Europa CEPT 1968 - Spiegazione di una artificiosa "varietà"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: VARIETA' MISTERIOSE: CHIAVI D'ORO E GIORNATA CELESTE

Messaggio da fildoc »

Veramente bravo :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: VARIETA' MISTERIOSE: CHIAVI D'ORO E GIORNATA CELESTE

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Fildoc. Grazie per l'apprezzamento. E' una branca di studio senz'altro utile anche alla filatelia, che secondo me va sicuramente approfondita, anche perchè ultimamente mi ha dato notevoli soddisfazioni e pure ai proprietari dei pezzi controllati. Dalle nuove rubriche che ho inserito sul Francobollo Incatenato del Cifo e su ilpostalista.it come "quaderni di appunti", ho già avuto delle richiste da privati e da un commerciante di aste. Uno anche dalla Sicilia. :abb: Cari saluti, Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: VARIETA' MISTERIOSE: CHIAVI D'ORO E GIORNATA CELESTE

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Gampers, la principale è la fotografia all'infrarosso poichè con questo sistema si può "vedere sotto" cosa c'è. In abbinamento a fonti fluorescenti di vario tipo (ad onda lunga media o corta) e filtri vari si possono rintracciare trucchi e anche le impronte, alcune volte, del falsario.

Leonardo-virgin-rocks-infrared-reflectogram-revealing-underdrawing-c-virgin-half.jpg


Basti pensare, ...e molti non lo sanno, che il dipinto La Madonna delle Rocce attribuito a Leonardo, non sarebbe di sua mano ma solo gli schizzi trovati "sotto" il dipinto (vedi foto all'infrarosso, particolare)

optimax multi-lite led varie luci per ricerca.jpg


oltre agli spettrocolorimetri per i colori e suoi componenti esistono diffusori di onde luminose dall'infrarosso all'ultravioletto che invisibili all'occhio umano vengono rese visibili con apparecchi usati anche dalla polizia scientifica.
Non posso spiegare l'uso nel web mi comprenderai.
Lo spettrometro invece "dice" le ppm (parti per milione) del composto esaminato, tipo una impronta, un inchiostro più o meno antico, la carta ecc. es. di un timbro rosso del 1844= cinabro 18...ppm cromato di piombo 976...ppm nerofumo 752...ppm......

infrarosso il filtro nero.jpg


Con un filtro "nero" le foto dovrebbero venire tutte "nere" :not: ,: il nero assorbe tutti i colori ....ma l'infrarosso passa lo stesso.

Braille 16-7-42 (1).JPG


foto di una busta Braille bella e firmata e poi...

bollo della lettera per ciechi.JPG


l'annullo illeggibile è pure "fatto a mano" ... :-))

:abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: VARIETA' MISTERIOSE: CHIAVI D'ORO E GIORNATA CELESTE

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Gampers. Non tutto è digitale...ma tra pochi anni saranno digitali anche i gelati! :-)) Il filtro nero viene usato SOLO con apparecchiature all'infrarosso digitali o rotolini fotografici per l'infrarosso (è INSERVIBILE su microscopi e dyno-lite).

Filtri e rullini per infrarosso.jpg


ed i dati li inserisco nel pc con risoluzione circa 600x400 così posso rinominarli e gestirli in pochi secondi, inviare e-mail, copiarli su memory stick, su cd o chiavette usb ecc. Dei colori si possono avere i diagrammi-istogrammi

istogramma chiave d'oro modificata.JPG


dello spettrocolorimetro si hanno i parametri rgb, cmyk , ecc ed il numero del pantone e addirittura la pagina dove si trova l'esempio fatto con inchiostro PIENO e non stampato in quadricromia, rotocalco o altro, per una comparazione ottimale.

Pantone n° colore misurato.JPG

Pantone 348 parametri sRGB 100%.JPG


Invece lo spettrometro oltre alla lettura su display e digitale fornisce eventualmente "lo scontrino", una sorta di diagramma con la lettura dei componenti effettuata.

