Consigli per l'album "fai da te"

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Rispondi
Andrea B.
Messaggi: 170
Iscritto il: 6 novembre 2007, 11:32
Località: Milano

Re: Album autoprodotto

Messaggio da Andrea B. »

Che dire Alberto :-)) mi hai chiarito un po' di dubbi visuali; purtroppo non ho amici collezionisti e quindi per "vedere" mi rifaccio sempre alle descrizioni che trovo sul forum.

Direi che alla fine la lista della spesa è completa :-) nelle prossime vacanze lavorative mi metterò di buona lena a crearmi i fogli d'album.

PS. Ho visto anche le cartelle Alfa 305 della Marini che non sono malvagie per metterci le pagine prodotte, e non constano moltissimo.

Grazie ancora per la pazienza :-))
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Album autoprodotto

Messaggio da Fiore »

Stasera faccio qualche foto a uno dei miei album autoprodotti per farti vedere il risultato... :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Andrea B.
Messaggi: 170
Iscritto il: 6 novembre 2007, 11:32
Località: Milano

Re: Album autoprodotto

Messaggio da Andrea B. »

Fiore ha scritto:Stasera faccio qualche foto a uno dei miei album autoprodotti per farti vedere il risultato... :-)) :-))
Ciao: Ciao: Ciao:


Urca... grazi mille allora Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Album autoprodotto

Messaggio da Fiore »

:OOO: :OOO: :OOO:
Non aspettarti chissà cosa... l'estetica è sicuramente inferiore ad un album "serio"... ma i francobolli sono conservati correttamente, e almeno non si corre il rischio di avere un album che costa più dei bolli :-)) :-)) :-)) .

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Andrea B.
Messaggi: 170
Iscritto il: 6 novembre 2007, 11:32
Località: Milano

Re: Album autoprodotto

Messaggio da Andrea B. »

Fiore ha scritto::OOO: :OOO: :OOO:
Non aspettarti chissà cosa... l'estetica è sicuramente inferiore ad un album "serio"... ma i francobolli sono conservati correttamente, e almeno non si corre il rischio di avere un album che costa più dei bolli :-)) :-)) :-)) .
Ciao: Ciao: Ciao:


No no, è proprio il mio scopo... i soldi son quelli che sono, e o uno vive la passione cercando di risparmiare o deve dismetterla e lasciare i bolli nei classificatori mi spiace, vorrei almeno poterli esporre meglio.
Avatar utente
rodedo
Messaggi: 230
Iscritto il: 26 settembre 2008, 13:45
Località: Berna, Svizzera
Contatta:

Re: Album autoprodotto

Messaggio da rodedo »

CoguaroB ha scritto:Anche con Adobe Acrobat completo, non è molto comodo e facile modificare il layout di una pagina.
C'è un programmino molto valido, PDF to Word, per trasformare i files .pdf in documenti Word (.rtf o .doc), mantenendo il layout originale, con Word è molto più facile fare qualsiasi modifica, poi si ritrasforma in pdf, se necessario. ;-)

http://www.verypdf.com/pdf2word/index.html

Ciao: Ciao:

Interessante, ho scaricato la free version, faro' qualche prova ed eventualmente lo compro.
Grazie.
-
Rosario
Avatar utente
dralex_80
Messaggi: 112
Iscritto il: 14 luglio 2007, 0:31
Contatta:

Re: Album autoprodotto

Messaggio da dralex_80 »

Fiore ha scritto:Procedimento quasi identico a quello di Drzeius ( Ciao: )(le TPlabel? procedono?):


ciao Fiore,
per la verità la raccolta procede molto a rilento in quanto impegnato con l'Università e la creazione, appunto dell'album per le annate dei fb...

Andrea ha scritto:PS. Ho visto anche le cartelle Alfa 305 della Marini che non sono malvagie per metterci le pagine prodotte, e non constano moltissimo.


Io non ho avuto la possibilità di vederli dal "vivo", ma accertati che la cartella ad anelli abbia dimensioni compatibili con il formato A4.

Un saluto a tutti.
Ciao:
Sono interessato a tutto quello che riguarda la filatelia dell'area italiana, dal Regno d'Italia ad Oggi.

Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Andrea B.
Messaggi: 170
Iscritto il: 6 novembre 2007, 11:32
Località: Milano

Re: Album autoprodotto

Messaggio da Andrea B. »

drzeius ha scritto:Io non ho avuto la possibilità di vederli dal "vivo", ma accertati che la cartella ad anelli abbia dimensioni compatibili con il formato A4.
Un saluto a tutti.
Ciao:


Teoricamente sì, la Marini commercializza anche dei suoi fogli in formato A4. In ogni caso chiederò prima al negoziante di farmi dare una sbirciatini magari con una pagina di prova che mi porto dietro :leggo:
karateka
Messaggi: 46
Iscritto il: 31 ottobre 2009, 16:40

Re: Album autoprodotto

Messaggio da karateka »

Andrea ha scritto:
firefox73 ha scritto:Ciao,
direi che è perfetta.
Ciao:


Ottimo. Allora, sto facendo l'elenco delle cose che potrebbero servirmi in modo da fare un unico ordine e risparmiare sulle spese di spedizione.

A Milano non consco negozi che trattino gli svariati marchi... di cui abbiamo parlato.

Sciao!
A.



Ciao Andrea,
a Mialno c'è la sede della Bolaffi dove volendo puoi acquistare le taschine Kanguro che si attaccano alle pagine con delle semplici goccine d'acqua. La trovi in fondo a via Monte Napoleone.

Voi tutti archiviate i fb nelle pagine d'album acquistate o fatte "fai da te" nelle taschine?
Che ne dite degli album raccoglitori stile Abafil con strisce orizzontali trasparenti e divisori n pergamino? troppo rozzi?

grazie a tutti per la risposta,
Andrea
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Album autoprodotto

Messaggio da Fiore »

Ciao: Andrea,
immagino che tu parli di classificatori; non è questione di "rozzezza", ma di "ordine" della collezione e anche di "corretta conservazione" dei bolli. Un conto è il bollo completamente inserito in una taschina, e quindi "protetto", un conto è lo stesso infilato in una striscia. Questo discorso è ancora più valido per bolli nuovi. Poi, taschine a parte, è più che altro una questione estetica: per ogni serie c'è il suo nome, c'è l'ordine cronologico, personalizzando l'album c'è la possibilità d'inserire commenti o altro (i numeri di catalogo, ad esempio). Insomma, la collezione è più piacevole da sfogliare, se ben ordinata in un album. E la collezione, ogni tanto VA sfogliata :-)) .
Poi io sono il primo ad usare classificatori per tutte quelle mie collezioni che non hanno un album specifico, o per quelle nelle quali sono troppo "indietro" per pensare ad un album.

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
karateka
Messaggi: 46
Iscritto il: 31 ottobre 2009, 16:40

Re: Album autoprodotto

Messaggio da karateka »

grazie Fiore,
ti ringrazio per le dritte, leggendo i vari topic sul forum devo dire che i tuoi messaggi sono sempre tra i più graditi! ed "istruttivi" per un novello come me
Andrea
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Album autoprodotto

Messaggio da Fiore »

:OOO: :OOO: :OOO:
Sarà perché tra "novelli" ci si capisce meglio... :-)) :-)) :-)) anche se devo dire che, in un paio d'anni di frequentazione con tutti i "sapienti" del forum (ce ne sono, e tanti, altro che me) qualcosa sto iniziando ad imparare...
Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
karateka
Messaggi: 46
Iscritto il: 31 ottobre 2009, 16:40

Re: Album autoprodotto

Messaggio da karateka »

Ciao Fiore,
dal momento che mi hai fatto frullare nella testa la voglia di autoprodurmi un album personalizzato mi è venuto in mente che in un vecchio messaggio volevi inviare qualche foto del tuo.
Hai ancora quell'idea? Volevo prenderne spunto, unitamente alla linea guida dei fogli scaricabili da ibolli, per creare il mio.
Mi incuriosiva vedere la copertina e le personalizzazioni che hai aggiunto alle info base del fb come ad es.filigrana, notizie aggiuntive ecc...

Andrea
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Album autoprodotto

Messaggio da Fiore »

Ciao: a tutti,
:OOO: :OOO: :OOO: avrei dovuto farlo, poi ho perso il tempo e la cosa è passata nel dimenticatoio. Stasera scatto un paio di foto che poi posterò... ma, ripeto, è una cosa estremamente artigianale, ci sono amici che hanno sicuramente fatto di meglio!
Comunque, ben volentieri!

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
karateka
Messaggi: 46
Iscritto il: 31 ottobre 2009, 16:40

Re: Album autoprodotto

Messaggio da karateka »

ovviamente la richiesta era rivolta a tutti gli iscritti del forum che avessero voglia e tempo di darmi qualche dritta in questo mio inizio.
grazie in anticipo a tutti
Andrea
forza73

Re: Album autoprodotto

Messaggio da forza73 »

SAlve a tutti,
Vi auguro innanzitutto un felice 2010 a voi ed alle vostre famiglie.
Avrei una domanda da chiedervi e forse già in qualche messaggio ci sarà la risposta (che io non ho trovato).
Sto iniziando a realizzare il mio album autoprodotto di URSS e RUSSIA, sapreste dirmi con quale programma lavorare (adobe acrobat o altro)?
Avevo iniziato con Publisher ma mi è sembrato non idoneo.
potreste aiutarmi?
grazie
Fabio
Avatar utente
firefox73
Messaggi: 138
Iscritto il: 13 agosto 2007, 17:31

Re: Album autoprodotto

Messaggio da firefox73 »

forza73 ha scritto:Sto iniziando a realizzare il mio album autoprodotto di URSS e RUSSIA, sapreste dirmi con quale programma lavorare (adobe acrobat o altro)?
Avevo iniziato con Publisher ma mi è sembrato non idoneo.

Puoi tranquillamente utilizzare anche Publisher per creare i fogli, anche se non è il massimo.
Fa' conto che utilizzavo Draw di OpenOffice.org.
Io utilizzo vecchie versioni di Corel Draw e FreeHand (che avevo in casa) e poi esporto tutto
in formato .pdf.
Di alternative open source ti posso segnalare Inkscape (che non ho mai usato, però).

Vedi anche il topic con i programmi interessanti/utili
http://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?f=84&t=1464

Ciao:
Dario
Andrea B.
Messaggi: 170
Iscritto il: 6 novembre 2007, 11:32
Località: Milano

Re: Album autoprodotto

Messaggio da Andrea B. »

Eccomi finalmente all'opera; durante questa settimana di ferie mi sono messo a stampare i fogli per l'album fai-da-te della Repubblica. Ho prelevato il tutto dal sito ibolli.it poi come mi ricordavo qualcuno del forum aveva trovato la carta proprioa all'Auchan e mi son preso una risma da 160 non mi par male... non rigidissima, ma manco da buttare.

Ora passiamo alle taschine; un amico del forum mi aveva consigliato un venditore tedesco su eBay, davvero ottimi prezzi... prenderò le hawid a sfondo nero. Ho solo un dubbio per le strisce. Seguendo le indicazioni del sito ibolli, prenderò un po' di taschine in formato standard, ma per le strisce... cosa prendere per adeguarmi ai bolli che in alcuni anni sono fuori standard? O perchè stampati in coppia o trittico, o perchè cmq grandicelli?

Per chi è già pratico, prendete delle misure particolari?

Grazie.
A.
Avatar utente
Ciclope
Messaggi: 150
Iscritto il: 15 luglio 2007, 18:22
Località: Cremona

Re: Album autoprodotto

Messaggio da Ciclope »

Ciao: Andrea
Io generalmente uso le strisce della hawid che poi mi taglio a misura.
Ti serve solo una taglierina che vendono in tutti i negozi di cartoleria o meglio materiale da ufficio e poi comincia il divertimento. :fest:
Ciao: Ciao: Marco
Colleziono Repubblica, Regno, San Marino, Russia
Marco Pendoni
Avatar utente
Ciclope
Messaggi: 150
Iscritto il: 15 luglio 2007, 18:22
Località: Cremona

Re: Album autoprodotto

Messaggio da Ciclope »

Scusa ma mi sono accorto che la mia risposta non era molto precisa.
Io in genere acquisto le 30x210 per i f.bolli piccoli, 43x210 e 55x210 per quelli intermedi e poi quelle da 86x210 o anche più grandi se hai dei foglietti o minifogli.
Non serve avere tutte le misure precise perchè hai la taglierina che te le rifila, certo più sono vicine alla misura del f.bollo(+ qualche mm) e meno spreco c'è.
Spero di essere stato più chiaro. :-))
Ciao: Marco
Colleziono Repubblica, Regno, San Marino, Russia
Marco Pendoni
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM