Crocetta sollevata per controllo e ricollocata in posizione
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: CROCETTA (RIMOSSA) SU FRAMMENTO. COSA NE PENSATE?
Ciao "ricercatore".
Credo che Enzo Diena non avrebbe mai certificato una striscia senza l'annullo passante se non fosse stato convinto della completa originalità del pezzo.
Sia che la striscia fosse stata applicata diritta oppure capovolta, sia che fosse pienamente aderente alla lettera, sia che vi fosse attaccata solo tramite un supporto cartaceo (linguella o altro).
Tanto per fare un esempio noto a tutti, il famoso blocco di otto della Crocetta era su un frammento orribile e senza annulli passanti.
Enzo Diena non lo toccò ed aspettò che fosse il proprietario a staccarlo dalla carta, a lavarlo ed asciugarlo prima di esaminarlo e certificarlo.
Era anche un pezzo molto chiacchierato perchè la colla era passata anche davanti, rovinandone l'aspetto e molti dicevano che era stato abbondantemente riparato.
Ci volle il coraggio di Renato Mondolfo per comprarlo e fargli un bel "bagnetto", rendendoci uno dei grandi pezzi classici della filatelia italiana.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Credo che Enzo Diena non avrebbe mai certificato una striscia senza l'annullo passante se non fosse stato convinto della completa originalità del pezzo.
Sia che la striscia fosse stata applicata diritta oppure capovolta, sia che fosse pienamente aderente alla lettera, sia che vi fosse attaccata solo tramite un supporto cartaceo (linguella o altro).
Tanto per fare un esempio noto a tutti, il famoso blocco di otto della Crocetta era su un frammento orribile e senza annulli passanti.
Enzo Diena non lo toccò ed aspettò che fosse il proprietario a staccarlo dalla carta, a lavarlo ed asciugarlo prima di esaminarlo e certificarlo.
Era anche un pezzo molto chiacchierato perchè la colla era passata anche davanti, rovinandone l'aspetto e molti dicevano che era stato abbondantemente riparato.
Ci volle il coraggio di Renato Mondolfo per comprarlo e fargli un bel "bagnetto", rendendoci uno dei grandi pezzi classici della filatelia italiana.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: CROCETTA (RIMOSSA) SU FRAMMENTO. COSA NE PENSATE?
Antonello Cerruti ha scritto:Ciao "ricercatore".
Credo che Enzo Diena non avrebbe mai certificato una striscia senza l'annullo passante se non fosse stato convinto della completa originalità del pezzo.
Sia che la striscia fosse stata applicata diritta oppure capovolta, sia che fosse pienamente aderente alla lettera, sia che vi fosse attaccata solo tramite un supporto cartaceo (linguella o altro).
Tanto per fare un esempio noto a tutti, il famoso blocco di otto della Crocetta era su un frammento orribile e senza annulli passanti.
Enzo Diena non lo toccò ed aspettò che fosse il proprietario a staccarlo dalla carta, a lavarlo ed asciugarlo prima di esaminarlo e certificarlo.
Era anche un pezzo molto chiacchierato perchè la colla era passata anche davanti, rovinandone l'aspetto e molti dicevano che era stato abbondantemente riparato.
Ci volle il coraggio di Renato Mondolfo per comprarlo e fargli un bel "bagnetto", rendendoci uno dei grandi pezzi classici della filatelia italiana.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Grazie Antonello.
Posso garantirti che lo stesso vale anche per me, quando da una mia perizia può dipendere la galera per una persona, che è assai più grave di un danno patrimoniale.
Ciò non toglie, però, che la convinzione sia un fattore soggettivo e la frasetta "a mio parere" viene scritta proprio per quello.
Nessuno sta mettendo in dubbio la convinzione del perito nello stendere il certificato, ci mancherebbe altro, ma solo stiamo cercando di capire se un bel certificato e un perito di grande nome sono sempre garanzie di originalità perfetta dei pezzi.
Ultima modifica di byebye il 15 dicembre 2009, 19:28, modificato 2 volte in totale.
Re: CROCETTA (RIMOSSA) SU FRAMMENTO. COSA NE PENSATE?
Amici miei, ma volete smetterla di fare i pignoli su cose futili? Io, da Perito filatelico, non ho mai tolto un francobollo di clienti dalle lettere né mai lo farò, a meno che non sia il cliente a chiederlo, per iscritto, e personalmente presente al mio studio. Ricordo di un mio cliente che aveva acquistato, da casa d'asta nota, una lettera con Trinacria dichiarata perfetta. Dalla mia certificazione risultò che la Trinacria presentava un assottigliamento. La Casa d'Asta, a voce, consigliò il mio cliente di far rimuovere il francobollo per verificare la mia verità. Io, in mancanza di richiesta scritta, non ottemperai. Al mio cliente la Casa d'Asta restituì l'intero importo, le spese legali e quelle di perizia. Mario
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: CROCETTA (RIMOSSA) SU FRAMMENTO. COSA NE PENSATE?
Ricercatore ha scritto:Allo stesso modo, come puoi pensare che Diena si presti a certificare una cosa del genere se non l'avesse eseguita lui stesso, per le motivazioni che cita?
Come farebbe a saperlo, altrimenti?
Scusami "Ricercatore", non ho risposto a questa tua seconda domanda.
Una striscia (come qualsiasi altro pezzo che ha aderito ad un supporto cartaceo) lascia quasi sempre un alone (di gomma, di ossido, di differenza di pulito/sporco rispetto alla parte di carta che non era coperta) e non è difficile riscontrare la posizione originale.
Più è grande la porzione di affrancatura sollevata e riposizionata, più è facile controllare se il pezzo sia stato riapplicato diritto o capovolto.
Soprattutto nei francobolli non dentellati e quindi tagliati con la forbice (ed a mggior ragione in una striscia che mostra dei lati e quindi dei tagli lunghi) puoi infatti controllare tu stesso che i margini non sono perfettamente lineari ma appaiono sempre leggermente concavi o convessi.
Se il pezzo viene riapplicato capovolto, tali "curve" risulteranno poi invertite rispetto ai segni (=aloni) lasciati in precedenza e di cui ho parlato sopra.
Spero di non essere stato troppo confuso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: CROCETTA (RIMOSSA) SU FRAMMENTO. COSA NE PENSATE?
Antonello Cerruti ha scritto:Ricercatore ha scritto:Allo stesso modo, come puoi pensare che Diena si presti a certificare una cosa del genere se non l'avesse eseguita lui stesso, per le motivazioni che cita?
Come farebbe a saperlo, altrimenti?
Scusami "Ricercatore", non ho risposto a questa tua seconda domanda.
Una striscia (come qualsiasi altro pezzo che ha aderito ad un supporto cartaceo) lascia quasi sempre un alone (di gomma, di ossido, di differenza di pulito/sporco rispetto alla parte di carta che non era coperta) e non è difficile riscontrare la posizione originale.
Più è grande la porzione di affrancatura sollevata e riposizionata, più è facile controllare se il pezzo sia stato riapplicato diritto o capovolto.
Soprattutto nei francobolli non dentellati e quindi tagliati con la forbice (ed a mggior ragione in una striscia che mostra dei lati e quindi dei tagli lunghi) puoi infatti controllare tu stesso che i margini non sono perfettamente lineari ma appaiono sempre leggermente concavi o convessi.
Se il pezzo viene riapplicato capovolto, tali "curve" risulteranno poi invertite rispetto ai segni (=aloni) lasciati in precedenza e di cui ho parlato sopra.
Spero di non essere stato troppo confuso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Sei stato chiarissimo, Antonello.
Il problema è che data una busta con segni di abrasione e di profilo non dentellato, è sempre possibile costruire una striscia che le si adatta...
Il discorso è evidentemente più ampio, però ora devo per forza uscire e non posso trattarlo, ma ci ritorniamo magari in un topic ad hoc.
E' comunque sempre bello discutere con pacatezza.
Un salutone e grazie.

-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: CROCETTA (RIMOSSA) SU FRAMMENTO. COSA NE PENSATE?
pasfil ha scritto:Attualmente il bellissimo francobollo è in vendita su ebay.
Posto le due immagini pubblicate nell'inserizione dal venditore.
![]()
![]()
![]()
pasfil
prima "dell'attualmente" questo frammento è passato "recentemente" nell'asta Bolaffi di questo Novembre, base 1500...è stato venduto? e se si a quanto?...



- gianni tramaglino
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: CROCETTA (RIMOSSA) SU FRAMMENTO. COSA NE PENSATE?
ciao Giorgio, la base era 500 ,venduta a 750 oltre i diritti d'asta. gianni
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: CROCETTA (RIMOSSA) SU FRAMMENTO. COSA NE PENSATE?
gianni tramaglino ha scritto:ciao Giorgio, la base era 500 ,venduta a 750 oltre i diritti d'asta. gianni
19 Aprile 2010,
ora "vale " 1200
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0126870702



Revised by Lucky Boldrini - May 2011