Un modello tipo 330, presente all'università
330px-IR_spectrometer.jpg


Con l'infrarosso si possono fare anche altre molte cose: fotografare oltre la foschia o nebbia, fotografare le malattie delle piante, fare bellissime fotografie di paesaggi con i colori complementari ed anche fotografare le infiammazioni della pelle, poichè l'infrarosso è una radiazione termica più calda, misurabile anche se non si vede: se metti un termometro sensibile sui riflessi del sole da un prisma, noterai più gradi nella zona immediatamente più vicina al rosso che però non viene percepita dall'occhio umano, ma c'è e puoi misurarla. La radiazione termica è registrata dalle apparecchiature all'infrarosso e si può memorizzare. ;-) Pensa... perchè è vietato :not: fare riprese di questo tipo e con tale filtro al mare quando la gente è in costume? :-)) :ris: :ris:

Ciao: :abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Franco Moscadelli il 13 febbraio 2010, 18:55, modificato 1 volta in totale.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: VARIETA' MISTERIOSE: CHIAVI D'ORO E GIORNATA CELESTE

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Posso solo che :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: interessantissimo GRANDE FRANCO :abb:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: VARIETA' MISTERIOSE: CHIAVI D'ORO E GIORNATA CELESTE

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Giovanni. Allora che ne pensi?

a sx chiave dorata a dx normale.JPG


particolare chiave d'oro.JPG


giallo chiave dorata non uniforme aggiunto.JPG


negativo infrared più scuro ritocchi.JPG


Mi dispiace, ma le chiavi dorate sono un trucco. Il giallo è aggiunto ed anche non uniformemente. Sembrerebbe un derivato sintetico delle ecoline diluite che asciugano velocemente e non passano la carta, date sul francobollo con un piccolissimo pennello morbido e l'ausilio di una lente con appoggio. Un bel lavoro da certosino e d'effetto ma...inutile.

:abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: VARIETA' MISTERIOSE: CHIAVI D'ORO E GIORNATA CELESTE

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

:what: :what: Franco, non ho parole, penso proprio che per la filatelia e contro i furbetti, stai veramente facendo un lavoro/studio preziosissimo.

Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: VARIETA' MISTERIOSE: CHIAVI D'ORO E GIORNATA CELESTE

Messaggio da Franco Moscadelli »

Per Gampers un esempio di foto infrarossa termica di un cane. vedi bene le parti più chiare più sono calde, quelle più scure viceversa.......

Infrared_dog.jpg



e vedi il diagramma accanto che dà il valore in gradi ed il colore corrispettivo medio.


:abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: VARIETA' MISTERIOSE: CHIAVI D'ORO E GIORNATA CELESTE

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Guarda anche questa foto di un bel "parco verde" fatta all'infrarosso

Foto parco infrarosso.jpg


le foglie verdi diventano bianche ed una immagine surreale viene fuori....a prima vista sembra nevicato :not: ...........

:abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: VARIETA' MISTERIOSE: CHIAVI D'ORO E GIORNATA CELESTE

Messaggio da Antonello Cerruti »

Antonello Cerruti ha scritto:.....
Francobolli "strani" li abbiamo tutti noi, magari in bustine su cui abbiamo scritto la dicitura "U.F.O.".
.......


Messaggio del 14 ottobre - esattamente quattro mesi fa - scritto senza l'ausilio della spettacolare macchina di Franco.
Morale: non sono queste le "chiavi dorate" che aprono il Paradiso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
el che
Messaggi: 323
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:46

Re: VARIETA' MISTERIOSE: CHIAVI D'ORO E GIORNATA CELESTE

Messaggio da el che »

:clap: :clap: :clap:

Complimenti Franco. Non aggiungo altro !

Attendiamo con trepidazione e per pubblica acclamazione una tua partecipazione al nostro prossimo congresso di Bologna !

Ne avresti di cose da raccontarci.....

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: VARIETA' MISTERIOSE: CHIAVI D'ORO E GIORNATA CELESTE

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Antares. Antonello è vero che abbiamo tutti o quasi qualche francobollo "ufo" nelle nostre collezioni sia controllati da noi o controllati da altri. Gli "ufo" già esistevano subito dopo l'avvento della filatelia! Esistono ufo di lettere, ufo di fumetti, ufo di impronte, di monete ecc. Ad Emporium 2008 salvai un ragazzo da un acquisto incauto...qualche centinaio di €uro per il primo numero di Topolino. Lui era contento, gli mancava solo quello...era bello con la copertina seminuova stampata in QUADRICROMIA....non sapeva che a quel tempo il nero della stampa dei fumetti "non c'era" ma era solo la sovrapposizione dei tre colori di stampa ciano giallo e magenta. Mi avvicinai e domandai al venditore se faceva la vendita con coscienza.....mi qualificai e mi disse che NON LO SAPEVA nemmeno lui....il ragazzo comprò Topolino n°1 ma ad un decimo dell'iniziale richiesta.

Anche questo è lavorare contro le falsificazioni.

E' giusto se uno abbia dei dubbi su di un pezzo in suo possesso lo faccia vedere ad amici per sentirne il parere. Nella lotta alle falsificazioni mi ci sono buttato a capo fitto dopo che fui accusato ingiustamente di aver fabbricato la famosa ormai vespa gialla (anche da un forumista che penso intervenga anche a Bologna e che pagherà profumatamente i danni morali e civili se non chiederà scusa pubblicamente) e reso "colpevole" solo perchè contitolare di una litografia e non perchè con i certificati di oltre tre periti italiani andò sul mercato a prezzi da far concorrenza al Gronchi Rosa ed anche per la fiction dell'uomo nell'arte da 900 lire che oggi con le prove ed i ritrovamenti il tutto è come dicevo all'inizio. Sono stato veramente male in quel periodo, tanto da finire in ospedale. Poi con degli amici veri, con alcuni della federazione e le forze dell'ordine abbiamo rintracciato i veri falsari e/o buontemponi: guarda caso quello più grosso abita in provincia di Firenze come me, un pensionato, si chiama Mazzetti ed aveva in casa centinaia di timbri e guller di ogni tipo, un armadio pieno che la storia postale militare e la RSI quasi non la certifica più nessuno in quanto oltre la metà circolante è falsificata. La vespa l'ha "fabbricata" un ragioniere, che era "nata" per uno scherzo di perizia ad un noto commerciante di Torino. Come il cento lire castelli tutto rosso. Sono stati presi nei pressi di Macerata i falsificatori del 45 c donna nell'arte stampato in migliaia di fogli in fotocalco ed altri con centinaia di fogli del prioritario dorato e di marche da bollo. Non ultimo ci saranno delle visite a Milano, Roma e San Marino. E non finisce qui. Stanno "girando" anche gli ispettori delle poste.

Antonello e Virgilio, mi scuserete di questo piccolo "sfogo virtuale" ed è anche per questa ragione che non vorrei intervenire a FilateliCa con questo argomento che causa ancora dissapori tra addetti filatelici e produce accuse probatorie infondate, ma da semplice visitatore ed amico esterno che può parlare con chi vuole, per illustrare e comparare metodi di ricerca con chiunque sia interessato a confronti costruttivi ed esenti da dissapori e possibilmente per sopprimere i falsari e furbetti che offendono tutta la filatelia ai danni degli esperti, degli operatori onesti e dei bravi collezionisti di francobolli e di storia postale più giovani e più vecchi. Io preferisco stare con questi ultimi.

:abb: Franco Moscadelli

Revised by Lucky Boldrini - January 2011
Rev LB May 2022
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM