Francobolli per macchinette: una striscia da record!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Francobolli per macchinette: una striscia da record!

Messaggio da francesco luraschi »

sfogliando un vecchio numero di una rivista di storia postale mi sono imbattuto in un articolo di franco filanci riguardante il pezzo in questione.

si tratta di un espresso del 1965 da roma per leningrado affrancato
con una striscia del 25 lire della siracusana.

l'autore scrive "in giro ce n'e' sicuramente meno che di 50 grana su busta". probabilmente ha ragione.


qualcuno, esclusi quelli che lo sanno per avere letto l'articolo, sa il motivo di questa "rarita'del novecento"?

e'questa la tipologia di pezzo che mi ha ricordato la veronafil di qualche anno fa (piu'del "gronchi rosa usato tra le lettere da 50 centesimi")


Ciao: francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: QUIZ SIRACUSANA

Messaggio da cirneco giuseppe »

Non ho letto l'articolo, ma basta contare gli esemplari della striscia per capire che tipo di "striscia" fosse.

Gran bel pezzo Francesco :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2896
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: QUIZ SIRACUSANA

Messaggio da robymi »

Saranno francobolli per macchinette. Ma sono così rari?
S T A F F
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: QUIZ SIRACUSANA

Messaggio da francesco luraschi »

vero roberto :clap: , sono francobolli per macchinette e presi singolarmente non hanno quotazioni elevate (un po' come un c.15 di L.V. e una striscia di 11 dello stesso francobollo) :-))

ma c'e'un indizio molto evidente nella striscia che porta a questa tua esatta conclusione senza il bisogno di controllare la dentellatura e la filigrana.

ed e'proprio quel "colpo d'occhio" (non e'sempre possibile misurare la dentellatura e controllare la filigrana al volo) che ha permesso di estrapolare questa lettera tra centinaia anonime e comunissime

sicuramente la lettera e'un "unicum" come rarita' mentre lo stesso non si puo'dire per la quotazione di mercato.

penso che fara'gola comunque a molti collezionisti di repubblica... :-)
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2896
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: QUIZ SIRACUSANA

Messaggio da robymi »

Grazie della spiegazione Francesco.
Preciso che l'ho capito dall'indicazione data da Pino: lapalissiana peraltro. Personalmente non me ne sarei mai accorto esaminando un lotto di buste.
Non mi intendo molto di specializzazioni di Repubblica, ma in effetti la lunghezza della striscia andava vista subito.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: QUIZ SIRACUSANA

Messaggio da francesco luraschi »

neppure io mi ero accorto della striscia di 11 che non poteva provenire da fogli di 100 esemplari (10x10) mentre guardavo la foto pubblicata sul #27 di storie di posta. :oo:

l'unica alternativa erano le macchinette distributrici. :-)

un caso rarissimo anche perche'la busta ha le stesse dimensioni della striscia e il mittente ha mantenuto la striscia intatta. se fosse stata spezzata probabilmente il pezzo sarebbe rimasto nell'oblio :cry:

un complimentone al bravissimo pino che anche questa volta si e'dimostrato preparatissimo e attento come pochi! :clap:


e'un caso eclatante di opportunita'che possono capitare, sempre piu'raramente purtroppo, a chi e' attento ed ha un bel background alle spalle.

Ciao: francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2166
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: QUIZ SIRACUSANA

Messaggio da agrome »

francesco luraschi ha scritto:un complimentone al bravissimo pino



:clap: :clap: :clap: :clap:
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: QUIZ SIRACUSANA

Messaggio da Andrea61 »

Questa è un po' un fratello minore della Siracusana mostrata sopra:

striscia.jpeg




francesco luraschi ha scritto:sfogliando un vecchio numero di una rivista di storia postale ........
l'autore scrive "in giro ce n'e' sicuramente meno che di 50 grana su busta".


Vero (forse), ma poco significativo. Credo di avere nella mia collezione di storia postale della Siracusana almeno una ventina di pezzi che sono intrinsecamente più rari di un 50 grana su busta. Peccato non valgano un fico secco. :-)

Non mi sento di paragonare la mia striscia di 11 dei "castellini" con un 50 grana (ma di Napoli o Sicilia? Boh?!) ma se qualcuno vuole scambiarla con un più modesto 2 lire De la Rue mi mandi pure un MP.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: QUIZ SIRACUSANA

Messaggio da francesco luraschi »

si andrea, ma filanci si riferiva all'effettiva rarita'del pezzo mettendo in risalto il "colpo d'occhio".

si era gia'parlato in altre parti del forum del divario tra rarita' e quotazioni di mercato fatte queste ultime da domanda e dall'offerta.


tuttavia la lettera con 11 castelli e'sicuramente in tue mani mentre il 50 grana su busta di sicilia, se lo e', lo hai pagato un po'piu'caro. :-)).

inoltre:1) la tua lettera genuina del 1997 puo'non essere comune ma chiunque puo'riprodurla essendo affrancata con valori tuttora validi. 2) il 100 lire non dentellato esiste solo da bobina mentre il 25 lire poteva benissimo provenire da fogli se non fosse per la lunghezza della striscia.

Ciao: francesco

Revised by Lucky Boldrini - November 2010
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM