mikonap ha scritto:enrico54 ha scritto: (...)
Ancora, ci si può divertire ad analizzare le varie tonalità di colore dei singoli francobolli, vista l'attribuzione certa della tiratura.
Ce n'è per tutti i gusti.
(...)
Enrico Flaminio
Grazie Enrico, è un piacere leggere i tuoi interventi, tra l'altro ben documentati ed approfonditi. Per me il fascino del forum è proprio questo, spesso si riesce a costruire un grande mosaico partendo dai singoli tasselli dei contributi individuali.
Lo studio che amo fare di questi piccoli frammenti di storia (e per me i DLR sono di un grandissimo fascino) lo trovi esemplificato nel dibattito sull'argomento del topic riportato di seguito (vari miei interventi proprio sullo studio delle tirature)
Titolo: Il mio primo De La Rue nuovo
Per il piacere di condivide le immagini allego una pagina di combinazioni del ferro di cavallo, in cui trovi un altro esempio di 55 cent con presenza del 30 cent (il 20 cent è sempre un 3° tipo). Le combinazioni del 2° tipo le trovi nell'ultima riga.
michele
Grazie a te Michele, per darmi l'opportunità di scrivere qualcosa su quanto mi piace molto, e per quello di interessante che ho letto negli interventi di cui al tuo link.
Dai tuoi bei frammenti si possono estrarre il primo in alto a sinistra, per quelli che non avessero ancora visto bene il fondo di sicurezza, sul 15 cmi si vede benissimo, e quelli della penultima fila, perchè consentono di visualizzare al meglio le diverse tonalità di colore del ferro di cavallo I tipo, tutte affiancate.
Un cordiale saluto
Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue