Francobolli "lilliput" nel Regno di Napoli

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Francobolli "lilliput" nel Regno di Napoli

Messaggio da pasfil »

Buona serata a tutti,

come ben sapete i FB con margini corti o a filo hanno un deprezzamento considerevole.

E' notorio però che vi sono collezionisti di FB "Lilliput'', cioè di quei FB privati del margine e ritagliati lungo la vignetta ai quattro lati. Per il 2 gr. borbonico in una immagine ne notai uno su una lettera ritagliato lungo l'ottagono del disegno. Alcuni di essi sono considerati "rari".

Ebbene, secondo voi il FB su questa lettera, aquistata lo scorso ottobre, deve coniderarsi "Lilliput" o semplicemnte un difettoso poichè corto ai quattro lati?


Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

scusate se ne approfitto: un salutone anche all'amico Gianni = gianborbone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: LILLIPUT o semplicemente corto di margini?

Messaggio da gianni tramaglino »

caro Pietro, argomento interessante sul quale attendo meroniane , ceruttiane e altrui osservazioni (!!!)......mi ha incuriosito il nome dei destinatari e da una mini ricerca (ovvero ricerca lillipuziana(!! ) ) su google ho scoperto che si dovrebbe trattare di banchieri ...vedasi http://www.liceogaribaldi.com/nuova_pagina_11.htm . Felice sia il nostro continuare!gianni tramaglino
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: LILLIPUT o semplicemente corto di margini?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Interessante quesito.
Il mio consiglio è di considerarlo "corto" quando lo si compra e "lilliput" quando lo si vende....
In realtà, i veri "lilliput" sono quelli che sono stati ritagliati lungo i margini della vignetta ma solo quando questi sono sagomati e sono, ad esempio, circolari, poligonali, ecc.
Quando le vignette sono quadrate o rettangolari, ....consiglio di tornare al capoverso 2.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: LILLIPUT o semplicemente corto di margini?

Messaggio da gianni tramaglino »

... Antonello ...ipse dixit......Il mio consiglio è di considerarlo "corto" quando lo si compra e "lilliput" quando lo si vende.........."grande" more solito :-)) .....gianni
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: LILLIPUT o semplicemente corto di margini?

Messaggio da borbone0 »

Il Grande Imperato li chiama lilliput e li mostra in esposizioni mondiali. Ciao: Mario
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1626
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: LILLIPUT o semplicemente corto di margini?

Messaggio da Andrea61 »

borbone0 ha scritto:Il Grande Imperato li chiama lilliput e li mostra in esposizioni mondiali. Ciao: Mario


Veramente, non è proprio lui che li espone..... :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Comunque bisogna dire che quella collezione non è che riscuota grandi successi. Forse i giurati la pensano più come chi compra che come chi vende. :-) :-) :-) :-) :-)
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: LILLIPUT o semplicemente corto di margini?

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani e ...filolillipuziani :-) l'amico Antonello ci aveva indicato i crismi che deve avere un francobollo "lilliput" dopo che l'amico Pietro Pasfil aveva cercato di "spacciare" :-) per tale un francobollo semplicemente "corto" nei margini ! Vi mostro una lettera dell'amico Gianluca "50grana" che Ciao: molto intrigante . E' un 2 grana della prima tavola nella tonalità carminio cupo tagliato ad esagono, probabilmente per frode postale ,annullato con svolazzo numero 26 su lettera partente da Montesantangelo per Ascoli Satriano:Lettera assai interessante e meritevolissima del nostro bel-vedere !Felice sia il continuare---ahime a Milano...nevoso!gianborbone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: LILLIPUT o semplicemente corto di margini?

Messaggio da pasfil »

gianni tramaglino ha scritto:Cari amici napoletani e ...filolillipuziani :-) l'amico Antonello ci aveva indicato i crismi che deve avere un francobollo "lilliput" dopo che l'amico Pietro Pasfil aveva cercato di "spacciare" :-) per tale un francobollo semplicemente "corto" nei margini ! Vi mostro una lettera dell'amico Gianluca "50grana" che Ciao: molto intrigante . E' un 2 grana della prima tavola nella tonalità carminio cupo tagliato ad esagono, probabilmente per frode postale ,annullato con svolazzo numero 26 su lettera partente da Montesantangelo per Ascoli Satriano:Lettera assai interessante e meritevolissima del nostro bel-vedere !Felice sia il continuare---ahime a Milano...nevoso!gianborbone


Ciao gianborbone (in uno dei tuoi travestimenti)
solo per completezza d'informazione aggiungo che Monte Sant'Angelo non venne riconfermato ufficio postale nel 1809. Fu cancelleria comunale alle dipendenze di Manfredonia (FG).
Usò il bollo ovale apposto sulle lettere, ma i FB venivano annullati da Manfredonia. Anche di Manfredonia è quel bollo borbonico azzurro sulla lettera.

Poi, per quanto riguarda la lettera da me postata, non sono io a considerare (forse erroneamente) il FB "lilliput", ma altri lo considerano tale. Credevo di aver ampiamente chiarito che quel FB lo consideravo corto ai quattro lati.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

Revised by Lucky Boldrini - November 2010
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM