fede1 ha scritto:Ciao:
Giovanni non me ne volere..., ci vuole anche il commento "antagonista"
![]()
Io ho votato "Inutile"
Perchè come tu stesso citi :
" vi è anche tutta una generazione di internauti che è cresciuta con questa idea del gratis, e non possiamo certo colpevolizzarli per questo "
Io appartengo a questa generazione "cresciuta pari passo con internet e pc".
Per me internet deve essere gratis, ogni informazione dovrebbe essere per tutti accessibile e a costo zero!
Estrapolare informazioni a gratis e farle diventare denaro non mi sembra il massimo![]()
Sarebbe un'ottima idea per la biblioteca realema anche archiviarsi da soli il sito e stampare ciò che interessa non è che sia cosi impossibile (
idea del gratis
) e la consultazione via web (per me) è la migliore versione!
non occupa spazio ed è visibile dappertutto ed è gratuita così come dovrebbero essere le "informazioni" su internet.
federico
Caro Federico,
assolutamente disponibile ad accogliere anche i commenti "antagonisti".
Ti vorrei però fare una domanda.... quanti anni hai?

Io so che non arrivi ai xenta... ma nemmeno ai xxcinque... sei quindi di un'altra generazione.
Io, per quanto sia abbastanza tecnologico per la mia età, non mi ci vedo proprio a leggermi l'ebook sull'Ipod... già devo mettere gli occhiali per leggere un libro vero figuriamoci leggere su un display di circa tre pollici... eppure c'è gente che ci guarda anche i film.
Noi siamo una generazione cresciuta con i libri, studiavamo con i libri e leggiamo sempre con molto piacere ed inoltre ci piace possedere i libri perchè ogni libro messo nelle nostre librerie ci fa sentire un po' più ricchi, almeno per me è cosi ed infatti ho moltissimi libri... tra non molto battezzerò il millesimo

Mi figlio, coetaneo tuo, si faceva i compiti al pc studiando insieme ad altri due amici collegati via MSN... altra storia completamente.
Mio figlio non ama i libri e tutte le informazioni le cerca su internet, anche se non sempre quello che trovi su internet è la verità o è ineccepibilmente esatto.
Quando poi tu dichiari che "le informazioni su internet dovrebbero essere gratis" mi dispiace doverti dire che in futuro, e non è lontano, dovrai rimanere deluso.
Jeremy Rifkin, un grande per me, lo scrisse già dieci anni fa (un mio amico fece la tesi sul suo libro "L'era dell'accesso").
Negli Stati Uniti hanno già iniziato e vedrai che non ci vorrà molto perchè tutti si adeguino.
L'informazione amatoriale resterà probabilmente gratuita, ma la massima parte dell'informazione professionale andrà pagata, perchè dietro quello che fino ad oggi abbiamo avuto gratis ci sono infrastrutture tecnologiche (che costano) e uomini che lavorano (e non possono farlo gratis).
Un ultima cosa vorrei contestarti
Estrapolare informazioni a gratis e farle diventare denaro non mi sembra il massimo
Quando tu devi leggere pagine e pagine, eliminare i contenuti irrilevanti, correggere gli errori, riscrivere delle parti per rendere fluido il discorso ed infine raggrupparle in un argomento stai facendo un lavoro, quindi è giusto farle diventare denaro.... ma noi siamo cresciuti con il "riassunto dei Promessi Sposi, o della Divina Commedia" in versione tascabile (comprato o prestato) nascosto sotto il banco, voi vi scaricate i temi già svolti sul telefonino (e spesso li pagate lo stesso)... altri tempi ed altre menti.
