immagino la tua soddisfazione  
  la passione per la filatelia non manca di regalarci delle belle emozioni  
  
  
    immagino la tua soddisfazione  
  la passione per la filatelia non manca di regalarci delle belle emozioni  
  
  
  
  
 Bello complimenti,anche per il piccolo difetto di stampa dell'occhio,magari occasionale ma interessante 
  
  
  
  
ANTONELLO ha scritto:Vi ringrazio amici
Ma non vi nascondo che sono un po' preoccupato
Premetto che sono totalmente ignorante sull'argomento
Però ho seguito tanti topic sui De La Rue, ormai dopo 2 ore che lo osservo comincio ad avere qualche dubbio sulla tiratura,
magari e solo la paura del dilettante.
Voi che dite?
![]()
![]()
  
  
ANTONELLO ha scritto:Vi ringrazio amici
Ma non vi nascondo che sono un po' preoccupato
Premetto che sono totalmente ignorante sull'argomento
Però ho seguito tanti topic sui De La Rue, ormai dopo 2 ore che lo osservo comincio ad avere qualche dubbio sulla tiratura,
magari e solo la paura del dilettante.
Voi che dite?
![]()
![]()
Massimo Bernocchi ha scritto:ANTONELLO ha scritto:Vi ringrazio amici
Ma non vi nascondo che sono un po' preoccupato
Premetto che sono totalmente ignorante sull'argomento
Però ho seguito tanti topic sui De La Rue, ormai dopo 2 ore che lo osservo comincio ad avere qualche dubbio sulla tiratura,
magari e solo la paura del dilettante.
Voi che dite?
![]()
![]()
Fai bene ad essere preoccupato
il francobollo in questione.....premetto da quello che si vede dalla scansione
e io sostengo sempre la visione dal vero per esprimere pareri certi
non ha assolutamente niente a che vedere con le caratteristiche che contraddistinguono la tiratura di londra
- il tratteggio della stampa è molto grossolano
- le linene di fondo non sono sottili e interrotte a tratti
- il tratteggio di stampa nel suo insieme è pesante e per niente raffinato, fronte, occhio e
- la gomma di londra è bianca e impercettibile, chi ne ha visti davvero pochi, li scambia per senza gomma se non ha esperienza
- la firma di fiecchi è originalissima ed apposta a sinistra perchè trattasi di francobollo nuovo, ma non dimostra che sia un De la Rue
Saluti Massimo

ANTONELLO ha scritto:Massimo Bernocchi ha scritto:ANTONELLO ha scritto:Vi ringrazio amici
Ma non vi nascondo che sono un po' preoccupato
Premetto che sono totalmente ignorante sull'argomento
Però ho seguito tanti topic sui De La Rue, ormai dopo 2 ore che lo osservo comincio ad avere qualche dubbio sulla tiratura,
magari e solo la paura del dilettante.
Voi che dite?
![]()
![]()
Fai bene ad essere preoccupato
il francobollo in questione.....premetto da quello che si vede dalla scansione
e io sostengo sempre la visione dal vero per esprimere pareri certi
non ha assolutamente niente a che vedere con le caratteristiche che contraddistinguono la tiratura di londra
- il tratteggio della stampa è molto grossolano
- le linene di fondo non sono sottili e interrotte a tratti
- il tratteggio di stampa nel suo insieme è pesante e per niente raffinato, fronte, occhio e
- la gomma di londra è bianca e impercettibile, chi ne ha visti davvero pochi, li scambia per senza gomma se non ha esperienza
- la firma di fiecchi è originalissima ed apposta a sinistra perchè trattasi di francobollo nuovo, ma non dimostra che sia un De la Rue
Saluti Massimo
Grazie per la diagnosi Massimo
queste erano le mie paure.
Io non ho la vostra esperienza, mi baso solo su ciò che ho letto e sentito
al di là delle firme cerco di valutare personalmente il francobollo, ma il più delle volte non sono in grado, quindi chiedo.
Sinceramente spero che ci sbagliamo
 "
  
  
 ),philip70 ha scritto:ANTONELLO ha scritto:Vi ringrazio amici
Ma non vi nascondo che sono un po' preoccupato
Premetto che sono totalmente ignorante sull'argomento
Però ho seguito tanti topic sui De La Rue, ormai dopo 2 ore che lo osservo comincio ad avere qualche dubbio sulla tiratura,
magari e solo la paura del dilettante.
Voi che dite?
![]()
![]()
La tiratura è di Londra. E la firma di Alfredo Fiecchi sul lato sinistro del verso del francobollo è una garanzia assoluta.

corfu ha scritto:.....ed in questo caso vedo la presenza della sigla dell'amico terrachini che invece dovrebbe avallare il DLR e tranquillizzare il nostro amico ed il suo nuovo acquisto.
Antonello Cerruti ha scritto:corfu ha scritto:.....ed in questo caso vedo la presenza della sigla dell'amico terrachini che invece dovrebbe avallare il DLR e tranquillizzare il nostro amico ed il suo nuovo acquisto.
Questa non la capisco.
Da cosa deduci che Virgilio abbia siglato un DLR invece di un Torino?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

gianni tramaglino ha scritto:Antonello Cerruti ha scritto:corfu ha scritto:.....ed in questo caso vedo la presenza della sigla dell'amico terrachini che invece dovrebbe avallare il DLR e tranquillizzare il nostro amico ed il suo nuovo acquisto.
Questa non la capisco.
Da cosa deduci che Virgilio abbia siglato un DLR invece di un Torino?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Onestamente...neanche io ......gianni
 
Marco4x4 ha scritto:
Comunque, pensare che due periti abbiano siglato un francobollo da pochi euro di catalogo, è altrettanto strano![]()
Perché avrebbero dovuto se non avessero pensato fosse un Londra?
Antonello Cerruti ha scritto:...Normalmente, il perito esamina e firma il francobollo; questo è il suo lavoro e per questo viene pagato.
Nei casi dubbi o dove siano possibili errori di classificazione, può apporre delle indicazioni ulteriori.
Su un simile francobollo, potrebbe chiarire con una sigletta "DLR" o "To" di quale tiratura si tratta.
Se non lo fa, può essere perchè si tratta dell'esemplare più comune.
 
 o no?

  
  
  
 , i periti sono ach'essi in difficoltà da sempre.