Le più antiche lettere e buste conosciute

Forum di discussione sulle Prefilateliche
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Le più antiche lettere e buste conosciute

Messaggio da fildoc »

In un topic di pochi giorni fa' ci si lamentava che la storia postale è una disciplina giovane.......
Io ho dei dubbi.
Avete immagini di documenti antichi?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Chi mostra la busta piu'antica conosciuta?

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Fildoc. Ecco una busta di qualche giorno fà:

lettera dall'Italia a Londra 1666.JPG


Lettera del 1666 dall'Italia per Londra con bishop IV/25 e bollo D/9 (9 pence) prima impronta nota a TAMPONE apposta dall'ufficio per l'estero di Londra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Chi mostra la busta piu'antica conosciuta?

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: ...ed una di qualche settimana fà:

lettera del 1387.JPG


lettera del 1387 con nota postale dalla segreteria del Duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti per il sovrintendente di Reggio Emilia.

(Forum-Bolaffi)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Chi mostra la busta piu'antica conosciuta?

Messaggio da byebye »

fildoc ha scritto:In un topic di pochi giorni fa' ci si lamentava che la storia postale è una disciplina giovane.......
Io ho dei dubbi.
Avete immagini di documenti antichi?


Fildoc,
la datazione dei documenti non è quella della disciplina che li raccoglie e li studia...

Pensa un po' alla paleontologia :-)) :-)) :-))
Un salutone
Ciao:
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Chi mostra la busta piu'antica conosciuta?

Messaggio da francesco luraschi »

bravo franco :clap: :clap: :clap: ,molto bella la LETTERA per londra del 1666 con il bollo a tampone (e'tua?) mentre non capisco la "nota postale" della lettera del '300. forse nel testo? mi sembra che i PRIMI segni postali compaiano, sempre a milano, almeno 100 anni dopo :mmm:

entrambe, comunque, non sono buste bensi' LETTERE. le sovraccoperte (o enveloppe) compaiono in italia solo a fine '600 e solo nelle comunicazioni tra ceti elevati per non dire tra le cancellerie di stato. scrivere con o senza sovraccoperta dipendeva dal rango del destinatario. ci sarebbe tanto da dire ma manca il tempo... tra i meno abbienti si preferiva piegare il foglio in maniere diverse per adattarlo al formato postale anche perche'la sovraccoperta costituiva una spesa in piu'. i mercanti (era una categoria che scriveva molto e sapeva il valore dei soldi) utilizzavano per questo la leggerissima carta "velina " o "d'olanda", giocavano sugli incastri per non rendere le lettere leggibili in trasparenza e, tanto per dirne una, proprio a loro si deve la scrittura corsiva "mercantesca" fitta e piena di abbreviazioni proprio per ridurre al minimo il peso delle lettere.

personalmente ho visto solo una busta di meta' '700 (non so se riesco a rintracciare il catalogo) :-)) ma ritengo che verso la meta'di quel secolo siano un po'piu'comuni. tuttavia anche in pieno L.V. le lettere sono perlopiu' ottenute tramite apposite piegature forse per il fatto che la max parte di esse riguardano comunicazioni tra ditte o tra familiari

pero'allego una finta enveloppe del 1804, comunque di epoca relativamente antica, in cui il mittente si ingegno' con le piegature in modo da farla apparire come lettera imbustata, forse per "tirarsela" un po' :-))

altre buste non ne ho! :cry:

ecco la forma chiusa e aperta:


Ciao: francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di francesco luraschi il 1 gennaio 2010, 10:25, modificato 1 volta in totale.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Chi mostra la busta piu'antica conosciuta?

Messaggio da francesco luraschi »

nel manuale "la lettera e la storia postale/appunti per operatori dei beni culturali" di c.fedele e g.tabarroni ho trovato una busta del 1780.

ho il sospetto che anche le buste del '700 siano piu'rare di quanto pensassi. comunque confermo il loro utilizzo solo tra ceti elevati:



Ciao: francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Chi mostra la busta piu'antica conosciuta?

Messaggio da fildoc »

Ma i Tasso non trasportavano posta gia' prima?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Chi mostra la busta piu'antica conosciuta?

Messaggio da francesco luraschi »

la famiglia tasso figura costantemente tra i componenti della compagnia dei corrieri della serenissima gia'prima dell'introduzione della tecnica postale milanese del '300 che consisteva nella scomposizione dell'itinerario in tratti, piu' o meno lunghi, attraverso la dislocazione dei "cavallari alle poste" cioe' della nascita delle stazioni di posta cavalli.
questa tecnica di ricambio dei cavalli e del messaggere permetteva di viaggiare giorno e notte senza soluzione di continuita' tanto che ai contemporanei sembrava di volare arrivando a paragonare il tempo postale al tempo reale. e'facile immaginare come questo nuovo sistema di comunicazione abbia interessato i mercanti dell'epoca tanto che qualcuno oggi afferma che la creazione del servizio postale e'alla base dello sviluppo del capitalismo.

prima di allora le comunicazioni piu'veloci erano affidate ad appositi corrieri che, al contrario, viaggiavano "a giornata".

pur non conoscendo lo statuto, o "mariegola", di questi corrieri veneti (erano 32 e tutti di famiglie originarie della bergamasca) e la loro storia il nome mi fa pensare che anche essi si muovessero con la tecnica "a giornata" di origine altomedioevale

anche il servizio della scarsella del XIV secolo, per esempio, prevedeva l'utilizzo di appositi corrieri, i "fanti della scarsella" i quali erano in grado di coprire a piedi lunghissime distanze. a monte stava un consorzio di mercanti, in grado di garantire un certo volume di traffico, i quali appoggiavano le loro lettere a figure intermedie, gli "osti dei corrieri" attivi presso le loro locande e che fungevano da mediatori d'inoltro con i corrieri professionisti i quali versavano agli osti una percentuale dei loro guadagni. anche all'arrivo facevano poi capo ad un altro oste il quale provvedeva allo "spaccio" delle lettere.ovviamente anche altri clienti non consorziati potevano spedire le loro lettere tramite l'istituto della scarsella ma tali lettere venivano poi consegnate con un certo ritardo per garantire un vantaggio ai clienti "abbonati". in un periodo di sviluppo economico e mercantile avere notizie piu'fresche rispetto ai concorrenti diretti non era poco!

piu'indietro ancora nel tempo, nell'alto medioevo, le comunicazioni erano di tipo "occasionale": il pellegrino, il monaco, il mercante, lo studente tutte figure che con i loro spostamenti "a giornata" e occasionale permettevano di mantenere in contatto tra le varie citta'.

anche di questo tipo di comunicazioni ci sono arrivate lettere ma ... niente buste!
solo dopo il 1860 la produzione industriale di esse ne favori'la diffusione

Ciao: francesco
Ultima modifica di francesco luraschi il 2 gennaio 2010, 12:05, modificato 1 volta in totale.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Chi mostra la busta piu'antica conosciuta?

Messaggio da aurelio »

ciao a tutti e Buon Anno,
posso postare una lettera a piego (se nel topic si intende busta anche come piego) del 1358, non mia ovviamente, ma tratta da un interessante articolo su FILATELIA n.115 del 1974. L'articolo, di von Bertalanffy, racconta dello sviluppo dei sistemi di posta in Europa dalla origine ad oggi, e fa coincidere con la metà del '300, appunto, il primo sistema di corrispondenza organizzato e sistematico che si conosca, sviluppato però in funzione delle esigenze dei signori locali, più che per il pubblico.
Non sto qui a dilungarmi sui contenuti del'articolo, che è lungo e interessante, e rimango a disposizione per chi volesse delle scansioni o ulteriori elementi.

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Chi mostra la busta piu'antica conosciuta?

Messaggio da fildoc »

Ottimo :clap: :clap: :clap: :clap:
non è che qualcuno ha da mostrare una tavoletta incerata dell'antica Roma???? :ris:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Chi mostra la busta piu'antica conosciuta?

Messaggio da Erik »

sumera.jpg
dal catalogo Bolaffi Forum

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Chi mostra la busta piu'antica conosciuta?

Messaggio da Erik »

Per essere precisi, la figura del mio messaggio precedente è classificata come "busta contenente tav. econ-amministr." (Cat. 2A), quindi non si tratterebbe di una lettera vera e propria. La voce 2B del catalogo riguarda invece "Busta contenente lettera", però non ci sono immagini.

Alla pagina successiva c'è questa:
dio.jpg

Vedete un po' voi come classificarla :mmm: :-))


La più antica lettera completa (nel senso in cui siamo abituati a vederle) raffigurata nello stesso catalogo è questa del 1190:
1190.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Chi mostra la busta piu'antica conosciuta?

Messaggio da byebye »

Un plauso a Erik per lo sforzo di scansionare dal catalogo "Forum" Bolaffi! (onestamente, non ci avevo nemmeno provato)

:clap: :clap: :clap:
Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Chi mostra la busta piu'antica conosciuta?

Messaggio da fildoc »

Bravissimi :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Ecco la la lettera con busta che ho fotografato ai musei vaticani :!:

Rigorosamente in cuneiforme!

Molto bello, secondo me, l'accostamento cromatico dei materiali......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Chi mostra la busta piu'antica conosciuta?

Messaggio da francesco luraschi »

belli i contributi :clap: :clap: :clap:

tuttavia buste cartacee niente :cry:

rimango sempre piu'convinto che finche'la busta rappresento'solo un elemento prettamente estetico e/o di di rispetto il suo utilizzo rimase molto limitato... tra l'altro le prime buste erano confezionate a mano e quindi serviva materiale, tempo e capacita' utilizzando comunque la stessa carta delle lettere.

...oltre al fatto che le buste rendevano l'invio piu'costoso in un periodo in cui le lettere viaggiavano a carico del destinatario.


Ciao: francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Chi mostra la busta piu'antica conosciuta?

Messaggio da Erik »

Ricercatore ha scritto:Un plauso a Erik per lo sforzo di scansionare dal catalogo "Forum" Bolaffi! (onestamente, non ci avevo nemmeno provato)

eheheh... effettivamente la "movimentazione" di quel catalogo richiede anche una fatica fisica non trascurabile :mrgreen:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2166
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Chi mostra la busta piu'antica conosciuta?

Messaggio da agrome »

Salve,

questa non è una busta ma un piego e non è il più antico, ma il mio più antico.

Da Roma a Bassanello 1555.

Cordiali saluti
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Chi mostra la busta piu'antica conosciuta?

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Francesco :clap: :clap: Comunque anche le "mie lettere" postate erano del Forum Bolaffi, lo avevo scritto in piccolo sotto...................comunque Fildoc.....VORREBBE BUSTE CARTACEE :sec: .............................. :abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Chi mostra la busta piu'antica conosciuta?

Messaggio da prefil »

Sul segreto epistolare e quindi sull'evoluzione del concetto di busta, segnalo il pregevole volume di Giovanni Riggi di Numana, uscito postumo nel 2008, "Il Segreto Epistolare, nel periodo della civiltà della carta", Edizioni Libreria Cortina.

Ciao: Ciao:
Luca

Revised by Lucky Boldrini - December 2010
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Prefilatelia - La più antica - Una lettera del 1190

Messaggio da attalos »

Esistono nelle collezioni private europee e statunitensi molte tavolette cuneiformi con tanto di involucro (sempre in argilla essiccata) e sigillo del mittente che ne fanno le lettere più antiche.
Esistono lettere di carattere privato su papiro provenienti dall'Egitto tolemaico.
Ciao:
Amedeo
Ciao:
Amedeo
Rispondi

Torna a “Prefilatelia”

SOSTIENI IL FORUM