De la Rue: Torino o Londra?

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da cirneco giuseppe »

ANTONELLO ha scritto:Ciao Massimo
direi che a parte la data questo ha un fondino di sicurezza visibilissimo.
Ho letto che anche i Torino hanno il fondino di sicurezza, ma a punti e non a rombi,
e vero?


:not: :not:
Chi ha mai scritto questa bruttura?

Londra preparò tre tavole da 400 esemplari per il fondino di sicurezza che poi vennero inviate a Torino insieme alle tavole dei francobolli, dei punzoni ecc. ecc.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da cirneco giuseppe »

Massimo Bernocchi ha scritto:eccone uno DLR 100%


Osservate il lobo dell'orecchio....
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da ANTONELLO »

:OOO: chiedo scusa ho letto male :OOO:
Grazie Pino
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Ma il lobo è più definito come per tantissimi altri particolari
come ho ripetuto moltissime volte, la stampa di Londra è decisamente più raffinata di quella di Torino
in moltissimi particolari che sono a ...........decine
per quanto concerne poi le tavole transitorie completate a torino, quelli sono da ritenersi francobolli di torino perchè allo stato di nuovi hanno la gomma giallastra tipico di torino
Il fondino di sicurezza per esempio è molto più marcato e visibile ad occhio nudo nei DLR
saluti massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da cirneco giuseppe »

Massimo :abb: :abb:

per un certo periodo di tempo, prima che all'OCV di Torino si approntassero le nuove tavole con le diciture diverse sui bordi, si usarono le tavole provenienti da Londra e già usate lì.
Quelle non furono modificate.
Tant'è che qualche collezionista ( :ko: ) vorrebbe distinguere le tre diverse tipologie.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da Massimo Bernocchi »

cirneco giuseppe ha scritto:Massimo :abb: :abb:

per un certo periodo di tempo, prima che all'OCV di Torino si approntassero le nuove tavole con le diciture diverse sui bordi, si usarono le tavole provenienti da Londra e già usate lì.
Quelle non furono modificate.
Tant'è che qualche collezionista ( :ko: ) vorrebbe distinguere le tre diverse tipologie.


Ciao pino e auguroni
Allo stato di nuovo le tavole preparate a londra che presentano sui bordi le diciture tipiche stile londra
che ho potuto esaminare su esemplari in quartina..ebbene...i francobolli presentano gomma giallastra di torino...e stando a sentire il dott. enzo diena, buon anima............ erano da considerarsi tali
i DLR sono inequivocabili, allo stato di nuovi poi...........
Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da mikonap »

Massimo Bernocchi ha scritto:Ma il lobo è più definito come per tantissimi altri particolari
come ho ripetuto moltissime volte, la stampa di Londra è decisamente più raffinata di quella di Torino
in moltissimi particolari che sono a ...........decine
per quanto concerne poi le tavole transitorie completate a torino, quelli sono da ritenersi francobolli di torino perchè allo stato di nuovi hanno la gomma giallastra tipico di torino
Il fondino di sicurezza per esempio è molto più marcato e visibile ad occhio nudo nei DLR
saluti massimo


Un mio piccolo contributo alla discussione sui dettagli Londra-Torino a partire dalle date certe. Ho scelto fb in cui l'orecchio fosse ben in vista.
Ciao: Ciao: Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Michele!

Come sempre è un piacere leggerti.
Stiamo anche noi, sollecitati dall'ennesimo interessantissimo topic, riguardando tutti i nostri francobolli De La Rue e nel pomeriggio cercheremo di trarre i nostri risultati dall'osservazione di questo particolare, come ieri sera abbiamo ripromesso ai carissimi Pino e Massimo.

A dopo
Sabrina e Valerio
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da cirneco giuseppe »

Massimo Bernocchi ha scritto:

Ciao pino e auguroni
Allo stato di nuovo le tavole preparate a londra che presentano sui bordi le diciture tipiche stile londra
che ho potuto esaminare su esemplari in quartina..ebbene...i francobolli presentano gomma giallastra di torino...e stando a sentire il dott. enzo diena, buon anima............ erano da considerarsi tali
i DLR sono inequivocabili, allo stato di nuovi poi...........
Ciao: Massimo


Certo Massimo,
il tipo di gomma è certamente un elemento importante e lo dice uno che ha sempre sostenuto l'importanza di questo elemento come parte, non accessoria ma, essenziale del francobollo nuovo.
I dubbi nascono con i francobolli usati nel periodo a cavallo dell'entrata in funzione dell'OCV.

In quanto al tipo di gomma, mi chiedo perchè se (inizialmente e fino all'entrata a pieno regime dell'OCV) oltre ad usare le tavole di Londra, gli inchiostri di Londra, la stessa carta usata a Londra, personale inglese, perchè, dicevo, non si è usata la stessa gomma di Londra?
Ed ancora, se il Matraire ha sempre usato una gomma leggerissima ed incolore, molto simile a quella di Londra, perchè all'OCV hanno deciso improvvisamente di cambiarla con una molto più pesante?
Mi chiedo se questo passaggio non sia stato graduale e se i primi fogli tirati a Torino non siano stati, anche loro, dotati di una gomma leggera e bianca tipica del Matraire o di Londra.
Ma riconosco che qui si entra nel fantafilatelico ed i problemi Londra-Torino sono già tanti senza aggiungerne altri.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da valerio66vt »

Ciao a tutti

Vi presentiamo il risultato di quello da noi osservato.

Per quello che abbiamo potuto notare dai nosri francobolli, quelli postati gentilmente da tutti gli altri amici del Forum ci sembra che:

Innanzi tutto la definizione dell'orecchino sia netta nei DLR (non vi sono o ve ne sono di appena poco accennate) linee di colore all'interno dell'orecchino e la parte dell'orecchino verso il baffo del sovrano presenta una linea di colore che lo definisce dandone un senso di sfericità netto.

Sembra di osservare una piccola sfera bianca a bassi ingrandimenti.

Inoltre si nota sempre nei DLR sul bordo inferiore dell'orecchio che il tratteggio è fatto di piccoli segni verticali.
Passando a date postume al 1866 si osserva che tale definizione si perde e si arriva ad un uniforme linea che disegna il contorno dell'orecchio mentre le linee di colore iniziano ad attraversare nettamente e pesantemente l'orecchino e si perde la definizione dell'orecchino stesso verso il baffo del sovrano.

Ci siamo soffermati su questo particolare ma chiaramente il tratteggio più fine e meno "sbaffato" è presente su tutto il francobollo.

Aggiungiamo un particolare cha abbiamo notato sull'inchiostrazione soprattutto nelle aree più uniformi di colore.

Ci sembra che nei DLR il colre abbia dei punti a macchia di leopardo più accesi e brillanti che rendono tutto il francobollo più "luminoso". Altresì nei Torino il colore sembra steso più uniformemente e da un senso di "appiattimento" dell'immagine.

In attesa di vostri commenti un salutone a tutti e ci sentiamo più tardi che portiamo il cucciolo all'allenamento di nuoto!

:abb:
Sabrina e Valerio
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da ANTONELLO »

Grazie a tutti per gl'ottimi consigli e per il materiale postato che utilizzerò per miei studi.
Io per adesso stò zitto e prendo appunti. :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da Massimo Bernocchi »

lorenzo66vt ha scritto:Ciao a tutti

Vi presentiamo il risultato di quello da noi osservato.

Per quello che abbiamo potuto notare dai nosri francobolli, quelli postati gentilmente da tutti gli altri amici del Forum ci sembra che:

Innanzi tutto la definizione dell'orecchino sia netta nei DLR (non vi sono o ve ne sono di appena poco accennate) linee di colore all'interno dell'orecchino e la parte dell'orecchino verso il baffo del sovrano presenta una linea di colore che lo definisce dandone un senso di sfericità netto.

Sembra di osservare una piccola sfera bianca a bassi ingrandimenti.

Inoltre si nota sempre nei DLR sul bordo inferiore dell'orecchio che il tratteggio è fatto di piccoli segni verticali.
Passando a date postume al 1866 si osserva che tale definizione si perde e si arriva ad un uniforme linea che disegna il contorno dell'orecchio mentre le linee di colore iniziano ad attraversare nettamente e pesantemente l'orecchino e si perde la definizione dell'orecchino stesso verso il baffo del sovrano.

Ci siamo soffermati su questo particolare ma chiaramente il tratteggio più fine e meno "sbaffato" è presente su tutto il francobollo.

Aggiungiamo un particolare cha abbiamo notato sull'inchiostrazione soprattutto nelle aree più uniformi di colore.

Ci sembra che nei DLR il colre abbia dei punti a macchia di leopardo più accesi e brillanti che rendono tutto il francobollo più "luminoso". Altresì nei Torino il colore sembra steso più uniformemente e da un senso di "appiattimento" dell'immagine.

la cornicina perimetrale esterna è finissima nei DLR specie gli angoli sono netti e senza sbavature, è molto più spessa ed impastata quella di torino

l'ovale con la scritta del valore si stacca dall'immagine del sovrano e gli fà effettivamente da cornice nei DLR, allontanandosi dalle immagine si nota bene, questo dipende sempre dalla raffinatezza della stampa

In attesa di vostri commenti un salutone a tutti e ci sentiamo più tardi che portiamo il cucciolo all'allenamento di nuoto!

:abb:
Sabrina e Valerio
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da mikonap »

lorenzo66vt ha scritto:...
Ci siamo soffermati su questo particolare ma chiaramente il tratteggio più fine e meno "sbaffato" è presente su tutto il francobollo.

Aggiungiamo un particolare cha abbiamo notato sull'inchiostrazione soprattutto nelle aree più uniformi di colore.

...
:abb:
Sabrina e Valerio


Per rendere visibile questi concetti, ho eseguito delle elaborazioni grafiche con la sovrapposizione di un fb tiratura Londra (a destra) con uno tiratura Torino (a sinistra). per la sovrapposizione ho utilizzato il Londra al naturale ed il torino invertendo i colori.

C'è da notare che il conio è perfettamente lo stesso ed i due fb si sovrappongono ferfettamente in tutti i dettagli, ossia non ci sono dettagli diversi tra le due tirature.

La sovrapposizione sia quella normale, che quella a falsi colori evidenzia la diversa tecnica di stampa che rende i dettagli della tiratura di Torino più marcati (la differenza è data dalle linee verdine - Torino)

Ciao: Ciao: Ciao: Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 6 settembre 2010, 13:17, modificato 1 volta in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da valerio66vt »

Che splendida elaborazione che hai fatto Michele.

Complimeti!!!
:clap: :clap: :clap:

Nella tua sovrapposizione a colori naturali, per quello che riguarda la mia sensibilità visiva, si vede benissimo come nella tiratura di Torino il tratteggio (verdino) copra una superficie più ampia così facendo perdere in definizione all'immagine globale.

Ciao:
Valerio

P.S.
Nella prima foto in cui si accostano i due francobolli si nota invece molto bene quello che Massimo faceva notare:

"l'ovale con la scritta del valore si stacca dall'immagine del sovrano e gli fà effettivamente da cornice nei DLR, allontanandosi dalle immagine si nota bene, questo dipende sempre dalla raffinatezza della stampa"

Valerio
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da ANTONELLO »

Quiz
secodo voi questi cosa sono ?

img041.jpg


img044.jpg


img061.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da valerio66vt »

Tutto Torino, secondo me.

Valerio
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da fildoc »

Per me il 5 potrebbe essere Londra.....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da valerio66vt »

fildoc ha scritto:Per me il 5 potrebbe essere Londra.....


Forse un Torino con tavole di Londra? Che ne pensi Fildoc?

Ciao:
Valerio
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da Massimo Bernocchi »

il 5 cent, giudicando dalla scansione sembra proprio un DLR, le caratteristiche sono quelle.
Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da mikonap »

lorenzo66vt ha scritto:Ciao a tutti

Vi presentiamo il risultato di quello da noi osservato.

...
Ci sembra che nei DLR il colre abbia dei punti a macchia di leopardo più accesi e brillanti che rendono tutto il francobollo più "luminoso". Altresì nei Torino il colore sembra steso più uniformemente e da un senso di "appiattimento" dell'immagine.

...

:abb:
Sabrina e Valerio


Io penso che l'irregolarità segnalata da Sabrina e Valerio dipendi, nella tiratura di Londra, dall'interferenza del fondino di sicurezza sulla stampa
5 cent Londra-part fondino.jpg


Approfitto per presentarvi un mio contributo sul 5 cent a partire dagli stereotipi. Ponete attenzione oltre al tratteggio dell'orecchio anche a quello del naso.
Ciao: Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM