I falsi per posta e le quotazioni dei cataloghi

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

I falsi per posta e le quotazioni dei cataloghi

Messaggio da borbone0 »

Buongiorno Amici miei e ben trovati. Preso in questo periodo fortemente dalle consultazioni elettorali prossime, questa notte che non potevo chiudere occhio, mi sono finalmente immerso nel mio hobby preferito: la FILATELIA.
Sfogliavo e leggevo le quotazioni del catalogo Sassone del 2005. Mi sono soffermato su alcuni prezzi riportati.
Vi è quotato, per il Lombardo-Veneto il francobollo per giornali da 30 Centesimi, giallo chiaro, allo stato di nuovo, di usato e su frammento. Quote da capogiro: Euro 150.000 , 165.000 e 200.000
Significa che il francobollo è talmente raro che soltanto pochissimi hanno avuto il piacere di osservarlo.
Fin qui tutto andava bene. Ho sfogliato il catalogo, sempre lo stesso, fino al Regno di Napoli per guardare in proporzione alcune quotazioni.
Il francobollo da 50 grana è quotato Euro 14.000 allo stato di nuovo, 4.000 allo stato di usato, 4.750 su frammento ed euro 35.000 su documento.
Significa che in paragone vi sono molti più francobolli del Regno di Napoli e per cui il valore è nettamente inferiore rispetto al 30 Centesimi del Lombardo-Veneto per giornali.
Il ragionamento poteva, data anche l’ora, non fare una piega. Ma più avanti, tra i falsi di Napoli, soltanto per il 2 grana, noto quotato il 2 grana, secondo tipo, nel colore carminio, allo stato di usato Euro 1.500, 1.800 su frammento e 6.000 su documento. Non è conosciuto nuovo e quindi non vi è quotazione. Più giù, pero, noto l’F2c, doppia stampa, non quotato allo stato di nuovo , e soltanto riportato per 6.500 Euro allo stato di usato.
Sono restato esterefatto. Di questo francobollo, vi giuro, non avevo mai sentito parlare. Non fa cenno Emilio Diena nella sua splendida monografia; non accennano Alberto ed Enzo Diena nei propri scritti; non ha mai parlato il Principe Chiavarello.
Mi sono quindi chiesto: Ma questo francobollo esiste o la quotazione è una pura invenzione? Paragonando le quotazioni dei due francobolli, Lombardo-Veneto e Napoli, ho dedotto che per ogni 2230 francobolli circa del 2 grana, falso di Napoli, si riscontra soltanto un francobollo da 30 Centesimi del Lombardo-Veneto. Ma qualcuno di Noi del Forum ha mai visto il 2 grana, falso per posta, secondo tipo, doppia stampa? Ci sono Commercianti che l’hanno mai posseduto? Ci sono periti filatelici che l’hanno mai certificato? Io, ripeto, non l’ho mai visto. E allora le quotazioni sono tutte sballate?
E’ possibile avere risposte chiare, precise ed esaurienti anche dai proprietari dei cataloghi e da chi prepara le quotazioni? E’ possibile compulsarli?
Salutissimi Mario
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: PROVOCAZIONE

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ti risponderebbero che il primo è un grande classico della filatelia europea e mondiale, collezionato in tutto il mondo.
Il secondo è "solo" la varietà di un falso per posta di un paese poco collezionato.
In realtà il secondo non l'ha mai visto nessuno e forse non è neppure nella cassaforte di un mercante.
Come il francobollo neppure valutato e solo citato nel Sassone nella noticina sotto il 20 grana F12.
Tu l'hai mai visto?
Sai chi lo possiede?
:-)) :-)) :-))
Cordiali saluti.
Antonelo Cerruti
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: PROVOCAZIONE

Messaggio da fildoc »

I cataloghi sono pieni di assurdità.....
Di Mercurio giallo, il francobollo di cui parli, io ne ho visti solo sette ....
Una volta quando il mio amico Augusto vendette quello del padre Socrate, morto da poco (i nomi sono veri e non di fantasia!).
La seconda volta al museo del Risorgimento a Milano.
Gli altri nella collezione Masi...Due nuovi, due usati (Milano e Venezia) ed uno su fascetta!
Un francobollo di per se' neppure del LombardoVeneto, ma a Austriaco!
Venne pero' usato su giornali inviati da Vienna in Lombardia e in Veneto e pertanto annullati in arrivo....
Ma i grandi collezionisti (ricchi...) che lo vogliono comperare per chiudere la casellina del catalogo lo devono comperare con quel prezzo di riferimento!
...e i commercianti sanno dove andare a cercarlo per venderlo....
Invece l’F2c, doppia stampa, non lo ha in cassaforte nessuno..........., ma a quella cifra che propongono potrebbero comperartelo ;-)
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: PROVOCAZIONE

Messaggio da borbone0 »

Io, però, voglio stanare questi soloni: NAPOLI ed il Suo Regno, come il Lombardo-Veneto,è stato un GRANDE STATO del passato. Dicano i soloni qualcosa e mostrino sopratutto di avere posseduto questi francobolli. Convincano i collezionisti di dire loro soltanto Verità e di non raggirarli. Mario
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: PROVOCAZIONE

Messaggio da Roscianum »

borbone0 ha scritto:Io, però, voglio stanare questi soloni: NAPOLI ed il Suo Regno, come il Lombardo-Veneto,è stato un GRANDE STATO del passato. Dicano i soloni qualcosa e mostrino sopratutto di avere posseduto questi francobolli. Convincano i collezionisti di dire loro soltanto Verità e di non raggirarli. Mario


Ciao: Mario
Non arrabbiarti è la legge del mercato tanti collezionisti interessati e quindi aumenta il prezzo, meglio noi "napoletani" pochi ma buoni e poi c'è l'ipotesi FILDOC prezzo basso per proprio acquisto vantaggioso ammesso che questo falso doppia stampa esista.
A proposito per quotare un FB non c'è bisogno di un "ATTO DI NASCITA" comprovato da un documento (nel ns caso una lettera, una foto, un vecchio articolo circostanziato) senza "prove" come si fa a catalogare un FB :dub:
Ciao: Ciao:
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: PROVOCAZIONE

Messaggio da robymi »

Risposta alla provocazione di Mario: qualcuno di voi (ossia collezionisti non principianti) fa acquisti sulla base delle valutazioni dei cataloghi???
Roberto
S T A F F
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: PROVOCAZIONE

Messaggio da borbone0 »

Ciao Roscianum, questo mi sono chiesto e lo CHIEDO a Viva ed ALTA voce ai tanti soloni che pontificano...,pontificano. Aspetto che i commercianti si faccino avanti ed anche i tanti... periti. Quando sentiremo la loro voce? Se non si faranno sentire, sarò in...to nero e non darò loro più alcun credito. Mario

Mi arriva il messaggio di robymi. La provocazione è intesa non al prezzo di acquisto ma alle quotazioni cervellotiche? di catalogo di francobolli che soltanto pochissimi hanno visto o che sono inesistenti! Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: PROVOCAZIONE

Messaggio da Antonello Cerruti »

Il prezzo dei Mercurio è convalidato da tanti risultati d'asta.
I prezzi dei francobolli citati sopra non hanno mai avuto alcuna verifica del mercato.
Tempo fa, un "distinto e noto" collezionista mi chiese di poter acquistare un pezzo unico usato del regno presente nella mia collezione.
Glielo mostrai e gli chiesi di quanti altri pezzi analoghi conosceva l'esistenza.
Mi rispose candidamente che era certo di non averne mai avuto notizia, tranne uno (a suo dire "rarissimo") difettoso che possedeva lui.
Gli presentai la mia richiesta ma lui disse che poteva pagarlo molto meno perchè....così era quotato nel catalogo specializzato.
Di fronte alla mia incredulità circa l'attendibilità di una simile quotazione in un catalogo di cuinon conoscevo l'esistenza, mi disse candidamente che il catalogo (e quella quotazione) lo aveva scritto lui stesso...e quindi voleva pagarlo in base a quello che lui si era scritto da solo (cioè "ad capocchiam") sul suo catalogo....
E' come quello che si raccontava da solo le bugie e ci credeva....
Gente meravigliosa...grandi specialisti ma solo a parole.
Comprano solo se fanno le pescate e poi si raccontano fra loro le favole sui cataloghi "specializzatissimi".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: PROVOCAZIONE

Messaggio da borbone0 »

Ciao:ai miei AMICI e grazie sopratutto ad Antonello, a Massimiliano, a Gianni. Ma io voglio stanare i compilatori dei Cataloghi ed i tanti Commercianti. Sono essi, infatti, con le loro BALLE che allontanano anche dalla Filatelia i Giovani. In cosa i nostri Giovani dovrebbero credere? nalle fandonie dei tanto pseudo-commercianti? Perché dovrebbero dare loro fior di milioni per delle s...te che soltanto loro, i Commercianti, si formano e si creano? Rendessero seria la FILATELIA ed i Giovani probabilmente si riavvicineranno. Male che vada, noi del Forum, perché non ci formiamo un catalogo e vendiamo i nostri pezzi, RARI veramente, a questi sciacalli ignoranti! Mario
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: PROVOCAZIONE

Messaggio da valerio66vt »

fildoc ha scritto:I cataloghi sono pieni di assurdità.....
;-)


:clap: :clap: :clap:

Cosa si può fare per evitare tutto questo?
Credo che solo dimostrando le assurdità si possano far correggere le stesse.

Quindi dipende dai collezionisti "veri" di imporre le regole e non subirle altrimenti ......... stampiamoci tutti il proprio catalogo personale come ha fatto il caro Gianni ;-)

P.S.
Caro Mario non arrabbiarti........ hai tutta la mia solidarietà.
Valerio
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: PROVOCAZIONE

Messaggio da gianni tramaglino »

Carissimo Mario,se la filatelia attualmente soffre ...e soffre tanto ....se diverse aste mestano e rimestano prodotti non eccelsi a prezzi ...disordinati.....se taluni commercianti fanno politiche discutibili ....se talaltri cataloghi "prezzano" usando la "fantasia " invece di sani criteri....se continua cosi'....i giovani diventeranno vecchi e la filatelia per loro sarà solo una parola conosciuta per averla incastrata in un cruciverba!gianni
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: PROVOCAZIONE

Messaggio da pasfil »

borbone0 ha scritto:Ciao:ai miei AMICI e grazie sopratutto ad Antonello, a Massimiliano, a Gianni. Ma io voglio stanare i compilatori dei Cataloghi ed i tanti Commercianti. Sono essi, infatti, con le loro BALLE che allontanano anche dalla Filatelia i Giovani. In cosa i nostri Giovani dovrebbero credere? nalle fandonie dei tanto pseudo-commercianti? Perché dovrebbero dare loro fior di milioni per delle s...te che soltanto loro, i Commercianti, si formano e si creano? Rendessero seria la FILATELIA ed i Giovani probabilmente si riavvicineranno. Male che vada, noi del Forum, perché non ci formiamo un catalogo e vendiamo i nostri pezzi, RARI veramente, a questi sciacalli ignoranti! Mario


Buonasera a tutti.
:clap: :clap: Mario,
gli attuali prezzi non aiutano nemmeno gli over 45, quindi di mezza età e non tanto giovani.
Prendendo alla lettera i vari catologhi, tra prezzo del francobollo e quello del bollo annullatore e di eventuali accessori, una letterina di modesta qualità raggiunge cifre fantasiose ed irreali. Purtroppo questa è la realtà. Proprio ieri sera in un'e-mail inviata ad una amico del forum (Gianni Tramaglino) ho segnalato che alcuni pezzi di modestissimo interesse collezionistico e rimasti invenduti venivano ripresentati nei successivi cataloghi della Casa, come alcuni pezzi si vedono proporre nei cataloghi di varie case d'aste, a prezzi elevati ed in cerca del copratore.
Ritengo sia giusto dare una maggiore quotazione a ciò che è veramente raro, ma oggi sembra che quello che gravita attorno agli "A.S.I." stia diventando raro proprio tutto anche quello che non lo è e senza tener conto della qualità (freschezza, nitidezza dei bolli etc..), quando invece il potere d'acquisto della massa dei collezionisti o speudotali (come me) è ormai rarefatto, diventando sempre più raro effettuare qualche acquisto.
Troppi cavalcano l'onda, anche improvvisati e non veri commercianti (senza nessuna offesa per la categoria).
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: PROVOCAZIONE

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

mi sono fatto l'idea, forse sbagliata, che dovendo quotare ma allo stesso tempo commerciare quadri o tappeti antichi faccio così:
-quando, come nel caso del fantomatico 2 grana falso doppia stampa, ci metto poco sul catalogo , troppo poco nonostante sia , forse, unico è perchè non ce l'ho ma non ho neanche richiesta al momento , ma sò che vale ,essendo unico ,e forse sò pure che è in una tale collezione ferma da decenni che passerà a degli sprovveduti
-quando lo catalogo ma non lo quoto è perchè lo cerco avendo a chi rivenderlo il giorno dopo a prezzo salatissimo e allora le carte vanno tenute coperte
- quando lo quoto tantissimo nonostante ce ne siano diversi sopravvissuti è perchè ho le cassaforti piene e c'è una discreta richiesta, magari di esemplari di qualità e allora avendo riempito le cassaforti al 50% di 100= 50, in 3 anni lo mando a 300 e lo rivendo al 50% di 300=150

....... e non c'entra niente con la quotazione ordinaria di pezzi ordinari: di questi ce ne sono talmente tanti che sul catalogo ci posso scrivere quello che voglio, ma non posso averne il monopolio in nessuna maniera perchè sono milioni e per cui non sono manovrabili

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: PROVOCAZIONE

Messaggio da Tergesteo »

Buona sera Ciao:

Azzarderei una difesa della quotazione del Mercurio giallo anche se siamo ben consapevoli che i cataloghi e in particolare il Sassone siano pieno d'incongruenze:

-Il Mercurio giallo anche se meno raro del Falso di Napoli doppia stampa è un francobollo tipo, ambito non solo dai collezionisti di Lombardo Veneto ma sopratutto di Austria,questi ultimi potendo annoverare esponenti molto facoltosi.

-Un falso per frodare la posta di Napoli e in particolare una varietà di esso,rimane,se pur di grandissimo pregio,un bollo di nicchia.

Se li mettessimi all'asta assieme allo stesso prezzo di partenza,quale dei due raggiungerebbe la vetta più alta (tutto ciò a prescindere da una quotazione,che come sappiamo lascia sempre il tempo che trova tra i collezionisti informati e a prescindere dalla sua rarità)?

Ciao,ciao Ciao: Ciao:

Benjamin (7momser) collezionista di LOmbardo Veneto,che si sta pian pianino appassionando anche ai francobolli borbonici ;-)
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: PROVOCAZIONE

Messaggio da pablita64 »

Caro Mario, non posso che essere in sintonia con te su come vengono compilati i cataloghi, purtroppo sappiamo "quasi tutti" da chi vengono aggiornati e vorrai mica che si tirino la zappa sui piedi!!!!
Piu' volte ho cercato di far comprendere al "boss" del catalogo "Sassone" di cui ho una grande stima come commerciante e come competente di filatelia, come ci sia un distacco dalla realta' dei realizzi d'asta e dalle transazioni. E da lui ho anche comprato e sono tuttora cliente, perche' certo materiale lo trovi solo da lui ed anche in quantita'.
Perche' dico che è un grande commerciante: perche' riesce a vendere a prezzi che gli altri non propongono nemmeno, faccio un esempio? 10 centesimi carta a macchina di Lombardo Veneto (n 19 del Sassone) di prima scelta a non meno del 40% di catalogo, e quanti ne ha di prima scelta da proporre: 50...... e te li lascia in visione comodamente a casa tua. Voi direte ma chi te lo fa fare? Ma lascia perdere.
Purtroppo di pescate su internet a 30/40 euro per lo stesso pezzo ne capitano sempre di meno e la mia collezione di 10 centesimi è arrivata ad un punto che trovo sempre di meno nel mazzo dei commercianti o alle aste.
Diverso è il discorso per il catalogo Vaccari che secondo me ha intrapreso una via piu' vicina alla realta', non ultima la decisione di non uscire con il catalogo 2010 perche' non era necessario visto che i prezzi erano stagnanti se non in discesa.
Con questo voglio dire che nonostante sia anche lui un commerciante, comunque ha un catalogo con valutazioni piu' alla portata dei collezionisti di mezza eta' e soprattutto ha puntato molto sull'acculturamento storico-filatelico che è essenziale per avvicinarsi agli ASI.
E al periodo classico mi fermo, perche' per il resto tutti i cataloghi raccontano solo favole, per il male della filatelia, purtroppo.
Quella fascia che invece dovrebbe essere protetta per far nascere nuovi collezionisti, e che invece è terreno infame e a dir poco scandaloso ( varieta' di colore sulle emissioni del poligrafico, ecc... ).
Ciao: Ciao: Mario Serone
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: PROVOCAZIONE

Messaggio da gianni tramaglino »

L'Amico Mario scrive tra i falsi di Napoli, soltanto per il 2 grana, noto quotato il 2 grana, secondo tipo, nel colore carminio, allo stato di usato Euro 1.500, 1.800 su frammento e 6.000 su documento. Non è conosciuto nuovo e quindi non vi è quotazione. Più giù, pero, noto l’F2c, doppia stampa, non quotato allo stato di nuovo , e soltanto riportato per 6.500 Euro allo stato di usato.----per completezza riporto le quotazioni relative al Sassone 2010 ---- tra i falsi di Napoli, soltanto per il 2 grana, il 2 grana, secondo tipo, nel colore carminio, allo stato di usato Euro 1800 , 2150 su frammento e 18000 su documento. Non è quotato nuovo . Il francobollo F2c, doppia stampa, non quotato allo stato di nuovo , e soltanto riportato per 11000 Euro allo stato di usato.---- Ciao: gianni
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: PROVOCAZIONE

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Gianni, ti ringrazio per gli aggiornamenti che hai portato. Noto che il 6000 Euro è passato ad 11000 Euro. Ma solo per l'aumentio dell'indice Istat su base annuale? In cinque anni gli aumenti Istat non porterebbero mai ad 11000 euro la quotazione di 6000. Allora qualcosa non mi torna. I soloni che compilano Cataloghi ed aggiornamenti prezzi, prevedono anche le quotazioni e gli aumenti stratosferici di qualcosa che non esiste e non hanno mai visto? Mi piacerebbe, e resto in attesa, di sentire sopratutto la voce di persone perbene, che stimo tali, che leggono i nostri interventi , che sono Editori, e che quotano anche i nostri francobolli. Mario
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: PROVOCAZIONE

Messaggio da gianni tramaglino »

Felice sera a tutti ! L'Amico Mario scrive tra i falsi di Napoli, soltanto per il 2 grana, noto quotato il 2 grana, secondo tipo, nel colore carminio, allo stato di usato Euro 1.500, 1.800 su frammento e 6.000 su documento. Non è conosciuto nuovo e quindi non vi è quotazione. Più giù, pero, noto l’F2c, doppia stampa, non quotato allo stato di nuovo , e soltanto riportato per 6.500 Euro allo stato di usato.
Sono restato esterefatto. Di questo francobollo, vi giuro, non avevo mai sentito parlare. Non fa cenno Emilio Diena nella sua splendida monografia; non accennano Alberto ed Enzo Diena nei propri scritti; non ha mai parlato il Principe Chiavarello.
Mi sono quindi chiesto: Ma questo francobollo esiste o la quotazione è una pura invenzione?

L' Amico Antonello scrive Come il francobollo neppure valutato e solo citato nel Sassone nella noticina sotto il 20 grana F12.

i "quesiti" circa i francobolli F2 c con doppia stampa e F12 con al verso un parziale decalco mi hanno "incuriosito" enormemente . Naturalmente ho subito pensato che ci trovassimo di fronte a delle novelle arabe fenicie e la ricerca sarebbe stata assolutamente vana e senza frutto alcuna ! Ma ,alcune telefonate a Amici esterni al forum hanno avuto esito positivo ! Ho quindi avuto il permesso di visionare ,pur se solo in scansione, sia il francobollo F2 c con doppia stampa ( di cui parrebbe esistano almeno 3 esemplari ) ,sia il francobollo F12 senza ritocco (raro)e pure il francobollo F12 con parziale decalco (unico!!!) . Amici miei,un vero e assoluto spettacolo per i miei occhi :what: :what: :what: ,credetemi sulla mia personale parola....ahime,non posso mostrarveli non avendone il permesso ,ma ringrazio il forum per avermi dato la possibilità di fare questa non facile ricerca !!!!gianni
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: PROVOCAZIONE

Messaggio da Antonello Cerruti »

Sono mooooolto curioso di sapere chi ti ha potuto mostrare il falso con parziale decalco.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: PROVOCAZIONE

Messaggio da bomber »

borbone0 ha scritto:Ciao:ai miei AMICI e grazie sopratutto ad Antonello, a Massimiliano, a Gianni. Ma io voglio stanare i compilatori dei Cataloghi ed i tanti Commercianti. Sono essi, infatti, con le loro BALLE che allontanano anche dalla Filatelia i Giovani. In cosa i nostri Giovani dovrebbero credere? nalle fandonie dei tanto pseudo-commercianti? Perché dovrebbero dare loro fior di milioni per delle s...te che soltanto loro, i Commercianti, si formano e si creano? Rendessero seria la FILATELIA ed i Giovani probabilmente si riavvicineranno. Male che vada, noi del Forum, perché non ci formiamo un catalogo e vendiamo i nostri pezzi, RARI veramente, a questi sciacalli ignoranti! Mario


Dire che mi trovo daccordo è poco :clap: :clap: ...apprezzo lo sfogo di Mario, perche viene da un esperto che è DENTRO la filatelia, però diciamola tutta...tra Editori di cataloghi - Grossi commercianti - Grossi collezionisti - Case d'asta c'è un rapporto di business altissimo...pensate, se i cataloghi riportassero i giusti prezzi (almeno il 60-70% in meno), a queste categorie che potrebbe succedere...a chi per una vita ha detto "con la filatelia non ci rimettete"....a chi ha acquistato 20-30 anni fa al 60-70 % di catalogo....penso sia facile dare una risposta... Ciao: Ciao:
Jose'
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM