IV emissione di Sardegna - Colori del Cent. 10
Moderatore: spcstamps
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Premesso sempre che a monitor non si può classificare un colore, più volte detto, ma si cerca di farlo, io quando classifico un colore la prima cosa che guardo è l'anno. Sempre a monitor non mi sembra falso l'annullo. Il Sassone nei terra d'ombra include svariate tonalità, generalmente granulose/pastose ma non sempre. Il colore che più assomiglia è il giallognolo. Comunque rimango dell'avviso che se l'annullo è originale può essere solo due colori, secondo la classificazione Sassone: terra d'ombra o terra d'ombra giallognolo. Chiaro e scuro li escluderei dalla scansione. Poi sarà Josè a decidere se fare vedere o meno il pezzo ad un'esperto e classificarlo come si deve.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
miki.t ha scritto:bomber ha scritto:ho messo a confronto questo ed un terra d'ombra....che pensi???...la stampa del 1° mi sembra sfocata...ma è proprio così...![]()
![]()
Jose'
Per me l'esemplare a SX è il terra d'ombra giallognolo, Sassone 14b
sono d'accordo con Michele...la scan. farà un pò schifo...però se guardiamo il 3° fb di Giovanni...con una stampa così sfocata...assomiglia molto al mio...(firmato anche da Emilio e Alberto Diena...quindi originale sarà di sicuro...)....il secondo (Annecy Ott. 58) secondo me è proprio il terra d'ombra ...fra un poco saremo + sicuri




Jose'
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
forse mi sono espresso male, chiaramente saranno dei terra d'ombra, visto l'anno come giustamente dice Michele, ma.......... porca l'oca Jose' fatti un regalino e cambiati lo scanner





giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...


Se può servire: un terra d'ombra classificato da Paolo


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ziopino
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
quoto. Compra un francobollo in meno e spendi 20 euro! Prenditi uno scanner non multifunzione, su ebay ne trovi molti a prezzi molto buoni. Guarda il mio come fa le scansioni....Giovanni Salvaderi ha scritto:forse mi sono espresso male, chiaramente saranno dei terra d'ombra, visto l'anno come giustamente dice Michele, ma.......... porca l'oca Jose' fatti un regalino e cambiati lo scanner![]()
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
non mi fate arrabbiare...
...l'ho cambiato 20 gg fà...un multifunzione con possibilità si scan a 1200DPI!!!!.(pagato 100 euro...).....non so perchè fa ste cagate di scan su alcuni colori...se andate nel topic "Sicilia"...ho postato vari FB...le scan. sono splendide...con colori vivi...queste invece fanno...ho provato a farle a 600-300...questo è il risultato...sempre fanno c.....qualcosa sarà...
Jose'




Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...





giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Questa volta sono io a chiedervi aiuto
Dunque, partiamo dall'annullo, 2C di Cesena, l'anno non si legge ma a me sembra un 60, questo annullo è conosciuto dal IX del 60, purtroppo il mese non lo capisco
Passiamo alla tinta, escludendo quindi il 61 e le sue numerose tinte I tavola, perchè di quella ovviamente si tratta, torno indietro e vedo che il bruno lillaceo al secolo 14Ba/48a nasce a gennaio del 60, quindi potrebbe essere lei.
Immagine, la condizione del frammento modifica abbondantemente la nuance ed è per questo che vi chiedo il vs. prezioso parere.
Ci può stare il mio ragionamento


Dunque, partiamo dall'annullo, 2C di Cesena, l'anno non si legge ma a me sembra un 60, questo annullo è conosciuto dal IX del 60, purtroppo il mese non lo capisco


Passiamo alla tinta, escludendo quindi il 61 e le sue numerose tinte I tavola, perchè di quella ovviamente si tratta, torno indietro e vedo che il bruno lillaceo al secolo 14Ba/48a nasce a gennaio del 60, quindi potrebbe essere lei.
Immagine, la condizione del frammento modifica abbondantemente la nuance ed è per questo che vi chiedo il vs. prezioso parere.
Ci può stare il mio ragionamento


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Giovanni Salvaderi ha scritto:Questa volta sono io a chiedervi aiuto![]()
Dunque, partiamo dall'annullo, 2C di Cesena, l'anno non si legge ma a me sembra un 60, questo annullo è conosciuto dal IX del 60, purtroppo il mese non lo capisco![]()
![]()
Passiamo alla tinta, escludendo quindi il 61 e le sue numerose tinte I tavola, perchè di quella ovviamente si tratta, torno indietro e vedo che il bruno lillaceo al secolo 14Ba/48a nasce a gennaio del 60, quindi potrebbe essere lei.
Immagine, la condizione del frammento modifica abbondantemente la nuance ed è per questo che vi chiedo il vs. prezioso parere.
Ci può stare il mio ragionamento![]()
Ciao Giovanni, perchè escludi il 61 se l'annullo è conosciuto dal 60? A me (sempre da scanner) sembra proprio una tonalità del 61, somiglia alla tinta bruno tenue, Sassone 14Ch. Bisognerebbe che fossi sicuro dell'annullo del 60 per escludere i 61. Per me il bruno lillaceo è molto più scuro...
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
bomber ha scritto:non mi fate arrabbiare...![]()
...l'ho cambiato 20 gg fà...un multifunzione con possibilità si scan a 1200DPI!!!!.(pagato 100 euro...).....
Ciao Josè, secondo me, come detto nel post precedente, sta qui il problema. Lo scanner delle multifunzioni non è all'altezza di quelli dedicati, cioè solo scanner. Io a casa ho due multifunzioni dell'HP e ti garantisco pagate profumatamente: nessuna delle due è all'altezza dello scanner che ho preso usato (ma come nuovo) a una manciata di euro. Provare per credere. Ti sconsiglio di lavorare sulla luminosità ed i contrasti, altereresti la tinta e tutto il resto. Proprio sulla quarta secondo me apprezzi la bontà di uno scanner, come avrai visto dalle mie scansioni, io non ho modificato alcuna impostazione, il colore viene molto ma molto bene rispetto all'originale, scansioni a 1200dpi.
Ciao!
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...


Grazie, lo considererò un Ch, probabilmente è la patina del frammento che mi trae in inganno.

giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
miki.t ha scritto:bomber ha scritto:non mi fate arrabbiare...![]()
...l'ho cambiato 20 gg fà...un multifunzione con possibilità si scan a 1200DPI!!!!.(pagato 100 euro...).....
Ciao Josè, secondo me, come detto nel post precedente, sta qui il problema. Lo scanner delle multifunzioni non è all'altezza di quelli dedicati, cioè solo scanner. Io a casa ho due multifunzioni dell'HP e ti garantisco pagate profumatamente: nessuna delle due è all'altezza dello scanner che ho preso usato (ma come nuovo) a una manciata di euro. Provare per credere. Ti sconsiglio di lavorare sulla luminosità ed i contrasti, altereresti la tinta e tutto il resto. Proprio sulla quarta secondo me apprezzi la bontà di uno scanner, come avrai visto dalle mie scansioni, io non ho modificato alcuna impostazione, il colore viene molto ma molto bene rispetto all'originale, scansioni a 1200dpi.
Ciao!
Va da se che anch'io con quello di adesso vado in default, ho un epson v200 photo e mi trovo proprio bene.

giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: Michele, in effetti al Ch non ci avevo pensato più di tanto, il problema vero è l'anno...."strusciato" così è veramente indecifrabile, però confrontandolo con il Ba in effetti non c'azzecca molto![]()
Grazie, lo considererò un Ch, probabilmente è la patina del frammento che mi trae in inganno.
Se la scansione ti sembra fedele all'originale, per me è proprio un Ch, tinta facilmente individuabile. Controlla se "Cesena" era valido nel 61 (credo di sì, non ho il manuale sotto mano).
Ciao!
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
miki.t ha scritto:Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: Michele, in effetti al Ch non ci avevo pensato più di tanto, il problema vero è l'anno...."strusciato" così è veramente indecifrabile, però confrontandolo con il Ba in effetti non c'azzecca molto![]()
Grazie, lo considererò un Ch, probabilmente è la patina del frammento che mi trae in inganno.
Se la scansione ti sembra fedele all'originale, per me è proprio un Ch, tinta facilmente individuabile. Controlla se "Cesena" era valido nel 61 (credo di sì, non ho il manuale sotto mano).
Ciao!




giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Giovanni Salvaderi ha scritto:
sì sì passiamo al C1 nel maggio del 62 ma è quel mezzo tondo del decimale che mi fa strano possa essere un 1 guardalo bene
![]()
![]()
Quindi può essere anche un 62, sempre valida l'ipotesi Ch. L'annullo così è abbastanza incomprensibile, ma potrebbe essere anche un 2...
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Giovanni penso anche io ad una tinta del 61...non potrebbe essere un 14Cc (grigio bistro chiaro)
....il Ch è proprio l'ultima tinta della I tav...ancora si vedevano le perline????...
Jose'
ps Michele...secondo me la diffrenza la fanno i bit di colore (quello che mi hai fatto vedere ne ha 48)....devo controllare il mio quanti ne ha...cmq grazie...



Jose'
ps Michele...secondo me la diffrenza la fanno i bit di colore (quello che mi hai fatto vedere ne ha 48)....devo controllare il mio quanti ne ha...cmq grazie...


- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
miki.t ha scritto:Giovanni Salvaderi ha scritto:
sì sì passiamo al C1 nel maggio del 62 ma è quel mezzo tondo del decimale che mi fa strano possa essere un 1 guardalo bene
![]()
![]()
Quindi può essere anche un 62, sempre valida l'ipotesi Ch. L'annullo così è abbastanza incomprensibile, ma potrebbe essere anche un 2...
Certo che a Cesena, che credo che non fosse tanto piccola, una tinta che compare nel gennaio 61 la vedo un po difficile usata ancora nel 62, per l'amor del cielo poi tutto può essere.....

giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

no.... in tutti i miei presunti Ch le perline sono praticamente assenti.

giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
vi voglio far vedere questa coppia di 10C che ho comprato...l'asta stava scadendo e l'ho vista all'ultimo...
adesso però guardandola bene mi sembra tutto tranne che buona...che ne pensate????...mi metto le orecchie da asino????...
Jose'


Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Belle coppie!
Quelli di Giovanni molto probabile siano 14 Ch (unico dubbio, senza riferimenti disponibili) il 14 Cf. L'annocredo proprio sia 62.
Quelli di Josè sembrano proprio buoni, anche se non capisco l'annullo. Comunque seconda tavola (forse 14 Ci o 14 Da???)
Roberto
Quelli di Giovanni molto probabile siano 14 Ch (unico dubbio, senza riferimenti disponibili) il 14 Cf. L'annocredo proprio sia 62.
Quelli di Josè sembrano proprio buoni, anche se non capisco l'annullo. Comunque seconda tavola (forse 14 Ci o 14 Da???)
Roberto
S T A F F