Ciao a tutti
Vi presentiamo il risultato di quello da noi osservato.
Per quello che abbiamo potuto notare dai nosri francobolli, quelli postati gentilmente da tutti gli altri amici del Forum ci sembra che:
Innanzi tutto la definizione dell'orecchino sia netta nei DLR (non vi sono o ve ne sono di appena poco accennate) linee di colore all'interno dell'orecchino e la parte dell'orecchino verso il baffo del sovrano presenta una linea di colore che lo definisce dandone un senso di sfericità netto.
Sembra di osservare una piccola sfera bianca a bassi ingrandimenti.
Inoltre si nota sempre nei DLR sul bordo inferiore dell'orecchio che il tratteggio è fatto di piccoli segni verticali.
Passando a date postume al 1866 si osserva che tale definizione si perde e si arriva ad un uniforme linea che disegna il contorno dell'orecchio mentre le linee di colore iniziano ad attraversare nettamente e pesantemente l'orecchino e si perde la definizione dell'orecchino stesso verso il baffo del sovrano.
Ci siamo soffermati su questo particolare ma chiaramente il tratteggio più fine e meno "sbaffato" è presente su tutto il francobollo.
Aggiungiamo un particolare cha abbiamo notato sull'inchiostrazione soprattutto nelle aree più uniformi di colore.
Ci sembra che nei DLR il colre abbia dei punti a macchia di leopardo più accesi e brillanti che rendono tutto il francobollo più "luminoso". Altresì nei Torino il colore sembra steso più uniformemente e da un senso di "appiattimento" dell'immagine.
In attesa di vostri commenti un salutone a tutti e ci sentiamo più tardi che portiamo il cucciolo all'allenamento di nuoto!
Sabrina e Valerio