L'ufficio postale di Firenze nel 1861

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

L'ufficio postale di Firenze nel 1861

Messaggio da marco castelli »

Chiedo agli amici del Forum se sanno dirmi quanti uffici postali esistevano a Firenze nel 1861.
Ringrazio fin da ora per eventuali risposte.
Salutoni,
Marco Ciao: Ciao:
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Uffici Postali a Firenze

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Perchè... c'erano anche le succursali :what: :what: :OOO:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Uffici Postali a Firenze

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Ciao Marco
Nel 61 non lo sò se erano più di uno, ma non credo
in periodo granducale l'ufficio postale era sotto la loggia detta dei pisani in piazza del Granduca, l'odierna Piazza Signoria.
Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Uffici Postali a Firenze

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Massimo Bernocchi ha scritto:Ciao Marco
Nel 61 non lo sò se erano più di uno, ma non credo
in periodo granducale l'ufficio postale era sotto la loggia detta dei pisani in piazza del Granduca, l'odierna Piazza Signoria.
Ciao: Massimo


:fiu: :fiu: :fiu: :fiu: :-)) altrimenti dovrebbero esserci annulli diversificati........ o sbaglio.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Uffici Postali a Firenze

Messaggio da marco castelli »

Grazie a Massimo e Giovanni, ai quali vanno anche i mie migliori Auguri di Buone feste, così come a tutti gli amici del Forum.
Dunque l'ufficio postale era uno solo, questo è molto interessante, io pensavo che una città grande come firenze avesse più di un ufficio...(secondo il Bargagli 97648 abitanti in periodo granducale...)
Grazie davvero per la precisazione. Sapete anche dirmi perchè di volta in volta si usavano nello stesso periodo timbri diversi ? Ad esempio differenti tipi di timbri a cerchio semplice ?
Un salutone e a presto,
Marco Ciao: Ciao:
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Uffici Postali a Firenze

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Marco e tanti auguri anche a te ed i tuoi cari, ovviamente sono il meno adatto a risponderti, ma ipotizzo......visto che era l'unico ufficio esistente, anche se con una popolazione numerosa, forse l'usura ne potrebbe essere stata la causa, immagino guller rotti o fortemente difettosi sostituiti od aggiustati, quindi però leggermente diversi tra loro, da qui il motivo.
Ma aspettiamo Massimo, che sicuramente potrà correggermi e specificare meglio :abb:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Uffici Postali a Firenze

Messaggio da Erik »

...o ancora, visto che appunto era un ufficio grande, la posta veniva lavorata da due o più impiegati contemporaneamente, ciascuno con il suo timbro ;-)

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Uffici Postali a Firenze

Messaggio da marco castelli »

Grazie anche ad Erik per la risposta, e tantissimi auguri di buone feste.
La cosa mi interessa per un motivo particolare che andrò a svelarvi più in là se una
piccola scommessa che ho fatto com me stesso andrà in porto...

NB- scommettere con se stessi è un'ottima cosa..., si vince sempre :-)) :-))

Salutoni,
Marco Ciao: Ciao:
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: Uffici Postali a Firenze

Messaggio da paolo »

L'Ufficio, fino ad allora, era sicuramente solo uno, quello detto da Massimo sotto la tettoia dei Pisani... tra l'altro al Museo Postale di Roma c'è esposto - almeno c'era l'ultima volta che ci andai - a mo' di quadro, sul muro esterno dell'ufficio del Direttore, il progetto di ristrutturazione/demolizione di detta tettoia e dell'intera facciata del palazzo che, per chiarire è quello che resta alla sinistra di chi guarda la facciata di Palazzo Vecchio... sul perché dei vari tipi di bollo è chiaro che, come detto da altri, essendo moltissimo il traffico postale, c'erano diversi addetti e ognuno col proprio bollo...
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Uffici Postali a Firenze

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Immagine 431.jpg

Ciao: Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Uffici Postali a Firenze

Messaggio da marco castelli »

Grazie anche a te Paolo, e auguroni.
Massimo grazie della bellissima cartolina, l'ho subito salvata e chissa non vada ad intestare un
futuro montaggio dei miei piccoli toscanacci...
Salutoni,
Marco Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - November 2010
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM