Il valore del bajocco nel tempo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Il valore del bajocco nel tempo

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Ho acquistato a Verona la lettera che Vi posto. Quanto valeva un baiocco? Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 483
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Cosa si comperava con un baiocco?

Messaggio da Guido Morolli »

Bellissimo documento Mario. Bella anche la coppia bordo foglio del mezzo baj... otto filetti :clap: :clap: ..attenzione ho detto filetti e non filetto :not: ( visto il contenuto della busta ).
Nel 1859, il bajocco veniva equiparato a 5 centesimi di Lira per cui basta moltiplicare per 5 per sapere quanto costava la carne...
Ciao
Guido
Avatar utente
LisaSimpson
Messaggi: 188
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:24

Re: Cosa si comperava con un baiocco?

Messaggio da LisaSimpson »

:clap: :clap: :clap:
ma vedi un po' che a Nepi (VT) si commerciava il "buve perugino"..... (io sono di Perugia :OOO: )
chissà cosa aveva di particolare.......
sarà stata quella che oggi si chiama razza chianina?? :?: :?:
c'è sempre da imparare
Ciao: Ciao:
S T A F F
Letizia Magnini
Colleziono: "I gatti nei francobolli d'Europa"
"Illustrazione per bambini e fumetti nei francobolli d'Europa"
Ho ereditato una bella collezione di Italia Regno e Repubblica
http://www.delcampe.it/negozi/lisas
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Cosa si comperava con un baiocco?

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

LisaSimpson ha scritto::clap: :clap: :clap:
ma vedi un po' che a Nepi (VT) si commerciava il "buve perugino"..... (io sono di Perugia :OOO: )
chissà cosa aveva di particolare.......
sarà stata quella che oggi si chiama razza chianina?? :?: :?:
c'è sempre da imparare
Ciao: Ciao:


Ciao: Lisa

http://it.wikipedia.org/wiki/Chianina_(razza_bovina)
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
LisaSimpson
Messaggi: 188
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:24

Re: Cosa si comperava con un baiocco?

Messaggio da LisaSimpson »

La razza bovina chianina, che da ottime carni, trae il suo nome dalla Val di Chiana, a confine tra Umbria e Toscana, ma più Toscana che Umbria.
Da ragazzina, quando ancora esistevano i contadini, mi capitava di bazzicare stalle: i "bovi" che si allevavano (si allevano?) qui da noi sono bianchi e di pura razza chianina; non sono un'esperta ma non credo che ci sia mai stata una differente razza propriamente "perugina".
Forse, e dico forse pensando a voce alta, nel 1856 la razza si meritava l'appellativo "perugina" perchè Perugia era la città più importante dello Stato Pontificio.
Tutto questo c'entra niente con la filatelia, ma .............
Ciao: Ciao:
S T A F F
Letizia Magnini
Colleziono: "I gatti nei francobolli d'Europa"
"Illustrazione per bambini e fumetti nei francobolli d'Europa"
Ho ereditato una bella collezione di Italia Regno e Repubblica
http://www.delcampe.it/negozi/lisas
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Cosa si comperava con un baiocco?

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

ma ...... il forum è anche buongustaio OT
Ciao: :abb:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Luigi2cv
Messaggi: 26
Iscritto il: 6 ottobre 2009, 13:34
Località: Cosenza

Re: Cosa si comperava con un baiocco?

Messaggio da Luigi2cv »

borbone0 ha scritto:Ciao: Ho acquistato a Verona la lettera che Vi posto. Quanto valeva un baiocco? Mario
.

Ringrazio Mario per aver postato un documento bellissimo :clap: :clap: .

Sulla base della "Tariffa" si può dire:

Anno 1856.
costo per spedire una lettera: 1 bajocco.
costo di 1 Kg di prelibato Buve Perugino: circa 18 bajocchi (http://it.wikipedia.org/wiki/Libbra_(un ... _di_misura)).

Anno 2009
costo per spedire una lettera: 0.60 euro.
costo di 1 Kg di bistecca di Chianina: 25,00 - 30,00 euro.

Nel 1856, quindi, erano i servizi postali ad essere particolarmente costosi o, invece, era il Buve perugino che a Nepi era in promozione??? :-)) :-))
Saluti.
Luigi

Francobolli usati della Repubblica, del Regno e della Cecoslovacchia.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Cosa si comperava con un baiocco?

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Luigi2cv ha scritto:
borbone0 ha scritto:...Nel 1856, quindi, erano i servizi postali ad essere particolarmente costosi o, invece, era il Buve perugino che a Nepi era in promozione??? :-)) :-))



secondo me erano costosi entrambi...infatti che la carne, anche meno pregiata, fosse cara, lo dimostra il fatto che ,al massimo, la gente comune, mangiava carne(di pollo quando andava bene) solo alla domenica...il bove era lasciato per le grandi occasioni, come feste sante, raccolta del grano o matrimoni e simili...nei giorni normali, fagioli e patate e pane niente ciccia :-)) Ciao:
Avatar utente
agrome
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Cosa si comperava con un baiocco?

Messaggio da agrome »

Salve,

nel vecchio forum, ricordo di avere inviato molte informazioni sul potere di acquisto del Bajocco, sul costo della vita a Roma nell'800 e sui salari medi di diverse classi di lavoratori.

Forse qualche amministratore potrebbe aiutarci a ritrovare questi interventi.

Bisogna anzitutto considerare che il Bajocco è una moneta che è rimasta in vigore per molti secoli, dal 1400 al 1865.

In questo lunghissimo periodo, naturalmente, il suo potere d'acquisto è molto variato nel tempo, come pure i cambi con altre monete, i prezzi, i salari.

Vedrò di ritrovare qualche dato fra le mie carte.

Cordiali saluti
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2764
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Cosa si comperava con un baiocco?

Messaggio da Lucky Boldrini »

agrome ha scritto:nel vecchio forum, ricordo di avere inviato molte informazioni sul potere di acquisto del Bajocco, sul costo della vita a Roma nell'800 e sui salari medi di diverse classi di lavoratori.
Forse qualche amministratore potrebbe aiutarci a ritrovare questi interventi.



Dal vecchio Forum:

agrome il 2 giugno 2007 ha scritto:1801 con 1 baj si acquistano 3 once di pane
1850 con 1 baj si acquistano da 7 ½ pane scuro) a 9 7/10 di once di pane chiaro
1854 con 1 baj si acquistano 6 once di pane

1 oncia è circa 27.5 grammi
1 pane pesava circa 300-330 gr cioè 11-12 once.

Si trattava di prezzi e pezzature imposte e controllate dall’Annona.

Occorre naturalmente comparare i costi con il tenore di vita, i diversi tipi di pane (chiaro e scuro), le retribuzioni delle varie classi di lavoratori, i prezzi degli altri beni di consumo, considerando che il pane aveva un prezzo imposto.

In questo periodo (metà ‘800) con 2 baiocchi si spediva una lettera in porto semplice da Roma in altre località del Lazio (Stato Pontificio). Ne occorrevano 3-4 per spedire una lettera in porto semplice nelle altre località dello Stato Pontificio (Marche, Umbria, Romagna).


agrome il 6 giugno 2007 ha scritto:Altri dati sul prezzo del pane a Roma, in epoche precedenti all'Ottocento.

Nel Cinquecento, per un baiocco si compravano da 5 a 15 once di pane scuro, a seconda del raccolto di grano e quindi delle migliori o peggiori annate.

Questa fascia di oscillazione dei prezzi si modifica di poco nel Seicento, passando a 6 - 12 once di pane scuro per baiocco.


agrome il 8 giugno 2007 ha scritto:Altra notarella sulla vita a Roma nell'Ottocento.

Come sappiamo, solo pochi sapevano leggere e scrivere; per scrivere le lettere c'era lo scrivano pubblico; nel 1860 a Roma il prezzo di scrittura di una lettera era di 3 soldi.


agrome il 12 giugno 2007 ha scritto:Altri dati che ho trovato relativi al prezzo del pane a Roma nei secoli XVI e XVII.

ANNO / QUANTITA' DI PANE VENDUTA PER 1 BAIOCCO

1554 - 1591 da 5 a 15 once
1606 - 1653 da 4 a 12 once.

La variazione di peso è in relazione ad annate più o meno favorevoli; il pane che si prende a riferimento è quello scuro, più povero.

Nel '600
5 quattrini = 1 baiocco
10 baiocchi = 1 giulio o paolo
100 baiocchi = 10 giulii = 1 scudo


Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 483
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Cosa si comperava con un baiocco?

Messaggio da Guido Morolli »

Complimenti a Luca per il preziosissimo lavoro di recupero dei vecchi topic :clap: :clap:
Guido
Avatar utente
agrome
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Cosa si comperava con un baiocco?

Messaggio da agrome »

Grazie Luca !!!!!

Cordiali saluti
Andrea
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Luigi2cv
Messaggi: 26
Iscritto il: 6 ottobre 2009, 13:34
Località: Cosenza

Re: Cosa si comperava con un baiocco?

Messaggio da Luigi2cv »

Andrea e Luca,
i miei ringraziamenti.
Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - November 2010
Saluti.
Luigi

Francobolli usati della Repubblica, del Regno e della Cecoslovacchia.
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM