Auguri dal vostro portalettere!

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
morek
Messaggi: 113
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:20

Auguri dal vostro portalettere!

Messaggio da morek »

ho ritrovato questo simpatico depliant con il quale il postino probabilmente sollecitava una mancia per la festività di pasqua
orarietto1.jpg
orarietto2.jpg

orarietto3.jpg
orarietto4.jpg

non sapevo che si usasse dare la mancia ai portalettere. Io e credo anche mia moglie non abbiamo idea di chi sia il nostro postino perchè entra e mette tutto in cassetta e anche se c'è da firmare non prova nemmeno a vedere se siamo in casa (quasi mai per la verità).
Carine mi sembrano anche le disposizioni per i pacchi e il resto
Ciao
Umberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: simpatico omaggio del portalettere

Messaggio da rjkard »

Molto carino quel libretto di auguri e se la memoria non mi inganna era una usanza dell'epoca fare gli auguri nelle festività, però, sempre se non ricordo male, le mancie erano assolutamente vietate, come puoi vedere da questo timbro lineare, sempre dell'epoca, se poi la cosa fosse rispettosa del regolamento, avrei dei serissimi dubbi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: simpatico omaggio del portalettere

Messaggio da fildoc »

Da qualche parte devo avere un biglietto con su scritto: " il postino augura Buon Ferragosto"..... :shock: :?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5695
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: simpatico omaggio del portalettere

Messaggio da cirneco giuseppe »

Bello il libricino!
Ricordo che per la nostra famiglia, intendendo dai nonni per quello che ricordo, la mancia a Natale era quasi un obbligo.
Il postino ci regalava un calendarietto e nonna Rosa ( il nonno era ufficiale di marina ed era sempre via dalle parti del sudamerica) contraccambiava o con qualche moneta o con qualche dolcetto. Lo ricordo perchè le feste di Natale le passavo sempre dalla nonna.
L'usanza è continuata anche da parte di mia mamma e continua anche adesso da parte di mia moglie.
Però, una volta il postino era lo stesso per tanti anni, adesso cambia ogni tre o quattro mesi e non porta nulla, anzi....
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: simpatico omaggio del portalettere

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: le strenne festive erano una consuetudine, sopratutto nei piccoli paesi, ove tutti si conoscevano, o comunque ove vi fosse un rapporto di amicizia, se la si può definire tale.
Esiste ancora, nonostante i disservizi :-))
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
umby

Re: simpatico omaggio del portalettere

Messaggio da umby »

rjkard ha scritto:Molto carino quel libretto di auguri e se la memoria non mi inganna era una usanza dell'epoca fare gli auguri nelle festività, però, sempre se non ricordo male, le mancie erano assolutamente vietate, come puoi vedere da questo timbro lineare, sempre dell'epoca, se poi la cosa fosse rispettosa del regolamento, avrei dei serissimi dubbi.


da quello che leggo non credo che le mance fossero vietate, era vietato secondo me richiederle da parte del portalettere
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 681
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: simpatico omaggio del portalettere

Messaggio da Plinio Richelmi »

Al mio portalettere filatelico
che le buste con i SOS me le consegna al piano perchè:
"nella casella condominiale si rovinano"
regalo buste affrancate con FB WWF, la sua passione.

Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: simpatico omaggio del portalettere

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

umby ha scritto:
rjkard ha scritto:Molto carino quel libretto di auguri e se la memoria non mi inganna era una usanza dell'epoca fare gli auguri nelle festività, però, sempre se non ricordo male, le mancie erano assolutamente vietate, come puoi vedere da questo timbro lineare, sempre dell'epoca, se poi la cosa fosse rispettosa del regolamento, avrei dei serissimi dubbi.


da quello che leggo non credo che le mance fossero vietate, era vietato secondo me richiederle da parte del portalettere


Infatti, era una consuetudine, ma non su richiesta, bensì di "donazione" volontaria, ricevevano polli, formaggette e quant'altro.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: simpatico omaggio del portalettere

Messaggio da rjkard »

Giovanni Salvaderi ha scritto:
umby ha scritto:
rjkard ha scritto:Molto carino quel libretto di auguri e se la memoria non mi inganna era una usanza dell'epoca fare gli auguri nelle festività, però, sempre se non ricordo male, le mancie erano assolutamente vietate, come puoi vedere da questo timbro lineare, sempre dell'epoca, se poi la cosa fosse rispettosa del regolamento, avrei dei serissimi dubbi.


da quello che leggo non credo che le mance fossero vietate, era vietato secondo me richiederle da parte del portalettere


Infatti, era una consuetudine, ma non su richiesta, bensì di "donazione" volontaria, ricevevano polli, formaggette e quant'altro.
Ciao:


Ci mancherebbe altro che il portalettere facesse una richiesta esplicita di danaro al destinatario, infatti come ti ha spiegato benissimo Giovanni, quella che tu intendi come mancia era una gratifica di cortesia, che se eventualmente fosse stata elargita con moneta sonante o biglietto frusciante, sarebbe una palese violazione del regolamento interno delle poste.
E' palese che che nei giorni prossimi alle festività tutto questo veniva meno (le regole sono sempre fatte da persone, l'applicarle con un buon senso è anche la prerogativa più logica a volte), e poi anche altre categorie di lavoratori con cui le mance sono una forte integrazione di guadagno non ne fanno mai esplicita richiesta, vedi i camerieri o i facchini d'albergo che quando depositano i bagagli nella stanza, aspettano in silenzio senza pronunciare parola l'obolo di rito in questione.
D'altronde una elargizione o donazione di danaro in quei periodi dell'anno, non portava certo a controlli o denunce (bisognava essere proprio carogne per farlo), è evidente che l'interpretazione del timbro porta ad un uso in giorni non prettamente celebrativi dell'anno, ma che rispecchia l'assoluto divieto da parte dei portalettere o fattorini di ricevere o richiedere danaro per le loro prestazioni professionali, sotto qualsiasi forma.

Revised by Lucky Boldrini - January 2011
Avatar utente
debene
Messaggi: 4626
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Quando i portalettere facevano gli auguri !

Messaggio da debene »

Ciao: a tutti,

sono entrato in possesso di una bella pubblicazione edita alcuni anni fa da Poste Italiane
che raccoglie le illustrazioni dei calendarietti postali, gadget che i nostri portalettere distribuivano
nel periodo natalizio ai propri clienti affezionati, ricevendone in cambio qualche mancia.

Qualcuno ha degli originali da mostrare ?

Ciao:

sergio

Revised by Lucky Boldrini - April 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM