ANTONELLO ha scritto:Ciao a tutti
Chiedo scusa fin da adesso per la domanda che pongo,
so che siete avanti nello studio dei De La Rue e non vorrei disturbare
ma io causa poco studio ho questa lacuna e devo colmarla.
Mi è noto che il fondino di sicurezza è visibile sulla tiratura di Londra, mentre sui Torino a parte il 60c. è invisibile
ma perchè?
I fondini delle due tirature non sono uguali?
Dipende da qualche procedimento di stampa differente?
Ho pensato che i Torino potessero avere un inchiostrazione più pesante che nasconde totalmente il fondino
ma sul 2c. non mi sembra
quindi ?

Questo argomento è stato già trattato in precedenza in questo stesso Topic.
In particolare io scrissi in merito
mikonap ha scritto: ...
Certamente, con il limite delle certezze umane, i DLR hanno utilizzato vernici a base di resine per ottenere una stampa invisibile del fondino di sicurezza. Siccome questa procedura certamente costituiva un costo aggiuntivo non trascurabile tra ulteriore stampa e costo della vernice trasparente (all’epoca sicuramente di tipo naturale purificata, non esistendo quella di sintesi), i DLR probabilmente inchiostravano un po’ di piu’, per renderla invisibile ma percepibile, al fine di evitare contestazioni contrattuali con la committenza. A Torino, forse, inchiostravano di meno sia perche’ stampando in casa erano sicuri che la stampa era stata eseguita, anche se non era percepibile, ma anche forse per risparmiare un poco su di un materiale costoso.
L’invecchiamento delle resine, che di solito ha un colore ambrato, e’ tanto piu’ percepibile quanto maggiore e’ lo spessore della pellicola che si viene a creare.
...
Ringrazio Pino

perchè grazie al suo aiuto ho potuto accorgermi che i fondini di sicurezza hanno due possibili posizioni (un po come la filigrana corona). E' possibile avere (assimilando la forma del singolo elemento ad un rombo) nell'angolo o due mezzi rombi o un quarto di rombo (vedi foto)
angolo sup sinistro.jpg
Questa osservazione consente, nel caso di angolo di fondino particolarmente evidente, di definire se appartengono ad una posizione o all'altra, tenendo conto che il disegno è uguale tra angolo sinistro ed angolo destro, ma è diverso tra angolo superiore ed angolo inferiore.
Il fondino in quartina postato da Pino sarebbe una pos. 1 (per l'orientamento fotografato)
Fondino[1].jpg
Sarebbe interessante verificare se vi è una predominanza di posizione o meno. Comunque l'argomento è complesso (il fondino di sicurezza di solito è poco vilibile e spesso si riconoscono solo delle macchie e non il disegno) e io reputo, almeno per i miei interventi, di riportare la discussione ad un livello di approfondimento meno spinto, per allargare la discussione

.
Comunque, per chi a seguito questa discussione, non vi saranno più dubbi di cosè un fondino di sicurezza nei DLR.

michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.