Rare e spettacolari affrancature del Regno di Napoli

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

gianni tramaglino ha scritto:
gianni tramaglino ha scritto:Cari amici napoletani e non,ritorniamo alle altissime sfere....al mitico 50 grana!Ahime,non scriviamo di una lettera intera .....ma soltanto (!) di un frontespizio quasi nella sua interezza :
trattasi un un 50 grana "secco" come direbbe l'Amico e Maestro Mario Merone .....con dei bei margini nella tonalità rosa brunastro."P.P." in cartella e il transito "gallico"parzialmente visibile e a seguire.... lo spettacolare timbro in arrivo con tassa di 8 reales,atta a coprire totalmente il porto interno.Veramente stratosferica!Felice sia il bel-vedere e ...data la destinazione....hasta luego!!!!!!!!! gianborbone

Cari amici "napoletani",ultimamente avevo postato un 50 grana "secco" per Madrid .... con questa combinazione ,rarissima, dovrebbero esistere 4 oggetti postali...fra lettere e frontespizi....ecco il secondo 50 grana "secco "per Madrid...qualità notevolmente inferiore per il francobollo......ma... come Nilo docet...mi accontenterei di riceverlo :pray: ...sotto l'alberello! Ciao: gianborbone


....Ed ecco...probabilmente......il terzo...in questo caso....frammento... spagnolo!gianborbone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da pasfil »

gianni tramaglino ha scritto:Cari amici "napoletani" tra gli oggetti postali partenopei che mi affascinano particolarmente ci sono quelli con destinazione ..desueta...eccone un classico e splendido esempio.......partente da Napoli il 17 aprile del 58 per la Scozia ed esattamente Edimburgo ,venne affrancata con una coppia del 1/2 grano della prima tavola rosa chiaro. La lettera è in tariffa come stampati e non vi è nessuna tassazione per l'inoltro in Scozia. A voi il bel-vedere e il grato commentare...sia felice il continuare!gianni tramaglino


Ciao Gianni,
cortesemente potresti riportare integralmente la descrizione indicata sul catalogo o testo per la bellissima lettera in argomento??
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

[ Ciao Gianni,
cortesemente potresti riportare integralmente la descrizione indicata sul catalogo o testo per la bellissima lettera in argomento??
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil[/quote]



A gentile richiesta di Pietro ecco la descrizione...infatti avevo richiesto...l'aiuto ,in quanto qualcosa non mi tornava per questa splendida lettera------- Eccezionale lettera da Napoli 17.IV.1858 per Edimburgo ( Scozia ) affrancata con coppia orizzontale del 1/2 gr. I tav. rosa chiaro (1). La lettera affrancata secondo la tariffa per stampati, venne inoltrata senza alcuna tassazione in Scozia. Rarissimo uso probabilmente unico, tariffa e destinazione assai pregevole. Cert. Sorani.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici "napoletani".....Natale si avvicina con la neve (qui ne abbiamo talmente tanta e siamo "barricati" in casa ) e tutti vorremmo ridiventar bambini e scrivere la "letterina" a Babbo Natale...per un eventuale "regalo"....quanti di noi "partenopei" non "gradirebbero" (!!!!) ricevere sotto l'albero questa...incredibile lettera!!!!!!!!!!!!!!!!!Una mitica busta del 10 agosto 1862 con 3 esemplari del due grana di cui uno frazionato.....passato di mano nel 2003 per circa 200milaeurini!!!!!!!! Felice sia il regalo....virtuale e lieto il continuare!!!!!gianborbone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani...tra le rare "partenopee" dovrebbero essere note solamente due lettere del 20 grana del Regno di Napoli in affrancatura mista con i francobolli delle Province Napoletane ...eccone una! E' un frontespizio di assicurata partente da Matera e diretta a Napoli con data 26 novembre del 1861 affrancata complessivamente per 35 grana con un 20 grana della prima tavola nella tonalità rosa lillaceo e una striscia del 5 grana nella tonalita lilla delle Province Napoletane . Frontespizio plurifirmato e offerto al nostro bel-vedere!Felice sia il nostro continuare di viandanti.....borbonici!!!!!!gianborbone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani.....oggi andiamo in "provincia" :-) con una splendida striscia verticale di cinque (!!!!) su un completo frontespizio e gran parte del verso della lettera del 1/2 grano bruno con data 22 novembre 1861 dall'Aquila diretta per Bologna : come si può facilmente la striscia risulta molto fresca ....veramente un bel-vedere con l'augurio di un felice continuare! gianborbone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani...ritorniamo a parlare delle belle e rare lettere borboniche....eccone una splendida e rara spedita a S.Costantino ed affrancata con un 2 grana annullato col raro bollo S.F. di Torre dell'Annunziata (p.R1). Felice sia il bel-vedere e il nuovo anno!!!!!!!!!gianborbone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani ,incominciamo l'anno nuovo...con una lettera ....provinciale .....ma veramente splendida :-) ! Busta affrancata con un 50 grana ardesia del 14 maggio 1861 . A beneficio di chi non conoscesse l'ultimo passaggio di "mano",significo che realizzò la bella sommetta di 70000 eurini nel 1991 (asta Bolaffi) . Felice bel-vedere e continuare!gianborbone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani....eccoci con una busta che mi attrae particolarmente....in quanto è ben presente la mia città natale....Messina :-) ! La splendida lettera parte da Napoli il 6 -5 -1859 per Militello e arrivata a Messina ottiene un doppio annullamento ,quello a ferro di cavallo e anche con il bollo lineare a datario Messina 7 maggio 1859. L'estensore della precisa descrizione della lettera specifica che questa è una delle ultime lettere "scampate" alla tassazione dato che tre giorni dopo venne pubblicato il decreto che disponeva la tassazione delle lettere sfuggite all'annullamento in partenza. Dovrebbe essere ,salvo graditissime smentite, anche l'unico caso noto di annullamento lineare di Messina sul francobollo di Napoli. Felice sia il bel-vedere e il continuare .gianborbone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da pasfil »

gianni tramaglino ha scritto:Cari amici napoletani....eccoci con una busta che mi attrae particolarmente....in quanto è ben presente la mia città natale....Messina :-) ! La splendida lettera parte da Napoli il 6 -5 -1859 per Militello e arrivata a Messina ottiene un doppio annullamento ,quello a ferro di cavallo e anche con il bollo lineare a datario Messina 7 maggio 1859. L'estensore della precisa descrizione della lettera specifica che questa è una delle ultime lettere "scampate" alla tassazione dato che tre giorni dopo venne pubblicato il decreto che disponeva la tassazione delle lettere sfuggite all'annullamento in partenza. Dovrebbe essere ,salvo graditissime smentite, anche l'unico caso noto di annullamento lineare di Messina sul francobollo di Napoli. Felice sia il bel-vedere e il continuare .gianborbone


Ciao Gianni,
Una bella lettera con un gr. 2 borbonico sfuggito all'annullamento in partenza e poi annullato con "ferro di cavallo" l'ho vista la scorsa estate in bella vetrina presso un noto commerciante al convegno di Riccione, ma la solita cifra non a portata delle mie tasche mi ha fatto allontanare da essa.
Colpito con i due bolli "a ferro di cavallo" e lineare di Messina non ne avevo mai visto prima.

Qualcuno è in grado di fornire maggiori notizie circa la tassazione per le lettere sfuggite all'annullamento? :mmm: :mmm:
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
duccio55
Messaggi: 39
Iscritto il: 29 luglio 2007, 9:26
Località: Roma
Contatta:

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da duccio55 »

Antonello Cerruti ha scritto:La mia ipotesi (fantasiosa?) è che l'impiegato abbia applicato ed annullato la striscia di tre del 50 grana.
Poi ha "completato" l'affrancatura con francobolli "suoi" (un 20 grana falso ed un 5 grana recuperato).
[In effetti, si potrebbe anche scorgere un piccolo segno di un precedente annullo sul 5 grana.]
A questo punto ha obliterato anche i francobolli aggiunti (i "suoi") ed ha ripreso in mano il bollo senza badare troppo al verso dell'ANNULLATO.
Fate mente locale al fatto che i francobolli più falsificati (i 10 ed i 20 grana) servivano quasi esclusivamente per le raccomandate ed erano applicati quasi sempre al momento della consegna e dunque dagli impiegati postali senza la cui complicità sarebbe impensabile un così largo uso di francobolli contraffatti e non scoperti.
Sperando ora di essere stato più chiaro e di aver fornito un'ipotesi plausibile circa il diverso verso degli annulli, invio cordiali saluti.
Antonello Cerruti


L'ipotesi di Antonello, oltre che acuta, mi sembra molto plausibile.
Comunque, busta invero bellissima!
Fernando "Duccio" Silori
http://www.fdcvenetia.org
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Ciao Gianni,
Una bella lettera con un gr. 2 borbonico sfuggito all'annullamento in partenza e poi annullato con "ferro di cavallo" l'ho vista la scorsa estate in bella vetrina presso un noto commerciante al convegno di Riccione, ma la solita cifra non a portata delle mie tasche mi ha fatto allontanare da essa.
Colpito con i due bolli "a ferro di cavallo" e lineare di Messina non ne avevo mai visto prima.

Qualcuno è in grado di fornire maggiori notizie circa la tassazione per le lettere sfuggite all'annullamento?

pasfil


.... Mi accodo alla richiesta dell'amico Pietro Pasfil , in quanto non ho rinvenuto nulla sui testi attualmente in mio possesso.... non ci resta che sperare nell'aiuto :pray: :pray: :pray: di qualche amico maggiormente edotto sulla domanda pasfiliana!!!!!!!!Un grazie anticipato a chi potrà e saprà renderci informati !!!! Ciao: gianborbone
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da borbone0 »

Amici, la lettera di cui si parla non reca segni di tassazione. Sfuggita all'annullo, forse perché impostata direttamente sul vapore in partenza da Napoli, ricevette l'annullo a ferro di cavallo al porto di sbarco.Ne posseggo alcune con francobolli annullati con ferro di cavallo. La lettera postata , con il valore annullato anche con l'annullamento di Messina, comunque è la prima ed unica finora a me nota. Mario
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

pasfil ha scritto:
gianni tramaglino ha scritto:Cari amici napoletani....eccoci con una busta che mi attrae particolarmente....in quanto è ben presente la mia città natale....Messina :-) ! La splendida lettera parte da Napoli il 6 -5 -1859 per Militello e arrivata a Messina ottiene un doppio annullamento ,quello a ferro di cavallo e anche con il bollo lineare a datario Messina 7 maggio 1859. L'estensore della precisa descrizione della lettera specifica che questa è una delle ultime lettere "scampate" alla tassazione dato che tre giorni dopo venne pubblicato il decreto che disponeva la tassazione delle lettere sfuggite all'annullamento in partenza. Dovrebbe essere ,salvo graditissime smentite, anche l'unico caso noto di annullamento lineare di Messina sul francobollo di Napoli. Felice sia il bel-vedere e il continuare .gianborbone


Ciao Gianni,
Una bella lettera con un gr. 2 borbonico sfuggito all'annullamento in partenza e poi annullato con "ferro di cavallo" l'ho vista la scorsa estate in bella vetrina presso un noto commerciante al convegno di Riccione, ma la solita cifra non a portata delle mie tasche mi ha fatto allontanare da essa.
Colpito con i due bolli "a ferro di cavallo" e lineare di Messina non ne avevo mai visto prima.

