pasfil ha scritto:Antonello Cerruti ha scritto::clap:![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Andrea e Sergio hanno dato la giusta risposta.
Il falsario era in carcere perchè condannato per aver falsificato altro e dovette aspettare di essere rimesso in libertà per potersi dedicare ai francobolli.
Chissà come avrà morso il freno durante tutti quei mesi el 1858 e dell'inizio del 1859 in cui non ... poteva lavorare.[/b]
Ben si rifece successivamente, quando potè dedicarsi giorno e notte alla sua attività preferita.
Bravi e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ciao a tutti,![]()
![]()
![]()
....stufo del periodo prefilatelico, chissà quanta gioia avrà provato alla notizia dell'entrata in vigore della Rifoma Postale decretata il 9 luglio 1857, con la quale venivano previsti per le lettere quelle "figurine quadrilatere, portanti la impressione de' gigli, del cavallo e della trinacria, con l'iscrizione bollo di posta e l'indicazione del valore". Probabilmente una opportunità unica ed un lavoro stabile e duraturo. Sicuramente non avrà fatto il tifo per Garibaldi e per la Casa Savoia.
![]()
![]()
![]()
pasfil


L'uso dei falsi terminò nell'agosto 1862 a seguito di un "risanamento" negli ambienti postali e [b]perchè il 23 agosto 1862, il falsario venne arrestato.
Si rinnovò così per costui un periodo di meditazione e di "riposo" (per l'incessante lavoro).



pasfil