Piccole anomalie di stampa della serie Siracusana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Piccole anomalie di stampa della serie Siracusana

Messaggio da rjkard »

Ciao e buon anno a tutti, vorrei chiedere se nella foto postata di una cartolina con affrancatura di lire 10 assolta con una coppia di lire 5 siracusana che non sò se siano ruota o stelle (dal colore mi sembrano più ruota ma non ne sono certo) in cui l'esemplare di destra presenta la cifra 5 leggermente diversa e la scritta LIRF invece di LIRE, siano varietà di riporto oppure occasionali.
Grazie per la collaborazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 482
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Siracusana 5 lire varietà di riporto ?

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao: rjkard,
ho provato a verificare sul CEI, ma non ci sono riportate varietà di questo tipo :?:
per quello che riguarda la filigrana, dovrebbero essere senz'altro ruota, la serie stelle è stata emessa successivamente al 1955.
Ciao:
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Siracusana 5 lire varietà di riporto ?

Messaggio da rjkard »

Grazie Paolo per la risposta, anche io sia nel Sassone che nell'enciclopedico non ho trovato nulla a riguardo.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Siracusana 5 lire varietà di riporto ?

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Sul Sassone specializzato ti ho rintracciato un 5 lire con stampa incompleta o evanescente come in questo caso, catalogata nuova 350€ (215 Aa) ed un trattino per quella usata come dire "non si conoscerebbe". Se la busta è integra il plus valore potrebbe essere anche il doppio del nuovo. Se puoi farmi avere una foto completa e una dettagliata la farei inserire possibilmente nel prossimo catalogo. :abb: Franco.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Siracusana 5 lire varietà di riporto ?

Messaggio da rjkard »

Ciao Franco, che dire, non pensavo ad una stampa incompleta, credevo si trattasse di un usura o un corpo estraneo nel foglio magari ripetuto, :OOO: ti posto volentieri un ingrandimento ed il totale della cartolina in questione. Ciao: Ciao: :abb: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Siracusana 5 lire varietà di riporto ?

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Rjkard, anche perchè se c'era stata una interposizione di un corpo estraneo in fase di stampa ora al posto della gambetta della E c'era uno spazio bianco. Senz'altro " LIRF" è un difetto di stampa. Ho controllato 6 fogli da 100 francobolli da 5 lire della prima e seconda tavola, non ne ho altri ma non ho trovato in nessuno tale anomalia. Per classificarlo varietà di riporto bisogna che sia ripetitivo in tutti i fogli di almeno una tavola di stampa, Saluti :abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Siracusana 5 lire varietà di riporto ?

Messaggio da rjkard »

Grazie tantissimo per la spiegazione e l'interessamento Franco, spero di poterti fare visionare anche il pezzo dal vivo a febbraio qui a Genova.
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Siracusana 5 lire varietà di riporto ?

Messaggio da mikonap »

franco moscadelli ha scritto:Ciao: Rjkard, anche perchè se c'era stata una interposizione di un corpo estraneo in fase di stampa ora al posto della gambetta della E c'era uno spazio bianco. Senz'altro " LIRF" è un difetto di stampa. Ho controllato 6 fogli da 100 francobolli da 5 lire della prima e seconda tavola, non ne ho altri ma non ho trovato in nessuno tale anomalia. Per classificarlo varietà di riporto bisogna che sia ripetitivo in tutti i fogli di almeno una tavola di stampa, Saluti :abb: Franco


Anche io penso ad una errore occasionale. Ho verificato qualche migliaio di esemplari usati del periodo (ruota, stelle I e stelle II) e non ho riscontrato la varietà.

Nel fare questa verifica ho trovato anch'io delle anomalie di stampa di cui vi presento due per me interessanti (fil. stelle I)
5 Lire stelle I R.jpg


la prima ha una macchia chiara che interessa solo il fondo e non la scritta.
5 Lire stelle I - macchia chiara.jpg


la seconda ha uno sfasamento in fase di stampa simile ad un'ombra.
5 Lire stelle I - sfasamento.jpg


Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Siracusana 5 lire varietà di riporto ?

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Michele.....il primo è veramente un corpo estraneo in fase di stampa del fondino grigio, il secondo è il non allineamento del nero con il grigio. Non molti sanno che il 5 lire, (come altri) anche se a prima vista sembra stampato grigio nerastro, invece è stampato in rotocalco a due colori, una prima passata con la retinatira più fine grigio più chiaro e poi con il "grigione" per le parti più incisive. Per chi ha fogli interi guardi sulle linee laterali ondulate che servono per il registro e troverà dei tratti non completamente precisi dove individuerà i due colori. Non sono linee per .... :-)) abbellire il foglio!....... :abb: Franco.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Siracusana 5 lire varietà di riporto ?

Messaggio da mikonap »

:abb: Grazie Franco, per comprendere certi fenomeni bisogna avere ben presente la tecnica di stampa, in particolare per questi fb apparentemente monocromatici.

I tipografi del poligrafico avevano molte cose da controllare :oo: :oo: . A volte ci si mettevano anche le bollicine nell'inchiostro, come in questi due fluorescenti.
Ciao: michele

Revised by Lucky Boldrini - December 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM