La tariffa da Cent. 7,5
Moderatore: cialo
- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
La tariffa da Cent. 7,5
Che cosa si poteva affrancare con un francobollo da 7,50 centesimi nel 1937?
era possibile una Stampa?
era possibile una Stampa?
Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Re: Tariffa 7,5c
ciao Paolo
per quanto ne sappia io con cent 7,50 si potevano affrancare i pieghi di libri per ogni 50 gr spediti degli editori tariffa in vigore dall' 1.1.24 fino al 30.6.40.
un cordiale saluto
Gioacchino
per quanto ne sappia io con cent 7,50 si potevano affrancare i pieghi di libri per ogni 50 gr spediti degli editori tariffa in vigore dall' 1.1.24 fino al 30.6.40.
un cordiale saluto
Gioacchino
Re: Tariffa 7,5c
Questo è un pezzo che ho trovato personalmente nella posta vecchia di un conoscente vent'anni orsono.......
Un documento di cui sono molto fiero del dicembre del 1933
Un documento di cui sono molto fiero del dicembre del 1933
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
Re: Tariffa 7,5c
Io ho trovato questo ma non riesco a ricostruire la tariffa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Re: Tariffa 7,5c
Anche a me la tariffa da 7,5centesimi risultava riservata a plichi di libri (o dispense sotto fascia) spediti da editori. Su entrambi i pezzi mostrati c'e' l'indicazione del provvedimento tariffario di agevolazione: in entrambi i casi ci si riferisce ad un decreto del 1923 ma mi sembrano curiosamente differenti gli estremi del provvedimento stesso (a parte ovviamente le lettere di riconoscimento dell'agevolazione delle singole direzioni provinciali delle poste). O sono io che leggo male le piccole scritte?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
Re: Tariffa 7,5c
appena ho il pezzo nelle mie mani faccio un ingrandimento della nota.
Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Re: Tariffa 7,5c
Il mio documento lo ebbi dal Generale Gelich in persona che aveva tenuto da parte la pubblicazione araldica (sono circa 10 pagine) perche parlava del suo titolo nobiliare...
pertanto è un documento assolutamente originale.
Probabilmente la busta di Paolo essendo spedita da un editore fu inviata sfruttando le agevolazioni di allora , forse magari anche forzando un po' la spedizione...utilizzando un timbro su busta quando doveva essere utilizzato solo sui pieghi di libri
pertanto è un documento assolutamente originale.
Probabilmente la busta di Paolo essendo spedita da un editore fu inviata sfruttando le agevolazioni di allora , forse magari anche forzando un po' la spedizione...utilizzando un timbro su busta quando doveva essere utilizzato solo sui pieghi di libri

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
Re: Tariffa 7,5c
Mi pare che tempo fa Alex mi avesse spiegato la tariffa... ma io me ne sono vergognosamente dimenticato.
TOC TOC
Alex se ci sei batti un colpo .... (non sulla mia zucca però....)
TOC TOC
Alex se ci sei batti un colpo .... (non sulla mia zucca però....)
Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Re: Tariffa 7,5c
Ciao a tutti,
la tariffa da 7 e mezzo esisteva per coprire 2 usi postali :
1) Pieghi di libri da editori ( fino al 30-06-1940 ).
2) Frazione di mezzo decimo per la corrispondenza dei podestà ( fino al 30-09-1944 )
che consisteva in una riduzione della tariffa normale concessa al carteggio dei podestà con la legge nr 1394 del 14-06-1928.
In realtà al francobollo dell'imperiale da 7 e 1/2 ha poi trovato uso come complemento tariffario esatto anche per le affrancature dirette ai militari in Africa Orientale Italiana ( tariffa da 37 cent. e 1/2 in vigore tra il 12-01-1939 ed il 30-06-1940 ).
Questo è il mio 7 e mezzo isolato
Personalmente ritengo ( ma non ho prove documentali in tal senso ) che l'indicazione : lettera nr XXXX del ' giorno-mese-anno ' stampata ( o a volte bollata ) su questi documenti in tariffa ridotta stiano ad indicare la concessione fatta al privato (a partire da quella data ) per poterne usufruire come speditore.

la tariffa da 7 e mezzo esisteva per coprire 2 usi postali :
1) Pieghi di libri da editori ( fino al 30-06-1940 ).
2) Frazione di mezzo decimo per la corrispondenza dei podestà ( fino al 30-09-1944 )
che consisteva in una riduzione della tariffa normale concessa al carteggio dei podestà con la legge nr 1394 del 14-06-1928.
In realtà al francobollo dell'imperiale da 7 e 1/2 ha poi trovato uso come complemento tariffario esatto anche per le affrancature dirette ai militari in Africa Orientale Italiana ( tariffa da 37 cent. e 1/2 in vigore tra il 12-01-1939 ed il 30-06-1940 ).
Questo è il mio 7 e mezzo isolato
Personalmente ritengo ( ma non ho prove documentali in tal senso ) che l'indicazione : lettera nr XXXX del ' giorno-mese-anno ' stampata ( o a volte bollata ) su questi documenti in tariffa ridotta stiano ad indicare la concessione fatta al privato (a partire da quella data ) per poterne usufruire come speditore.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
Re: Tariffa 7,5c
Ecco il particolare
Revised by Lucky Boldrini - January 2011
Revised by Lucky Boldrini - January 2011
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA