Basi Antartiche - Raccolta virtuale

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!
Dove l'hai spedita? Alla base russa Katanga? :oo: :oo: :oo:
Diccelo! :pray: :pray:
Fabiov
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Riccardo Amarante »

fabiov ha scritto:ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!
Dove l'hai spedita? Alla base russa Katanga? :oo: :oo: :oo:
Diccelo! :pray: :pray:
Fabiov


No, un posto più semplice e già "rodato".....a Longyearbyen....speriamo bene, voglio proprio vedere se riesco a fargli fare il giro dei Poli... Antartide Artide Italia.... :-))



Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Bello il discorso del GIRO DEI POLI!!!
Auguri!
Ciao fabiov :clap: :clap:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

BRUTTE NUOVE PER LA BASE ITALIANA IN ANTARTIDE!!!
Ricevo dalla Sig.ra Cicciotti:
ANTARTIDE: CONCLUSA SPEDIZIONE ITALIANA,INCERTEZZA SU FUTURO
(ANSA) - ROMA, 11 FEB - Si e' conclusa la spedizione italiana in Antartide 2009-2010, ancora una volta all'insegna dell'incertezza sul futuro. La Stazione Mario Zucchelli a Baia Terra Nova e' stata appena chiusa e il personale del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra) si e' imbarcato sulla nave Italica alla volta del porto neozelandese di Littleton. L'arrivo e' previsto per il 18 febbraio, quindi l'Italica proseguira' il viaggio per Ravenna, dove e' attesa per il 24 marzo. A bordo della nave c'e' lo storico battello delle spedizioni italiane in Antartide, il Malippo, in servizio da 20 anni a Baia Terra Nova. ''Ha un motore rotto'', spiega il direttore del Consorzio per l'attuazione del Pnra, Antonino Cucinotta. Quest'anno alla base italiana e' arrivato un altro battello, lo Skua, che permettera' di eseguire le operazioni in mare in condizioni piu' sicure. Il motore del Malippo non e' stato l'unico ad avere problemi: ''si e' rotto anche un gruppo elettrogeno e le infrastrutture cominciano a risentire dell'eta'. La base - osserva Cucinotta - comincia ormai ad avere 25 anni''. Intanto nella base italo-francese Concordia, sul plateau antartico, si prepara ad affrontare la lunga notte polare il nuovo ''equipaggio'' composto da sei italiani, sette francesi e un medico polacco dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa). ''Trascorreranno li' tutto l'inverno e i primi di ottobre andremo a recuperarli'', dice Cucinotta. Sul futuro della ricerca italiana in Antartide continua a pesare l'incertezza dei finanziamenti: ''per il 2010 non sappiamo ancora niente, i fondi non sono previsti nella finanziaria e decidera' il ministero per l'Universita' e la Ricerca. Quello che e' certo - aggiunge - e' che se ci sara' un ritardo potremo avere problemi organizzativi''. La ''certezza di avere finanziamenti adeguati'', osserva, e' essenziale ''per poter programmare tempestivamente e gestire in modo efficace. Altrimenti - conclude - si rischia di perdere credibilita'''. (ANSA). BG
11/02/2010 17:56
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Riccardo Amarante »

Evviva!!!

è arrivata la 3^ cover da McMurdo :fest: :fest:
E' bellissima :fest: :fest:.... Wow con il timbro della nave Italica e le firme del Capo Spedizione Roberto Meloni ed Il Capitano Vincenzo di Costanzo.

Ora aspetto il pezzo forte....di ritorno dalle Svalbard...

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ciao Luciano!
Grazie mille! :clap: :clap: :clap:
Mi è arrivata la tua cover della XXV spedizione italiana. L atau cover ha francobolli della Terra di Ross ed è stata annullata a Chrischurch in NUova Zelanda. Porta anche il timbro blu Penguin Post Terranova Bay.
Grazie ancora e contraccambierò!
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ciao a tutti!
Sono riuscito a trovare una bella postcard di Deception island nelle South Shetland.
L'ho montata al: http://www.fabiovstamps.com/forum91.html
E' all'inizio di pagina 91 dove ci sono anche gli annulli di tutte le basi britanniche in Antartide!
Ciao e fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
necro80
Messaggi: 40
Iscritto il: 16 marzo 2010, 19:43

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da necro80 »

Scusate una domanda che potete definire blasfema ^^

ma come fate a farvi spedire le cover dalle spedizione/basi in antartide?^^

Saluti Maurizio Coda
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

caro necro80,
la risposta è complicata... ogni base ha le sue regole nella gestione della posta in arrivo ed in partenza.
Poi ogni base ha modalità differenti di ricevimento ed spedizione della posta, specialmente per quella filatelica. Certe volte bisogna mandare le proprie cover con mesi di anticipo per poi riceverle timbrate a mesi di distanza...
Siccome comunque ho rinunciato da tempo ad avere posta indirizza a me dalle basi, mi limito a comprale quello che mi serve.
Certe volta la posta poi viene inviata non dalle basi vere e proprie ma da uffici filatelici centralizzati ( come per le 4 Basi dell'Australia).
Morale, se ci dettagli meglio la tua richiesta ti rispondiamo meglio... cioè lper esempio la tua è una domanda generica? oppure è relativa alla sola base italiana? oppure?
Ciao e continua a seguirci!
ciao fabiov Ciao: Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Riccardo Amarante »

necro80 ha scritto:Scusate una domanda che potete definire blasfema ^^

ma come fate a farvi spedire le cover dalle spedizione/basi in antartide?^^

Saluti Maurizio Coda


Ciao Maurizio,

provo a darti una risposta......è come andare in bicicletta, una volta che hai imparato... :-))

...scherzi a parte, se vuoi ricevere delle cover annullate dalle basi antartiche ci sono vari modi:

inviare direttamente alle basi le cover preindirizzate ed affrancate con i fb della nazione interessata (attenzione alle tariffe).
Guardati questo link che può esserti utile http://www.nsf.gov/od/opp/philatelists.jsp

oppure se sei interessato ad una spedizione in particolare devi inviare le cover presso gli uffici interessati all'inoltro, per l'Italia puoi inviarle sempre con le stesse modalità al Consorzio PNRA Scrl, Ufficio Divulgazione, Via Anguillarese 301, 00123 Roma.

Le cover devono essere preparate e spedite verso la fine di Agosto, e cosa molto importante c'è da accertarsi che la spedizione riesca a partire, purtroppo fino all'ultimo c'è il serio rischio che non ci siano i finanziamente necessari.

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Riccardo Amarante »

... :mmm: sbaglio o dovrebbe essere il momento per spedire le nostre cover al consorzio PNRA?

Partirà la XXVI spedizione?..... :mhh: ....intanto ho inviato un'email alla signora Tiziana...

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Bravo Riccardo!
Hai fatto bene a scrivere alla signora. Io non ho nessuna informazione, ma forse la spedizione si farà un po' in sordina e con meno fondi come quest'anno.
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Riccardo Amarante »

...beh speriamo che la nave Italica supporti la spedizione.....


Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Non credo che siano partiti con l'Italica nell'ultima spedizione...
o mi sbaglio?
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Riccardo Amarante »

...nella XXV spedizione ho almeno una cover timbrata dall'Italica....



Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Salve!

sono di ritorno da un bellissimo viaggio in Norvegia e ho visitato diversi musei che riguardavano le spedizioni polari ...e ho trovato molte fonti filateliche. Devo dire che la Norvegia mi ha veramente sorpreso, in ogni museo c'era la sala o l'angolo dedicato alla filatelia.

Volevo complimentarmi con Riccardo :clap: :clap: per aver ricordato che in questi giorni bisogna spedire le buste per la prossima spedizione antartica italiana e non solo.

Ciao Luciano

Ciao: Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ciao Luciano!
Ben tornato!
Raccontaci qualche cosa di particolare che hai visto in quei musei. Di filatelico e magari anche di non filatelico.
Io ho trovato l'immagine di una lettera a firma Shackleton quale postmaster dei bolli di una delle sue spedizioni, con su anche due bolli della Nuova Zelanda e sovrastampa. Appena ho tempo la monto. E' un documento molto bello!
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao,

mi è arrivata la risposta della signora Tiziana,......chi è interessato alle cover della XXVI, si affretti a inviare il tutto al Consorzio PNRA.

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2764
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Lucky Boldrini »

fabiov il 4 febbraio 2008 ha scritto:...una bella notizia. Mi ha scritto il dott. Giuseppe S., il medico della base Concordia che mi aveva inviato la cover che ho mostrato in fondo a questa pagina che è al link:
http://www.cifr.it/cifr2/mi-antartide1.htm
Soriani-cover-ConcordiaSMALL2.jpg

Soriani-saluti-PoloSud-letterSMALL.jpg

Gli avevo chiesto alcune informazioni. Ecco la sua cortese risposta, che ci dà di prima mano anche informazioni sulla Base e sulla vita nel freddo inverno in Antartide:

“Gent.mo Fabio V.,
sono contento che abbia apprezzato i miei auguri dal luogo più freddo ed estremo del pianeta. Il suo indirizzo e quello di altri collezionisti filatelici mi erano stati dati nel Dicembre 2006 da un collezionista filatelico di Livorno. Ed io ho scritto a tutti. La data che è riportata sopra la foto è il 21 Giugno, però l'annullo è di Dicembre perché durante l'inverno la base è isolata e i collegamenti (compreso quelli postali) ricominciano con l'estate australe a fine Novembre per interrompersi a fine Gennaio. Quindi la lettera è rimasta "ferma" in un cassetto del Centro Medico fino a Novembre. Nel periodo compreso tra Novembre e Gennaio le lettere partono da Concordia per raggiungere Dumont d'Urville e da lì, con la nave Astrolabe, fino a Hobart, in Tasmania. Quindi in Francia. La data che è riportata sopra la foto è il 21 Giugno perché è il Midwinter, data importantissima per chi sverna in Antartide. E una data mitica per un esploratore antartico come lo è il passaggio di capo Horn per un velista. Svernare sul continente antartico è, glielo posso assicurare, "roba da uomini duri". E lo è ancora di più per chi sverna in una base all'interno del continente antartico, come ho fatto io, dove le condizioni sono veramente estreme. Le basi all'interno sono solo tre: Base Concordia (Italia-Francia), Amundsen-Scott (U.S.A.) e Vostok (Russia). Consideri che proprio la zona dove si trova la nostra base, Base Concordia, ha registrato la temperatura più bassa del pianeta degli ultimi tre anni: -81,9° C (in assenza di vento, perché con il vento abbiamo registrato –108°C!). Durante il Midwinter abbiamo organizzato delle feste in occasione dell'evento ed abbiamo ricevuto molte e-mail di auguri da tutte le altre basi antartiche e da molte personalità di tutto il mondo (persino dal Sig. George W. Bush!). E' stato veramente un momento magico!....
... dopo un anno trascorso nel luogo più estremo e isolato del pianeta terra ho bisogno di un po' di tempo per "riambientarmi".Cordiali saluti Beppe S”.
Un grazie di cuore a Giuseppe S. e speriamo di avere altre informazioni, fra qualche mese, quando si sarà amibientato ai ritmi della civiltà...
ciao fabiov Ciao: Ciao:


Mi riallaccio a questo intervento di Fabio del febbraio 2008 per riportare qui un'altra email del Dr. Soriani, datata febbraio 2007, che avevamo pubblicato all'epoca sul nostro vecchio Forum.
Sono testimonianze davvero interessanti di quella che è la vita in quelle basi così lontane.

Ciao:
Luca

il Dr. Beppe Soriani nel febbraio 2007 ha scritto:Carissimi tutti,

grazie delle vostre risposte, scaldano davvero molto qui nel posto più freddo del mondo!

Una preghiera (.. lo so che sono noioso..) quando mi rispondete cancellate ciò che vi ho scritto
nella lettera precedente, sono k in più inutili che mi inviate.
E SOPRATTUTTO non mandatemi allegati "pesanti" tipo foto etc. che superano i 100k,
anche se da Roma dovrebbero aver migliorato le prestazioni della posta che ci arriva.

In questo periodo abbiamo messo a punto le esercitazioni in caso di emergenza: esercitazione anti-incendio,
esercitazione di recupero di un ferito all'esterno della base (sinceramente molto impegnativa viste
le estreme condizioni che ci sono fuori).
Ognuno di noi ha preparato una borsa con tutto l'occorrente per poter
sopravvivere in caso di evacuazione della base.
Se ciò dovesse succedere tutto il gruppo dovrebbe trasferirsi il più velocemente possibile al "campo estivo",
una serie di tende e containers usate dai ricercatori durante l'estate australe (in estate le temperature
oscillano tra i 25 e i 40 gradi sotto zero.. beh, caldo no?) e attrezzate con riscaldamento, cucina etc.

Purtroppo il rischio di incendio qui è molto alto.
E' il luogo con l'aria più secca del pianeta e anche se ci fa un freddo cane (fuori),
dentro la base qualsiasi fiamma libera deve essere evitata.

Proprio per la presenza di aria molto secca durante il giorno ci
carichiamo di energia elettrostatica
e ogni volta che tocchiamo un oggetto in metallo o qualcuno dell'equipe partono delle fastidiose scariche elettriche.

Abbiamo ormai preso l'abitudine di prendere a schiaffoni tutto quello che ci capita sotto mano
(componenti dell'equipe esclusi) che sia in metallo: porte, sedie, frigoriferi, così da "scaricarci".

Molti di voi mi hanno chiesto quale tipo di combustibile usiamo: si chiama
JET-A1 ed è lo stesso combustibile
che usano gli aerei.
Serve ad alimentare i gruppi elettrogeni che producono energia elettrica per tutta la base e le caldaie
per il riscaldamento.
Inoltre le serpentine del circuito di raffreddamento dei gruppi elettrogeni passano sotto una vera e propria piscina
di tre metri per cinque dove a giorni alterni viene depositata la neve con una ruspa.
La neve, sciogliendosi, diventa acqua potabile.
Purtroppo i fumi dei gruppi elettrogeni sono anche fonte di inquinamento
ma è inevitabile.
Da quest'anno però sono state posizionate delle grosse marmittone catalitiche (tipo quelle dei TIR)
per ridurre l'emissione di sostanze nocive.

Oggi ho sofferto veramente tanto freddo.
La temperatura nel pomeriggio era di 55 gradi sotto zero che diventavano
70 sotto zero con il vento.
Sono andato a dare una mano a Runa, astronomo di Roma, a finire di montare il suo telescopio da 40 centimetri
di diametro che si trova a mezzo chilometro dalla base su una piccola collinetta di circa 20 metri di altezza.
Siamo rimasti per diverse decine di minuti fuori a serrare viti, attaccare fili elettrici etc.
Potevamo usare solo dei guanti fini per poter eseguire manovre delicate.
La sensibilità delle mani e dei piedi è scomparsa dopo poco.
La maschera che avevo si è appannata e si è subito ghiacciata per il vapore acqueo emesso
dall'aria che espiravo.
Dopo dieci minuti siamo scappati dentro lo shelter (un casottino in legno con stufetta interna costruito vicino al telescopio)
per riprenderci.
Le mani e i piedi, dopo qualche minuto di insensibilità hanno cominciato a fare un male incredibile,
segno che il calduccio dello shelter stava facendo il suo benefico effetto e che per questa volta
non era necessaria l'amputazione!

Ieri abbiamo celebrato un funerale. La cara insalata ci ha lasciato. Non
la rivedremo più fino a Novembre.
Il cuoco ci ha preparato l'ultimo piatto di insalatona verde ed ognuno di noi l'ha divorato in religioso silenzio.
Tra due giorni sarà la volta dei pomodori e tre giorni fa se ne è andato il cocomero
(incredibile, mangiare il cocomero a Febbraio!).
Le ultime a morire saranno le carote: ne abbiamo dieci scatoloni!

Comunque è un brutto periodo per il cibo, la frutta e la verdura fresca hanno un tempo limitato di mantenimento
e devono essere consumati in pochi giorni.
Poi andremo avanti con i cibi conservati.

Il giorno 12 Febbraio abbiamo festeggiato il primo tramonto. Secondo i tre astronomi il momento esatto
della scomparsa del sole all'orizzonte era alle 22.44 ora locale. Abbiamo organizzato un veglione sul tetto
di una delle torri (c'erano -65°C con il vento) con vin brulè e champagne.
Ebbene il sole non è tramontato fino in fondo
(probabilmente era rimasta solo la rifrazione del disco solare con l'atmosfera).
Ovviamente c'è stata una presa di giro generale verso gli astronomi che sono stati subito degradati
a semplici astrologi!
Ci siamo incartapecoriti dal freddo però abbiamo bevuto tutto ciò che il cuoco aveva messo a disposizione.

Ho contagiato un po' tutti con la mia toscanità. L'imprecazione più frequente in base è "maremma maiala",
espressione usata molto anche dai francesi.

Inoltre è stato istituito ufficialmente il server ufficiale per la meteorologia di Base Concordia dove è possibile trovare
la temperatura esterna ed interna in tempo reale.

Tra qualche giorno dovrebbe entrare in azione il nostro nuovo sito internet.
Si chiamerà http://www.concordiabase.eu
Ci troverete un sacco di notizie, serie e non, foto e tanto altro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Bellissima testimonianza della vita, dei nostri ricercatori, nelle basi in antartide.

Grazie Luca !! :clap: :clap: :clap:


Ciao: Ciao: Ciao:

Luciano
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM