazione laterale degli originali presi a base, dal momento che questi ultimi avevano una centratura mediocre.
Spero di essere stato utile, peccato che non so come si fa a recuperare i vecchi link!
![]()
![]()
![]()
aurelio ha scritto:1. i pezzi rari (quelli orginali, intendo) difficilmente li troverete su Ebay
2. attenzione alla posizione della filigrana, che negli originali è sempre coricata, mentre nei falsacci che girano essa è imitata e diritta.
3. i falsacci di solito sono proposti senza gomma, la gomma degli originali è di solito giallastra e corposa, molto spesso aggrinzita.
4. La vignetta dei falsi, dopo un pò di allenamento, la si distingue velocemente da quella degli originali, in quanto molto meglio definita. Soprattutto le scritte in sovrastampa.
5. molti falsacci sono realizzati utilizzando qualche originale come base: si vedono nettamente delle parti di vignetta mancanti lungo il bordo (di solito quello verticale) corrispondenti alla perforazione laterale degli originali presi a base, dal momento che questi ultimi avevano una centratura mediocre.![]()
![]()
![]()
aurelio ha scritto:qualche tempo fa si tenne anche un topic su questo argomento.....peccato che non so come si fa a recuperare i vecchi link.....
Stefano T ha scritto:Tutto originale, Giovanni![]()
aurelio ha scritto:ciao a tutti!
se vi può interessare, qualche tempo fa si tenne anche un topic su questo argomento, dove tra le altre cose si elencavano alcuni accorgimenti da tenere quando si giudica la bontà degli esemplari in vendita online:
1. i pezzi rari (quelli orginali, intendo) difficilmente li troverete su Ebay
2. attenzione alla posizione della filigrana, che negli originali è sempre coricata, mentre nei falsacci che girano essa è imitata e diritta.
3. i falsacci di solito sono proposti senza gomma, la gomma degli originali è di solito giallastra e corposa, molto spesso aggrinzita.
4. La vignetta dei falsi, dopo un pò di allenamento, la si distingue velocemente da quella degli originali, in quanto molto meglio definita. Soprattutto le scritte in sovrastampa.
5. molti falsacci sono realizzati utilizzando qualche originale come base: si vedono nettamente delle parti di vignetta mancanti lungo il bordo (di solito quello verticale) corrispondenti alla perforazione laterale degli originali presi a base, dal momento che questi ultimi avevano una centratura mediocre.
Spero di essere stato utile, peccato che non so come si fa a recuperare i vecchi link!
![]()
![]()
![]()