ciao ragazzi, ho alcuni francobolli ungheresi del periodo regno, che hanno una perforazione (tipo perfin per intenderci), con 3 buchi agli estremi di un triangolo isoscele.... qualcuno mi sà dire ..... ku fu se serve posto immagine, ma credo che per gli esperti sia abbastanza semplice (per gli esperti, appunto )
Marco, lungi da me l'idea di essere esperto: fortunatamente la biblioteca mi fornisce la risposta. In "A Magyar Perfinek Katalógusa" è detto che tale perforazione veniva applicata, negli anni 1921/24, per evitare speculazioni sui fogli di francobolli da parte dei collezionisti. In sostanza, le due file centrali dei fogli (o le due righe centrali, a seconda del formato dei francobolli, avevano questa perforazione, che veniva fatta contemporaneamente alla dentellatura (quindi erano aghi in più inseriti nel pettine): la tiratura destinata alla vendita ai collezionisti (20% del totale) era invece senza questa perforazione. Il catalogo precisa che, a causa della imperfetta costruzione dei pettini, è possibile distinguere 8 diversi tipi di perforazione a tre fori. Michele
PS. Non ho imparato l'ungherese: grazie al cielo ci sono traduzioni in inglese dei testi principali.