Nel periodo che precedette l’emissione della serie dei FB in grana per le Province Napoletane (febbraio 1861), il Barone Gennaro Belelli, allora Direttore Generale delle Poste Napoletane, fece approntare in Napoli nuovi FB con il valore in centesimi. Non venne mai autorizzata l’emissione, ma qualche esemplare venne abusivamente passato per posta.
Vieppiù, il Belelli venne “silurato” dalla Direzione Generale di Torino.
Tipo i FB della IV emissione di Sardegna, principalmente da essi si differenziano nei caratteri delle diciture e per la forma più tozza dell’effige che ha diversa inclinazione.
Fonte C.E.I.: “…462.600 di tutti i valori non ricevettero l’effigie, mentre altri 1.311.50 non furono neppure gommati”.
Fonte Sassone: “…Un certo quantitativo di fogli interi apparve sul mercato filatelico verso il 1925, rendendo così accessibili ai collezionisti questi francobolli, dei quali, fino ad allora, si conosceva appena l’esistenza”.
Ho letto che la gomma, piuttosto giallastra, venne applicata a mano.
Ebbene, proprio su quest’ultimo punto, mi piacerebbe avere qualche maggiore informazione da tutti gli amici ed ovviamente compreso gli Esperti ed i Maestri.
Posto immagine di alcuni FB della mia speudocollezione, ove si potranno notare anche diverse gradazioni di colore per stessi valori.




pasfil
Revised by Lucky Boldrini - February 2011