L'Ufficio Postale di Coraci (Corace)

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

L'Ufficio Postale di Coraci (Corace)

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
Dopo un pò di tempo rieccomi per proporvi un paio di quesiti sull'ufficio postale di Corace a cui non trovo soluzione.

PREMESSA: Corace fu istituita come officina di posta di 3° classe con R.D. 2021 del 01/09/1828 e certamente funzionante fino al 1852 come da lettera allegata, il 06/01/1861 con la riorganizzazione Italiana divenne ufficio postale di 2° classe con R.D. 155 e poi venne definitivamente soppresso il 31/08/1862.

1) come mai il Sassone non riporta punteggi per lettere con FB del Regno di Napoli ma solo per quelli delle Provincie.Probabilmente dopo il 1852 può darsi che l'ufficio sia stato chiuso e riaperto poi dopo il 6/1/1861 ma anche in questo caso rimangono 40gg. dal 06/01/1861 al 14/02/1861 (data di emissione dei FB delle provincie - non considerando anche il normale uso dei FB del Regno dopo tale data) in cui la corrispondenza dovrebbe essere stata affrancata con FB del Regno di Napoli :?: :?: :desp:

2) Il Sassone riporta Corace in provincia di Catanzaro ma è sempre stato in provincia di Cosenza sia in epoca borbonica (circondario di Scigliano - distretto di Cosenza) sia attualmente (frazione di Colosimi comune della provincia di CS), MI SEMBRA STRANO CHE IL SASSONE SBAGLI L'ATTRIBUZIONE DI UNA PROVINCIA :mmm:

Sicuramente in qualche passaggio dei miei fumosi ragionamenti avrò preso una cantonata e per questo sarebbero gradite correzioni e chiarimenti.

Grazie a tutti coloro che vorranno cimentarsi nelle risposte.
Ciao: Ciao:
Nilo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: CORACI

Messaggio da pasfil »

Ciao Nilo,
nel periodo filatelico puramente borbonico non esisteva l'officina di Posta di Corace poichè chiusa prima del 1858. Corace (Coraci) risulta inserito nell'elenco degli Uffici secondari da "stabilirsi" di cui alla nuova organizzazione del 1861.
Do un passo della nota opera del Principe Chiavarello: “Per breve tempo, dal 1829, al posto dei rilievi di Acrifoglio e Colla, sembra abbia funzionato quello di Corace. Con la Legge 2027 del primo settembre 1828, essendo stata aperta la nuova strada Rogliano - Monteleone passante per Tiriolo, il procaccia di Calabria abbandonò il vecchio percorso con i rilievi di Scigliano, Nicastro e Fondaco del Fico….”
Al momento so dirti questo e per me sarà difficile intregrare con altro.
Quella che mostri è una franchigia.
Allego qualcosina che potrebbe interessarti esistente su Google libri.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: CORACI

Messaggio da Roscianum »

pasfil ha scritto:nel periodo filatelico puramente borbonico non esisteva l'officina di Posta di Corace poichè chiusa prima del 1858

Sei certo della chiusura dell'officina di posta prima del 1858?;
Hai un decreto di soppressione?;
Per quanto riguarda il piego postato il venditore mi ha assicurato che la data all'interno è certamente il 1852, quindi se franchigia o meno è irrilevante per ciò che ci interessa, appena mi arriva saprò darti data certa.

pasfil ha scritto:Corace (Coraci) risulta inserito nell'elenco degli Uffici secondari da "stabilirsi" di cui alla nuova organizzazione del 1861.

Di "stabilire" fu "stabilito" lo confermano le valutazioni di pieghi con FB delle provincie, bisognerebbe verificare se ci fu continuità di servizio tra l'officina borbonica e l'ufficio postale Italiano e se questo in caso di discontinuità fu aperto al momento dell'attuazione del decreto o qualche giorno o mese dopo e quindi con i FB delle provincie già emessi :dub:

Infine da quanto mi alleghi sembrerebbe confermato che Corace/i è sempre stato in Calabria Citeriore e quindi in provincia di Cosenza, ho controllato anche il Dello Buono e con mio stupore ho constatato che Corace nella descrizione degli uffici viene posto in provincia di Cosenza mentre nell'elenco delle valutazioni in provincia di Catanzaro :desp: :desp:

Attendiamo lumi dai "maestri"

Ciao: Ciao: Ciao:
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: CORACI

Messaggio da pasfil »

ROSCIANUM ha scritto:
pasfil ha scritto:nel periodo filatelico puramente borbonico non esisteva l'officina di Posta di Corace poichè chiusa prima del 1858

Sei certo della chiusura dell'officina di posta prima del 1858?;[/b]
[b]Hai un decreto di soppressione?;[/b]
Per quanto riguarda il piego postato il venditore mi ha assicurato che la data all'interno è certamente il 1852, quindi se franchigia o meno è irrilevante per ciò che ci interessa, appena mi arriva saprò darti data certa.

pasfil ha scritto:Corace (Coraci) risulta inserito nell'elenco degli Uffici secondari da "stabilirsi" di cui alla nuova organizzazione del 1861.

Di "stabilire" fu "stabilito" lo confermano le valutazioni di pieghi con FB delle provincie, bisognerebbe verificare se ci fu continuità di servizio tra l'officina borbonica e l'ufficio postale Italiano e se questo in caso di discontinuità fu aperto al momento dell'attuazione del decreto o qualche giorno o mese dopo e quindi con i FB delle provincie già emessi :dub:

Infine da quanto mi alleghi sembrerebbe confermato che Corace/i è sempre stato in Calabria Citeriore e quindi in provincia di Cosenza, ho controllato anche il Dello Buono e con mio stupore ho constatato che Corace nella descrizione degli uffici viene posto in provincia di Cosenza mentre nell'elenco delle valutazioni in provincia di Catanzaro :desp: :desp:

Attendiamo lumi dai "maestri"

Ciao: Ciao: Ciao:


Ciao Nilo,
della chiusura prima del 1858 ne scrive il [b]Gran Maestro dei Maestri
, il Principe Chiavarello, ma non vi è l'indicazione della data di soppressione. E' possibilissima la data del 1852.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: CORACI

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
A Pietro e a chi vorrà essere partecipe del ns scambio di opinioni.
RICAPITOLANDO LA GENESI DELL'UFFICIO DI CORACE:
:fiu: :fiu:
Istituito il 1/9/1828
prima chiusura diciamo nel 1852?
riapertura a seguito del decreto del 6/1/1861 ma dopo il 14/2/1861 e quindi con provviste solo di FB delle provincie
definitiva chiusura il 31/08/1862


Errore sia del Sassone che del Dello Buono di attribuzione alla provincia di Catanzaro.

Se qualcuno può indicarmi la data certa della prima chiusura ve ne sarei molto grato.
Si accettano altri commenti ed opinioni a gratis ;-) ;-)
Un :abb: a Pietro e a tutti Voi
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: CORACI

Messaggio da pasfil »

ROSCIANUM ha scritto:Ciao:
A Pietro e a chi vorrà essere partecipe del ns scambio di opinioni.
RICAPITOLANDO LA GENESI DELL'UFFICIO DI CORACE:
:fiu: :fiu:
Istituito il 1/9/1828
[color=#800080]prima chiusura diciamo nel 1852?

riapertura a seguito del decreto del 6/1/1861 ma dopo il 14/2/1861 e quindi con provviste solo di FB delle provincie
definitiva chiusura il 31/08/1862[/color]

Errore sia del Sassone che del Dello Buono di attribuzione alla provincia di Catanzaro.

Se qualcuno può indicarmi la data certa della prima chiusura ve ne sarei molto grato.
Si accettano altri commenti ed opinioni a gratis ;-) ;-)
Un :abb: a Pietro e a tutti Voi


Ciao Nilo, un :abb: anche a te ed un saluto agli amici.
Quel bollo ovale di "Coraci" esitente sulla tua franchigia risulta noto su lettere dal maggio 1841 alla metà di marzo 1854, ma non so dirti di utilizzi successivi e quando fu soppressa l'officina di posta.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: CORACI

Messaggio da Roscianum »

pasfil ha scritto:Quel bollo ovale di "Coraci" esitente sulla tua franchigia risulta noto su lettere dal maggio 1841 alla metà di marzo 1854

Ciao: Pietro
un'ultima cosa, potresti indicarmi la fonte di cui sopra, GRAZIE
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: CORACI

Messaggio da pasfil »

ROSCIANUM ha scritto:
pasfil ha scritto:Quel bollo ovale di "Coraci" esitente sulla tua franchigia risulta noto su lettere dal maggio 1841 alla metà di marzo 1854

Ciao: Pietro
un'ultima cosa, potresti indicarmi la fonte di cui sopra, GRAZIE



Ciao Nilo, ma sei certo che il tuo nome di battesimo sia Nilo e non Tommaso (San)? :-)) :-))
Opera del Gran Maestro Vito Mancini.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: CORACI

Messaggio da Roscianum »

pasfil ha scritto:
ROSCIANUM ha scritto:
pasfil ha scritto:Quel bollo ovale di "Coraci" esitente sulla tua franchigia risulta noto su lettere dal maggio 1841 alla metà di marzo 1854

Ciao: Pietro
un'ultima cosa, potresti indicarmi la fonte di cui sopra, GRAZIE



Ciao Nilo, ma sei certo che il tuo nome di battesimo sia Nilo e non Tommaso (San)? :-)) :-))
Opera del Gran Maestro Vito Mancini.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil


:ris: :ris:
NON PER SFIDUCIA MA SOLO PER SPIRITO DI CONOSCENZA non ho l'opera di Mancini e quindi non ho potuto :leggo:

P.S. l'opera di Mancini è quella di cui avete parlato in altro topic ed acquistata da Vaccari di recente?
La ritieni fondamentale per un cultore di "Napoli"?
SOLO CONSIGLI E NON TOMMASEI DUBBI
Ciao: Ciao:
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: CORACI

Messaggio da pasfil »

Nilo, esatto quella è l'opera. In parte racchiude quei tanti articoli pubblicati nel corso degli anni in testi e riviste specialistiche, ma in maniera molto più approfondita e con una quantità elevata di immagini (che da sole "raccontano"), vi sono tantissime nuove notizie. Ma è un'opera prevalentemente prefilatelica.
Io sono rimasto soddisfatto dell'acquisto. Il prezzo ci vale proprio e te lo consiglio (sono tre bei tomi).
Pure ti consiglio l'acquisto dei due bellissimi volumi, I e II "DAGLI STATI PREUNITARI AL REGNO D'ITALIA 1859-1862 - STORIA POSTALE - (ED. SASSONE 1998 e 1999, SIROTTI-COLLA)".
Il volume II l'ho preso presso http://www.mondialphil.it/prod_view.asp?cat_id=17 ad un prezzo introvabile altrove (chiedi di Luca, persona disponibilissima), mentre il volune I l'ho presso NUOVO da altro rivenditore ad un prezzo scontato del 20% (euro 62,00) anche compreso spedizione e fattura d'acquisto (se sei interessato sentiamoci con MP che ti do una dritta e tutte le informazioni).
Non preoccuparti Tommaso (San)...OT .... :OOO: :OOO: scusami... volevo dire Nilo, anch'io come te cerco di apprendere da altri quante maggiori notizie, difficilmente diversamente acquisibili.
Poi il forum serve proprio a questo...o no?? :?: :?:
Ciao: Ciao: :abb: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: CORACI

Messaggio da Roscianum »

PER PIETRO
:clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao:
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: CORACI

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
Arrivata, posto scansione del timbro rosso (interessante il testo sui lavori di manutenzione della strada datato 1852).
Tre domande: in periodo prefilatelico una franchigia, se sul piego non ci sono timbri tipo "franca" o "real servizio", si riconosce solo da mancanze di segni di tassazione vergati a mano e quindi si va per esclusione?
Le corrispondenze dei sindaci erano sempre in franchigia?
La valutazione del bollo, sempre in periodo prefilatelico, varia se si tratta di franchigia o la valutazione è uguale?
Aspetto Pasfil :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: CORACI

Messaggio da pasfil »

ROSCIANUM ha scritto:Ciao:
Arrivata, posto scansione del timbro rosso (interessante il testo sui lavori di manutenzione della strada datato 1852).
Tre domande: in periodo prefilatelico una franchigia, se sul piego non ci sono timbri tipo "franca" o "real servizio", si riconosce solo da mancanze di segni di tassazione vergati a mano e quindi si va per esclusione?
Le corrispondenze dei sindaci erano sempre in franchigia?
La valutazione del bollo, sempre in periodo prefilatelico, varia se si tratta di franchigia o la valutazione è uguale?
Aspetto Pasfil :-))

Ciao: Ciao: Ciao:


Ciao Nilo,
Non mi dire che già nel 1852 si parlava di riparazioni della Salerno-Reggio Calabria :??: :-))
I e II) i sindaci avevano diritto a franchigia, quindi troverai appositi bolli accessori, come sulla tua lettera, e su esse non troverai segni di tassazione.
III) Dipende, in linea di principio più bolli ha è più si sommano i punteggi di essi. Ovvio che per ogni bollo c'è una scala di valutazione.
Tornando alla lettera, come indicato nel Decreto che ho postato integralmente in precedenza, l'officina di Scigliano venne soppressa e le lettere da tale località appoggiarono a Coraci. Quindi sulla lettera vi sono l'ovale rosso di franchigia del sindaco di Scigliano e quello nero del medesimo comune (di questo tipo a volte lo trovi anche sul verso delle lettere).
Ciao: Ciao: Ciao: e grazie per averla postata.
pasfil

Revised by Lucky Boldrini - February 2011
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM