
Gampers. Non tutto è digitale...ma tra pochi anni saranno digitali anche i gelati!

Il filtro nero viene usato SOLO con apparecchiature all'infrarosso digitali o rotolini fotografici per l'infrarosso (è INSERVIBILE su microscopi e dyno-lite).
Filtri e rullini per infrarosso.jpg
ed i dati li inserisco nel pc con risoluzione circa 600x400 così posso rinominarli e gestirli in pochi secondi, inviare e-mail, copiarli su memory stick, su cd o chiavette usb ecc. Dei colori si possono avere i diagrammi-istogrammi
istogramma chiave d'oro modificata.JPG
dello spettrocolorimetro si hanno i parametri rgb, cmyk , ecc ed il numero del pantone e addirittura la pagina dove si trova l'esempio fatto con inchiostro PIENO e non stampato in quadricromia, rotocalco o altro, per una comparazione ottimale.
Pantone n° colore misurato.JPG
Pantone 348 parametri sRGB 100%.JPG
Invece lo spettrometro oltre alla lettura su display e digitale fornisce eventualmente "lo scontrino", una sorta di diagramma con la lettura dei componenti effettuata.
Un modello tipo 330, presente all'università
330px-IR_spectrometer.jpg
Con l'infrarosso si possono fare anche altre molte cose: fotografare oltre la foschia o nebbia, fotografare le malattie delle piante, fare bellissime fotografie di paesaggi con i colori complementari ed anche fotografare le infiammazioni della pelle, poichè l'infrarosso è una radiazione termica più calda, misurabile anche se non si vede: se metti un termometro sensibile sui riflessi del sole da un prisma, noterai più gradi nella zona immediatamente più vicina al rosso che però non viene percepita dall'occhio umano, ma c'è e puoi misurarla. La radiazione termica è registrata dalle apparecchiature all'infrarosso e si può memorizzare.

Pensa... perchè è vietato

fare riprese di questo tipo e con tale filtro al mare quando la gente è in costume?

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.