Ciao,
questo argomento sul forum, credimi, è già stato dibattuto numerose volte.
Tuttavia è sempre molto difficile dare una risposta ad una domanda come questa.
Dal mio punto di vista la situazione è questa :
fare una collezione significa acquisire un certo numero di pezzi secondo un criterio logico e ordinato al fine di dare un senso compiuto al tutto.
Se cerchi l'usato stai sull'usato, se cerchi il nuovo stai sul nuovo, non fare miscugli, soprattutto giocando al risparmio.
Se hai intenzione di raccogliere francobolli usati in cui il valore di catalogo ( da usati ) supera il valore da nuovi ti esporrai sempre al rischio che qualcuno ti venda qualcosa di artefatto.
Se non hai esperienza fattela comprando quelle cose che ti permettono di capire di cosa si tratta, ossia i pezzi da poco di cui ne esistono tanti e li trovi facilmente.
Così facendo fai esperienza. E quella vale oro, te ne accorgi strada facendo .....
L'ideale sarebbe avere tutto su busta, ma i prezzi rendono il discorso del tutto impraticabile per alcuni tipi di collezione. A dir la verità anche le buste sono state oggetto di manomissioni, ma falsificare una busta è più difficile che un francobollo, in quanto su una busta hai molti più elementi per capirlo, sul singolo francobollo no.
Il discorso Regno d'Italia è estremamente complesso oltretutto, in quanto i timbri postali, sebbene a volte ed a periodi fossero simili tra loro, presentano innumerevoli varianti e richiedono conoscenze per capire se il timbro X sta sul francobollo su cui può stare, o, viceversa, se un dato francobollo può essere stato annullato in un dato modo in dato periodo.
In ogni caso colleziona per divertirti e non ragionare il catalogo come se fosse un indice di borsa o ne rimarrai deluso.
Le aste serie sono riferimenti molto più attendibili.
Documentati e raccogli i tuoi pezzi con apertura mentale pronto ad assorbire nuove nozioni.

Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.