Qualcuno è in grado di fornire maggiori notizie circa la tassazione per le lettere sfuggite all'annullamento? :mmm: :mmm:
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil




Cari amici napoletani...mentre io e l'Amico Pietro Pasfil attendiamo pazientemente con calma...partenopea :-) di essere ....istruiti...circa il decreto sulle tassazioni che dovrebbe ( il condizionale è d'obbligo) essere stato in vigore dal giorno 10 maggio del 59 ....rimaniamo a Messina con una seconda bella busta....ma provinciale !!!!
Partente da Bari il 20 agosto del 62 ....con destino Messina venne affrancata complessivamente per 5 grana ( una coppia del 2 grana e un francobollo da un grano (non perfetto). I francobolli non vennero annullati alla partenza e ...arrivati furono timbrati con il bollo molto raro "Vapori Commerciali posta di Messina". Come si puo' ben notare sulla soprascritta si vede "per elettrico" (indicazione assai chiara del battello) ....felice sia il bel-vedere e lieto il continuare!gianborbone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

gianni tramaglino ha scritto:
pasfil ha scritto:
gianni tramaglino ha scritto:Cari amici napoletani....eccoci con una busta che mi attrae particolarmente....in quanto è ben presente la mia città natale....Messina :-) ! La splendida lettera parte da Napoli il 6 -5 -1859 per Militello e arrivata a Messina ottiene un doppio annullamento ,quello a ferro di cavallo e anche con il bollo lineare a datario Messina 7 maggio 1859. L'estensore della precisa descrizione della lettera specifica che questa è una delle ultime lettere "scampate" alla tassazione dato che tre giorni dopo venne pubblicato il decreto che disponeva la tassazione delle lettere sfuggite all'annullamento in partenza. Dovrebbe essere ,salvo graditissime smentite, anche l'unico caso noto di annullamento lineare di Messina sul francobollo di Napoli. Felice sia il bel-vedere e il continuare .gianborbone


Ciao Gianni,
Una bella lettera con un gr. 2 borbonico sfuggito all'annullamento in partenza e poi annullato con "ferro di cavallo" l'ho vista la scorsa estate in bella vetrina presso un noto commerciante al convegno di Riccione, ma la solita cifra non a portata delle mie tasche mi ha fatto allontanare da essa.
Colpito con i due bolli "a ferro di cavallo" e lineare di Messina non ne avevo mai visto prima.

Qualcuno è in grado di fornire maggiori notizie circa la tassazione per le lettere sfuggite all'annullamento? :mmm: :mmm:
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil




Cari amici napoletani...mentre io e l'Amico Pietro Pasfil attendiamo pazientemente con calma...partenopea :-) di essere ....istruiti...circa il decreto sulle tassazioni che dovrebbe ( il condizionale è d'obbligo) essere stato in vigore dal giorno 10 maggio del 59 ....rimaniamo a Messina con una seconda bella busta....ma provinciale !!!!
Partente da Bari il 20 agosto del 62 ....con destino Messina venne affrancata complessivamente per 5 grana ( una coppia del 2 grana e un francobollo da un grano (non perfetto). I francobolli non vennero annullati alla partenza e ...arrivati furono timbrati con il bollo molto raro "Vapori Commerciali posta di Messina". Come si puo' ben notare sulla soprascritta si vede "per elettrico" (indicazione assai chiara del battello) ....felice sia il bel-vedere e lieto il continuare!gianborbone



Cari amici napoletani,il gentilissimo signor Natoli , che pubblicamente ringrazio :clap: ,,su mia domanda, mi ha risposto circa il quesito posto a proposito della bella busta che ri-mostro . Di seguito cito: a pag. 49 e seguenti del libro di Nino Aquila " I francobolli degli ultimi Re" edito da Bolaffi nel 1990 viene riportato il decreto 5703 del 10 maggio 1859. L'autore oltre a citare il decreto, descrive le conseguenze di ordine pratico sulla corrispondenza in partenza dal Regno di Napoli ed in partenza dal Regno di Sicilia .Purtroppo,non possiedo il libro e spero che qualche amico forumista...proprietario del bel tomo :-) possa maggiormente contribuire :pray: !In attesa ...partenopea...un caro saluto!gianni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da pasfil »

Ciao Gianni,

consiglio a tutti di prendere visione delle pagine 189, 189, 199, 190 e 191 di questo bellissimo testo, consultabile gratuitamente, su Google libri, di cui accludo il link:
http://books.google.com/books?id=RfgVAQ ... 59&f=false


Nr. 5703 – del 10.05.1859 - “Decreto che approva un regolamento per la vendita ed uso de’ di posta, e pel servizio della corrispondenza postale fra i domini di qua e quelli di là del Faro” e del relativo regolamento di servizio.
A voi considerazioni e conclusioni.
Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da pasfil »

pasfil ha scritto:Ciao Gianni,

consiglio a tutti di prendere visione delle pagine 189, 189, 199, 190 e 191 di questo bellissimo testo, consultabile gratuitamente, su Google libri, di cui accludo il link:
http://books.google.com/books?id=RfgVAQ ... 59&f=false


Nr. 5703 – del 10.05.1859 - “Decreto che approva un regolamento per la vendita ed uso de’ di posta, e pel servizio della corrispondenza postale fra i domini di qua e quelli di là del Faro” e del relativo regolamento di servizio.
A voi considerazioni e conclusioni.
Ciao: Ciao:
pasfil


Buona Epifania a tutti.

Da domani, molti inizieranno come me a rientrare nella normalità delle giornate e scopriremo cosa ci riserverà questo nuovo anno. Auguro cose Buone per Tutti Noi.

Come sappiamo con l’1.01.1858 venne previsto l’uso dei FB napoletani per i soli territori continentali.
In quelli siciliani l’anno successivo, l’1.01.1859, vennero in uso i bellissimi “testoni”.

Con il decreto Nr. 5703 – del 10.05.1859 “… che approva un regolamento per la vendita ed uso de’ di posta, e pel servizio della corrispondenza postale fra i domini di qua e quelli di là del Faro” e del relativo regolamento di servizio, venne ribadito il divieto nei territori insulari di utilizzo e vendita dei FB messi per i territori continentali e viceversa.

Era vietato utilizzare FB diversi da quelli previsti per ciascuna parte del Regno e gli uffici postali non dovevano considerare validamente affrancate le lettera con tali FB, quindi conseguiva la “perdita” della somma pagata per il FB e le lettere venivano inoltrate con tassa a carico del destinatario.

Pertanto, ritengo errata la descrizione effettuata per la lettera che l’amico Gianni ha postato circa l'indicazione della "tassazione delle lettere sfuggite all'annullamento in partenza", in quanto la lettera parte da Napoli ove era regolare munirla col FB borbonico continentale. Il fatto che il FB sia sfuggito all’annullamento non ne inficiava la regolarità dell’affrancatura, paventandosi un mero e soggettivo disguido o omissione dell’addetto alla posta e senza un qualsiasi intervento o volontà del mittente (estraneo alla cosa).
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfi
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

borbone0 ha scritto:Amici, la lettera di cui si parla non reca segni di tassazione. Sfuggita all'annullo, forse perché impostata direttamente sul vapore in partenza da Napoli, ricevette l'annullo a ferro di cavallo al porto di sbarco.Ne posseggo alcune con francobolli annullati con ferro di cavallo. La lettera postata , con il valore annullato anche con l'annullamento di Messina, comunque è la prima ed unica finora a me nota. Mario



Ringrazio :clap: l'alacre e sagace Pietro per l'intervento e speriamo in ulteriori apporti ,nel contempo sono pienamente d'accordo col nostro Maestro e Decano Mario circa la Sua precisa annotazione circa l'impostazione direttammente sul vapore in partenza da Napoli. Felice 6 gennaio a tutti da gianni
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani...ecco il terzo e forse ultimo frontespizio col 50 grana secco conosciuto con destinazione spagnola, proveniente dalla famosa collezione Mormino ,Felice sia il bel-vedere e migliore il continuare!gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Bella lettera perché in affrancatura secca. Doppio porto da Napoli a Madrid tassata in arrivo per 8 riales. Cordiali saluti Mario
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM